Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Il Festival Scienza inizia il suo tour in Sardegna

Dopo le giornate di Cagliari, il FestivalScienza, tra le più interessanti manifestazioni sul territorio nazionale, dedicate interamente alla divulgazione scientifica, si sposta a Nuoro (13, 14 e 15 novembre), a Oristano (15, 16), Siniscola (17, 18), nel Sarcidano –Trexenta, (20, 21 e 22), per chiudersi a Iglesias dove si svolgerà nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre.
Organizzato dall’Associazione ScienzaSocietàScienza, presieduta da quest’anno da Davide Peddis, il festival si avvale sul territorio della collaborazione dei comuni, delle biblioteche, delle scuole e di numerose associazioni. Sono previsti oltre 70 appuntamenti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori e mostre dedicate agli studenti di ogni ordine e grado, ma anche a un pubblico eterogeneo di visitatori e appassionati di scienza.
Il primo comune è Nuoro, evento speciale del Cagliari FestivalScienza che si terrà il 13, 14 e 15 novembre. Nella Biblioteca Sebastiano Satta si susseguiranno 7 attività tra laboratori e presentazioni di libri, dedicati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Tra gli appuntamenti previsti segnaliamo il 13 novembre (9:00-10:00 / 10:00-11:00 / 11:00-12:00 / 12:00-13:00) Parliamo di clima, di energia e ricerca: un laboratorio in cui Anna Musinu e Mariano Casu, Legambiente Sardegna, spiegano come i cambiamenti climatici possono alterare il pH degli oceani.
Mentre il 15 novembre inizia alle 9 la presentazione di Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze. Cristina Muntoni, docente, scrittrice e ambasciatrice della destinazione del Principato di Monaco con delega Cultura, coautrice con Alberto Priori, professore ordinario di neurologia dell’Università Statale degli studi di Milano hanno scritto questo libro, in cui si affronta in modo divulgativo il tema del potere curativo delle parole sia da un punto di vista della storia delle religioni, della mitologia e delle tradizioni popolari, che da un punto di vista neuro – scientifico.
La ottava edizione del FestivalScienza di Oristano prevede il 15 e 16 novembre ben 31 appuntamenti che si svolgeranno nel Chiostro del Carmine, al Liceo De Castro e al Liceo Mariano: conferenze, presentazioni di libri, incontri con gli autori e laboratori interattivi di chimica, matematica, biologia, scienze motorie.
Segnaliamo il 15 novembre alle 10.30 al Liceo De Castro l’incontro Metaverso e gemelli digitali: la nuova alleanza tra reti artificiali e naturali in cui il professor Silvano Tagliagambe analizza la connessione tra dimensione fisica e dimensione virtuale, la cui conoscenza è necessaria per padroneggiare le nuove tecnologie immersive della didattica 4.0.
Nelle giornate del 16, 17 e 18 novembre il comune di Siniscola, per la sua quinta edizione del FestivalScienza, ospita 13 appuntamenti con conferenze, presentazioni di libri e laboratori che si svolgeranno presso l’Istituto Comprensivo 1 Antonio Gramsci.
Di sicuro interesse la conferenza del 17 novembre (ore 15) Ambiente e salute a cura di Antonino Giunta (ISDE Nuoro) con l’obiettivo di fornire conoscenze che rendano i cittadini responsabili dei propri stili di vita e consapevoli delle ricadute che l’inquinamento può avere sulla salute umana, individuale e collettiva, e sulla salute degli ecosistemi, sul cui equilibrio si basa la sopravvivenza dell’uomo.
Nelle giornate del 20, 21 e 22 novembre si svolge la settima edizione del FestivalScienza nel Sarcidano – Trexenta. Sono 11 le conferenze, presentazioni di libri e laboratori distribuiti nel comune di Senorbì e 16 in quello di Isili che ospita ben 7 presentazioni di libri.
Segnaliamo due appuntamenti previsti il 20 novembre nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Einaudi di Senorbì.
Alle 9 la conferenza AIDS: l’epidemia dimenticata? in cui il professor Enzo Tramontano, ordinario di Scienze biologiche all’Università di Cagliari farà il punto su l’AIDS. Oggi ci sono circa 40 milioni di persone infettate, ogni anno ci sono più di 1 milione di nuovi infetti, di cui ogni settimana 4000 ragazze in età adolescenziale e 600000 morti. Chi ha accesso alle terapie (75% dei pazienti) mantiene il virus sotto controllo a costo di un trattamento cronico che non consente interruzioni. Capire di che si tratta aiuta a ridurre i rischi di infezione.
Mentre alle 11.30 nell’incontro Studiare e comporre musica con la matematica e l’informatica, Sonia Cannas spiega come possiamo implementare particolari modelli geometrici e usarli sia per analizzare la musica, sia nella composizione di nuovi brani musicali.
Il FestivaScienza si conclude con la settima edizione di Iglesias: 9 attività distribuite nelle giornate del 30 novembre e 1 e 2 dicembre.
Da non perdere il primo appuntamento di giovedì 30 novembre con la conferenza Come si fa la scienza? in cui Claudia Fasolato (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto dei Sistemi Complessi) cercherà di rispondere a domande come: è possibile riconoscere scienziati e scienziate? Che cosa fa, sul serio, chi si occupa di ricerca scientifica? La comunità scientifica è un gruppo, un “movimento” di uomini e donne che, in diverse parti del mondo, applica tecniche e tecnologie diverse all’osservazione e interpretazione di ciò che ci circonda, secondo il metodo scientifico.
Mentre il 1 dicembre con inizio alle 10.30 Il mare che sale, conferenza il cui Sandro Carniel (CMRE NATO) e Alessandro Benedetti (CNR ICMATE) faranno un’analisi lucida e spietata di un’emergenza causata dall’uomo, l’aumento del livello del mare, che è già tra noi e vi rimarrà per molti anni. Ma anche una chiamata all’azione e un messaggio di speranza per affrontare con urgenza un problema che non si risolverà chiudendo gli occhi.
Patrocini e contributi. La sedicesima edizione del FestivalScienza, organizzata e promossa dall’Associazione ScienzaSocietàScienza, è sostenuta con il patrocinio e il contributo della Commissione Nazionale Italia per l’UNESCO, Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Science On Stage Italia, Fondazione di Sardegna. Per il Progetto Giovani Reporter per la Scienza Media Partner L’Unione Sarda.
Tutte le informazioni aggiornate sul FestivalScienza sono consultabili sul sito www.festivalscienzacagliari.it e sui social dedicati.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Musica oltre le Barriere – via al laboratorio di musicoterapia per persone affette da disabilità visiva
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
