Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
IV edizione del Festival del turismo itinerante a Ozieri

Il “Festival del turismo itinerante e delle attività ludico sportive all’aria aperta”, per la
prima volta lascia le coste e si sposta verso l’entroterra della provincia di Sassari. La IV
edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Camperisti Torres, è in
programma, infatti, a Ozieri da venerdì 6 a domenica 8 ottobre.
Come nel corso delle tre precedenti edizioni, realizzate con successo ad Alghero, Porto
Torres e Sorso, il Festival proporrà un intenso fine settimana di iniziative tra esposizioni di
caravan ed autocaravan, attività ludiche e sportive all’aperto, escursioni, trekking urbani,
visite guidate nei parchi, tour enogastronomici alla scoperta delle eccellenze della filiera
agroalimentare del territorio del Logudoro, momenti musicali, tavole rotonde e dibattiti. La
formula è infatti quella del turismo attivo caratterizzato dall’esperienza del viaggio a 360°
visto come completa immersione in tutte le sfumature emozionali che possono offrire i
territori raggiunti, sfruttamento virtuoso delle potenzialità dei luoghi dal punto di vista
naturalistico, ambientale, enogastronomico, sportivo, storico e culturale e infine rapporto
diretto con le comunità che vi risiedono.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Camperisti Torres, con il patrocinio e
il sostegno del Comune di Ozieri, dell’Unione dei Comuni del Logudoro, della
Provincia di Sassari, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di
Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma di
promozione turistica “Salude&Trigu”, della Coldiretti con Campagna Amica e del
Centro di Servizi del Volontariato della Sardegna.
L’iniziativa conta inoltre sulla collaborazione attiva dell’Uisp territoriale di Sassari, delle
ACLI e di un nutrito partenariato di enti e associazioni pubbliche e private. Anche
quest’anno, con la partecipazione degli enogastronomi Tommaso Sussarellu e Mario
Sechi, sarà sviluppato uno dei principali focus della manifestazione, quello
dell’enogastronomia, attraverso laboratori, show coking, fino alla novità di quest’anno,
rappresentata dal contest sulla “copuletta”, uno dei dolci tipici della zona di Ozieri, da
realizzare in famiglia.
L’evento internazionale vuole raccontare un’isola da vivere tutto l’anno che non intercetti
soltanto i flussi marino-balneari. “L’anima del Festival è un superamento dell’idea della
Sardegna come un luogo da visitare esclusivamente in estate – ha sottolineato Rosario
Musmeci, presidente della Aps Camperisti Torres – e rappresenta una straordinaria
opportunità per ampliare la stagione turistica nella Provincia di Sassari. Ogni stagione,
infatti, ha qualcosa di speciale da offrire grazie a un patrimonio naturalistico, culturale,
storico ed enogastronomico assolutamente unico”. Ogni anno infatti l’evento costituisce un
richiamo per camperisti e amanti della vita all’aria aperta provenienti non solo dal territorio
regionale.
Come si sviluppa il Festival
Il Festival prenderà il via venerdì 6 ottobre alle 9 quando le piazze di Ozieri saranno
animate dalle attività dedicate alle bambine e ai bambini delle scuole cittadine. Per tutta la
mattina sono infatti in programma laboratori di giochi tradizionali e di orientamento
all’arrampicata sportiva.
Dalle 18 i Giardini del Cantaro, punto di ritrovo abituale per molti ozieresi, ospiteranno la
cerimonia di accoglienza e l’apertura del Festival e fino a domenica costituiranno l’arena
degli eventi con area food, area istituzionale, esposizione di caravan e autocaravan, di
articoli e accessori sportivi, palco per i convegni, per le attività musicali e per le proiezioni
di video.
Lo spazio sarà inoltre il punto di ritrovo e di partenza delle numerose attività sportive:
cicloturismo, mountain bike, canoa e kayak sul lago Coghinas, trekking urbani ed
extraurbani, (Cammino di Santu Jacu), battesimo della sella.
In programma anche due special tour. sabato alle 9:00 partirà il Tour del Logudoro
attraverso i siti più importanti del territorio e domenica, alla stessa ora, quello esperienziale
alla scoperta della greviera di Ozieri,formaggio prodotto con latte crudo vaccino, a pasta
semicotta, fino al laboratorio degli infusi, passando per il pranzo in agriturismo.
Sabato 7
Al termine di ogni giornata sarà dato spazio alla musica con concerti e con le Rassegna di
World Music che proporranno una miscela ricca di ritmi e melodie, suggestioni e colori
dell’area mediterranea. I protagonisti saranno: Bonayres e Clara Farina, Francesco Piu
in Trio e l’Uglienta Street Band.
Domenica alle 17:30 durante la cerimonia di chiusura sarà proclamato il vincitore “Miglior
Copuletta amatoriale” e sarà annunciata la sede che ospiterà il festival il prossimo anno.
La manifestazione per tre giorni contribuirà a fare del Comune di Ozieri un centro di
interesse culturale attraverso il quale raccontare la storia dell’intero Logudoro.
L’ingresso al Festival è libero e per partecipare ad alcune specifiche attività è sufficienze
prenotare il pass accedendo al sito ufficiale dell’evento
www.festivaldelturismoitinerante.com
Partner e sostenitori. Comune di Ozieri, Unione dei Comuni del Logudoro, Gal Logudoro Goceano, Flag Nord
Sardegna, Campagna Amica, Coldiretti Nord Sardegna, Prolo Loco Villanova Monteleone, Titirriola camper club,
Uisp Comitato territoriale Sassari, Asd InSardegna, I. C. Ozieri, I.C. Buddusò, Acli, Iares, Centro Servizi Volontariato
Sardegna, ASD No Limits, Ute Ozieri, Tour Operator Kelku, ASD Sardegna Sport & Natura, ASD Azen Kayak,
Canottieri Tula, Elettra ASD, Associazione Amici del Cammino di Santu Jacu, Asd Iolaos, Asd Caddos biddes, Molino
Galleu, M.O.I.C.A. Ozieri, Società ciclistica ozierese, Asd Arcieri Torres, Eurotarget, Fasi, Eventsardinia, Sardepay,
Musica delle Piante, Istituzione San Michele, Fondazione Maria Carta, No Limits, Bimbi a bordo, Dragon Rosa,
Premio Ozieri, Ozieri Viva.
SITO FESTIVAL www.festivaldelturismoitinerante.com
FACEBOOK https://www.facebook.com/festivaldelturismoitinerante
INSTAGRAM https://www.instagram.com/festivalturismoitinerante/ #sardegnatuttolanno

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
