Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
LA MOUSIKÉ TÉCHNE, A CAGLIARI LA NUOVA EDIZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA

Dieci concerti realizzati da sabato 22 ottobre e la prossima primavera per siglare la seconda edizione de La Mousiké Téchne, la rassegna organizzata a Cagliari da L’Armonica Danza delle Muse nell’ambito della stagione concertistica 2022-2023.
PInteramente dedicato alla musica da camera, in collaborazione con la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, il ciclo di manifestazioni è ideato e organizzato per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di oltre 300 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere latinoamericane del Novecento.
Il primo appuntamento de La Mousiké Téchne, nella Sala dei Ritratti della Fondazione Siotto (via dei Genovesi 114) alle 18 e alle 20.30, è un classico concerto da camera, interamente riservato allo straordinario genio creativo del pianista e ricercatore brasiliano Joao Carlos Parreira Chueire, impegnato nell’esecuzione di composizioni romantiche e novecentesche.
Il Festival prosegue con un imponente cartellone che in questa edizione volge il proprio sguardo alla scena internazionale e nazionale, ma presta una speciale attenzione ai giovani e giovanissimi musicisti isolani.
Uno sguardo al passato e uno al repertorio romantico e novecentesco, infatti, per i due concerti di novembre, con il duo flauto e clavicembalo di Giuseppe Nova e Maurizio Fornero (7 novembre) e il duo violoncello e pianoforte di Luca Provenzani e Fabiana Barbini. Ampio spazio ai musicisti della scena isolana il 17 dicembre con una piacevolissima serata di trascrizioni operistiche italiane realizzata da Egidio Fabi (clarinetto), Alessandro Mura (fagotto) e Maria Lucia Costa (pianoforte).
Ancora pagine del repertorio otto e novecentesco il 28 gennaio per il duo violino e pianoforte di Roberto Castellani e Mayumi Ogawa, mentre il 18 febbraio arrivano tre importanti protagonisti della musica barocca in Sardegna, Attilio Motzo (viola d’amore), Enrico di Felice (traversiere) e Fabrizio Marchionni (clavicembalo).
Spazio a violoncello barocco e piccolo a cinque corde il 25 marzo con Mauro Valli e serata a sorpresa il 15 aprile, dedicata al vincitore del 2° premio del concorso Giangrandi Eggman. Chiuderanno la stagione il recital pianistico del 20 maggio di Francesca Maria Villani e il concerto del 17 giugno del Terzetto Biedermeier di Stefania Pisanu (viola), Tony Chessa (flauto) e Angelica Loriga (chitarra). Per informazioni: cell. 388 7720396, e-mail: info@larmonicadanzadellemuse.com.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
VII Edizione del Festival “Tra Sardo e Profano – Oltre il mare e la Sardegna” tra Cagliari e Pirri
Reiki Circle Cagliari
Lucido Festival al Planetario de L’Unione Sarda di Cagliari
Le Giornate del Romanico a Zuri e Ghilarza
La seconda edizione del festival LEADERSHE CAMP
