Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
“La Voix Humaine” e “Agenzia Matrimoniale” – Il dittico in scena al De Carolis

Spenti i riflettori sul “Barbiere di Siviglia“, che con due sold out e una terza recita gremita ha ottenuto un risultato entusiastico da parte del pubblico, l’Ente de Carolis sta già lavorando alla nuova produzione del cartellone 2023. Il Terzo appuntamento (16 novembre alle 20,30 e sabato 18 novembre alle 16,30) è con “La Voix Humaine” di Francis Poulenc del 1959 in combinata con “Agenzia Matrimoniale” del 1961 dell’italiano Roberto Hazon in prima esecuzione in Sardegna.
Dopo le presentazioni al padiglione Tavolara, al Masedu e alla Pinacoteca Nazionale venerdì 10 novembre alle 17 per raccontare al pubblico le curiosità storiche e il processo artistico dell’opera in scena al Comunale il de Carolis ha scelto un altro spazio cittadino ricco di fascino e raffinata bellezza ma in questa caso solitamente chiuso al pubblico. L’incontro ad ingresso libero si svolgerà nell’antica sede della Corte d’assise di Sassari in via al Carmine 3 che per una sera sarà restituita alla città grazie all’ospitalità della società di ingegneria I.A.U che attualmente opera nell’edificio storico.
I locali, che sono stati restaurati recentemente, vennero assegnati nel 1907 all’amministrazione giudiziaria dal sindaco di Sassari Pietro Satta Branca che aveva firmato un contratto di locazione con la proprietaria Assunta Costa. La Corte d’assise fu operativa nella struttura di via Al Carmine sino all’ inaugurazione del palazzo di giustizia di via Roma nel 1938. Nei decenni seguenti lo spazio fu acquistato da privati, solo una volta nel 2021 è stato aperto al pubblico in occasione della serata “Processo a Rosa Zicchina” dedicato alla protagonista del romanzo di Cosimo Filigheddu dal titolo “Rosa Zicchina e i suoi colera”.
L’attesa presentazione dell’opera proporrà come ormai consuetudine un pomeriggio di cultura e intrattenimento ricco di curiosità storiche, aneddoti sulla genesi dell’opera, interventi musicali dei protagonisti presenti alla serata. A dialogare con il cast sul percorso artistico dell’opera sarà il direttore artistico del de Carolis Alberto Gazale in questo caso anche regista del dittico e il direttore dell’orchestra del de Carolis Daniele Agiman. Oltre al soprano Paoletta Marrocu saranno presenti all’incontro: Alberto Petricca ( Adolfo), Annunziata Vestri (la barbona), Siria Colella (la segretaria). Dopo l’omaggio a Botero con il “Barbiere” questa volta è il genio creativo di Pablo Picasso a rappresentare l’elemento connotativo dell’operazione che lega insieme l’opera dei due artisti suoi contemporanei Poulenc e Hazon attraverso un racconto di immagini che si integrano con la musica. Le opere di Picasso, le sue vicende personali e in particolare il suo rapporto con le donne, i colori e gli stili dei suo periodi artistici diventano affascinante chiave di lettura per approfondire il genio, le paure, i limiti e le infinite risorse dell’animo umano. A dialogare di questi aspetti con il cast e il pubblico in sala sarà anche lo psichiatra Antonangelo Coradduzza.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
