Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
LE GRANDI SAGHE DEL FUMETTO E DEL CINEMA SONO A CAGLIARI CON MEDIATIKA

In programma interventi, gli autori in dialogo con Bepi Vigna, l’esperienza dello STIC (lo Star Trek Italian Club), l’omaggio a Lady Oscar
A Cagliari prosegue MediatiKa, il progetto di narrazione transmediale ideato e curato dal Centro Internazionale del Fumetto con la direzione artistica di Bepi Vigna e quella organizzativa di Lorella Costa. Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022 la sede nel Polo Bibliotecario in via Falzarego (al civico 35) ospita uno degli appuntamenti più attesi ed emblematici del variegato cartellone di iniziative: il seminario dedicato alla cultura transmediale e alle grandi saghe narrative tra cinema e fumetto.
VENERDÌ. La prima giornata (venerdì 18 novembre), dalle 16 alle 21 una serie di interventi in videoconferenza, nell’Aula Galleppini del Centro Internazionale del Fumetto. Francesca Perozziello, traduttrice e sottotitolatrice di film, serie TV e videogiochi, e appassionata di cinema e fumetti, presenta il libro “Miller VS Nolan – Le due trilogie del Cavaliere Oscuro a confronto” (Ed. Alter Ego).
Filippo Rossi, autore dei libri “Tutte le Guerre Stellari. La metafisica della Forza nella saga di Star Wars” e “Super” (Ed. Runa), dialoga con Bepi Vigna sul tema “Oggi è Fantastico! Come Guerre Stellari e Superman migliorano la società contemporanea“. La traduttrice e sceneggiatrice di fumetti Gabriella Cordone Lisiero parla invece dell’esperienza dello STIC, lo Star Trek Italian Club di cui è presidente.
Andrea Broccardo, disegnatore per Marvel Comics e Star Wars, interviene con Bepi Vigna sulle grandi saghe narrative cinematografiche e a fumetti. Queste ultime saranno poi approfondite con riguardo alla narrazione dell’omosessualità da Roberto Lauria, in un focus proposto nel corso della serata in collaborazione con l’associazione culturale e di volontariato ARC Onlus.
La serata si chiude alle 21 con un omaggio a Lady Oscar nell’approfondimento dal titolo 40 anni di un mito. È, infatti, del 1982 la prima messa in onda in Italia del cartone animato ispirato al manga sull’iconica eroina creata da Riyoko Ikeda. Ne parleranno la disegnatrice Stefania Costa e Michele Li Noce, appassionato esperto di animazione e cultura giapponese, già consulente editoriale per il settore manga e anime della Comic Art del compianto Rinaldo Traini. L’appuntamento sarà impreziosito dagli intermezzi musicali di Veronica Mereu al pianoforte, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica di Selargius.
SABATO. “Narrazioni da paura“: s’intitola così la seconda giornata del seminario, in programma sabato 19 novembre, dalle 17 alle 20, sempre nell’aula Galleppini del Centro internazionale del Fumetto in via Falzarego. Collegata in video call, apre i lavori Isabella di Leo col suo fumetto “Si può fare. Gene Wilder e Mel Brooks: nascita di un sodalizio mostruoso” (BeccoGiallo).
“Raccontare la paura“: ne parla, in presenza nell’Aula Galleppini, un fuoriclasse dell’illustrazione, in particolare di quella legata alla narrazione horror: Daniele Serra. Dialogano con lui, dalle 18 alle 18.45, Bepi Vigna e Stefania Costa. Illustratore e fumettista per i principali editori americani, l’artista sardo, oltre a diversi libri a fumetti, ha realizzato più di duecentocinquanta copertine per riviste e romanzi in tutto il mondo, soprattutto per scrittori horror come Stephen King, Clive Barker e Ramsey Campbell. Finalista al World Fantasy Award 2021, Daniele Serra ha vinto per tre volte il British Fantasy Award come miglior artista (2012, 2017 e 2021).
Alle 19 spazio alla presentazione dei contributi ricevuti per la “Chiamata alla creatività” lanciata lo scorso agosto sui social per raccontare Cagliari: un’iniziativa, in collaborazione con l’Ente di formazione professionale S.O.So.R., che ha coinvolto una quarantina di partecipanti con scritti, video, fumetti e componimenti musicali sul capoluogo sardo.
Alle 20.30 ci si trasferisce al piano terra del Polo Bibliotecario di via Falzarego, nella Sala Eleonora D’Arborea, per il concerto con Antonio Manca al pianoforte dal titolo “I suoni del Cinema: celebri colonne sonore dai capolavori del grande schermo”. Presenta la serata musicale, organizzata in collaborazione con il Teatro del Sale di Cagliari e la Scuola Civica di Musica di Selargius, l’attore Fabrizio Zucca.
Leggi anche:

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
INTERNATIONAL DIASPORAS EXPO – IDEXPO – Al Parco di Monte Claro a Cagliari
A Carloforte torna il Girotonno 2023 dal 1 al 4 Giugno: sul palco Raf, I Nomadi e Nuccio De Santis. Chiara Maci alla guida della giuria di esperti
“I miei primi 50 Principi Azzuri” – Rossella Faa in concerto
