Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza

LEI FESTIVAL
letteratura, emozione, intelligenza
Ottava edizione
LA RICCHEZZA
CAGLIARI, TEATRO DOGLIO 1, 2, 3 DICEMBRE 2023
Letteratura, Emozione, Intelligenza. Con gli inizi di dicembre ritorna l’ormai consueto appuntamento con il LEI Festival, che chiude idealmente la stagione dei festival letterari a Cagliari. Organizzato da Compagnia B il festival si terrà dall’1 al 3 dicembre nel Teatro Doglio di via Logudoro dove è ospitato dal 2021. Il tema scelto dalla direttrice artistica Alice Capitanio per comporre il programma di questa ottava edizione è quello della ricchezza, tema attorno a cui si confronteranno, tra gli altri, scrittori, filosofi, matematici, fisici, psichiatri e psicologi per analizzarne il significato attraverso le tante sfaccettature con cui la parola può essere declinata. “In questa edizione del Festival – dice Alice Capitanio – vogliamo dedicare la nostra attenzione agli elementi della vita che contribuiscono al benessere e alla qualità della nostra esistenza. Esploreremo la ricchezza oltre il denaro, slegata dai beni materiali e capace di contemplare altri valori: conoscenza ed educazione, relazioni e connessioni sociali, felicità e soddisfazione personale, spiritualità, memoria, tempo e libertà”. Tra gli ospiti la vincitrice del Premio Campiello 2023 Benedetta Tobagi, il matematico Piergiorgio Odifreddi, i filosofi Michela Marzano, Umberto Galimberti e Leonardo Caffo e lo psicologo Massimo Bustreo.
L’edizione 2022 in numeri. 5.000 adulti presenti agli incontri e alle lectio, 1000 coinvolti alle altre attività (reading in bici, kayak, trekking, camminata filosofica, tour per la città, ristoranti e bar, book-nic, flash mob di lindy hop, concorsi letterari, workshop e laboratori); 50 bambini presenti ai laboratori; 250 studenti delle scuole superiori di primo e di secondo grado; 22 studenti presenti al workshop di editoria digitale; 15 ragazzi utenti dell’USSM Servizi sociali minorili. Oltre 70 partner coinvolti nel progetto (associazioni, scuole, biblioteche, centri sociali e istituzionali, etc.). Oltre 50 operatori coinvolti. Sono state raggiunte 149.000 persone con post di Facebook, 60.473 account con post e stories su Instagram.
Il tema. Nella nostra società il concetto di ricchezza è divenuto un ideale trasversale generazionale: adulti, giovani e persino bambini considerano la ricchezza finanziaria un simbolo di successo e status sociale, associato a una maggiore possibilità di accesso a beni materiali, opportunità e comfort. Un magnete prepotentemente capace di orientare le scelte di un’intera vita. Ma la ricchezza di un individuo è un concetto sfaccettato, influenzato da molteplici elementi, e la definizione stessa di ricchezza può variare da persona a persona, determinata da una combinazione di fattori non solo finanziari, ma anche personali e sociali.
ANTEPRIMA FESTIVAL
Il programma di dicembre rappresenta il momento conclusivo di un ciclo di appuntamenti iniziati nel mese di maggio con l’anteprima primaverile Aspettando LEI svoltosi tra Pau, Quartu Sant’Elena, Soleminis e Cagliari. Fino a dicembre in programma workshop formativi nelle scuole, laboratori di promozione della lettura in collaborazione con Batisfera Teatro e Università di Cagliari, laboratori di filosofia con Daniela Zoccheddu del CRIF Sardegna (21 novembre presso U.S.S.M. Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni), reading e tour guidati alla scoperta delle ricchezze nascoste della nostra città (26 novembre in collaborazione con Trip Sardinia e l’attrice Michela Atzeni), presentazione libri (25 novembre Fabio Fanni Marceddu in dialogo con Vanessa Podda alla libreria Mieleamaro).
GLI INCONTRI CON GLI AUTORI
Per gli incontri delle tre giornate nel Teatro Doglio è previsto un servizio di respeaking e interpretariato LIS, al fine di rendere accessibili tutti gli eventi anche a persone con difficoltà sensoriali e/o linguistiche.
Sarà presente un desk informazioni con personale specializzato per fornire assistenza alle persone con disabilità uditiva.
PROGRAMMA DI VENERDÌ 1 DICEMBRE
Si inizia alle 17:30, in collaborazione con Festival Dialoghi di Carta, la Premiazione Concorso internazionale per microracconti Lina Patané. Giunto alla sua quinta edizione il concorso è organizzato in collaborazione con l’associazione Girotondo di Madrid con l’obiettivo di valorizzare la scrittura femminile. A seguire Coro Manos Blancas MusicaLIS iscritto al Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia Onlus, formato da ragazzi sordi che con una danza di guanti bianchi interpretano le canzoni in lingua dei segni.
Alle 18, Il valore della memoria, incontro con Matteo Porru in dialogo con Maria Chiara Esposito e in collaborazione con il Festival Mondo Eco. A partire dal suo ultimo romanzo Il dolore crea l’inverno (Garzanti, 2023), Matteo Porru concentra la sua attenzione sul tema del recupero del vissuto e sulla possibile rinascita che scaturisce dal dialogo con i luoghi profondi del proprio sé. Matteo Porru, opinionista ed editorialista per i quotidiani del gruppo SAE, è autore di romanzi, saggi e racconti. Scrive per il cinema e per il teatro. Fra i tanti premi letterari, ha vinto la sezione Giovani del Premio Campiello nel 2019. È presidente del Premio Angioni e del Festival dell’Altrove.
Attivismo. Un patrimonio di tutti è il titolo dell’incontro, inizio ore 19, che vedrà sul palco del Doglio l’attivista femminista Irene Facheris in dialogo con il giornalista Vito Biolchini. Tante persone oggi si definiscono attiviste: per i diritti umani, per gli animali, per il clima. Ma che cosa vuol dire davvero fare attivismo? Perché lo si fa? E per chi? A partire da questi interrogativi Irene Facheris ha indagato il senso profondo di questo processo in grado di valorizzare le società, perseguendo il bene collettivo e il miglioramento della vita delle persone.
Irene Facheris (Milano, 1989) è una scrittrice, un’attivista femminista e una formatrice esperta in studi di genere. Tiene incontri sulla parità nelle principali scuole, università e organizzazioni italiane.
È un po’ il “nume tutelare” del LEI Festival. Presente in tutte le edizioni, anche quest’anno il filosofo Umberto Galimberti incontrerà il pubblico cagliaritano per un’attesissima conferenza dal titolo La ricchezza dell’esperienza: l’etica del viandante che chiuderà la prima giornata. (Evento a pagamento tramite Box Office). Galimberti guiderà il pubblico in un percorso che contrappone all’etica del dominio dell’uomo sulla Terra, quella del viandante che percorre invece la terra senza possederla, perché sa che la vita appartiene alla natura. L’umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro. Umberto Galimberti è stato professore ordinario di Filosofia della storia, di psicologia generale e di psicologia dinamica all’Università di Venezia. È membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology.
PROGRAMMA DI SABATO 2 DICEMBRE
La seconda giornata del festival inizia al mattino. A partire dalle ore 11 si terrà infatti un laboratorio dal titolo L’accessibilità è un lusso? Eventi culturali e disabilità sensoriale dedicato al tema della cultura accessibile in Sardegna insieme a esperti di disabilità sensoriale, mediatori culturali, direttori artistici di strutture culturali, sordi, ciechi e ipovedenti, per offrire agli operatori una conoscenza approfondita sul tema e un momento di confronto diretto con le persone disabili, per capire insieme i punti di forza e le criticità relative all’accessibilità culturale. Nutrita la lista degli interventi che vedranno Luciana Ledda, referente regionale Istituto dei Sordi di Torino, Alessandro Dessi, ingegnere sordo, Marta Zuddas, biologa sorda vicepresidente dell’associazione Emergenza Sordi Aps, Maria Carmela Sotgiu, delegata per L’unione Italiana Ciechi Cagliari, Francesca Marchionne, presidente dell’associazione dei sottotitolatori in tempo reale OnAir, Marina Fanari, PhD student dell’Università di Cagliari – DICAAR, un Delegato dell’A.N.M.I.C. Cagliari (invalidi civili).
Il programma degli incontri con gli autori inizia alle 16 con Lo scandalo della ricchezza delle donne, conferenza di Annarosa Buttarelli. “Fin da quando si ha memoria storica le donne si sono orientate con l’amore per il lusso mistico e l’ornamento. Aristocratiche o no, imprenditrici e operaie, badesse e principesse, scrittrici e lettrici, sotto le bombe o al sicuro… celebriamo un’economia dello splendore della vita, descrivendo così una via, ancora inascoltata, che porterebbe fuori sia dal neocapitalismo sia dal pauperismo”. La conferenza della Buttarelli è realizzata in collaborazione con il Laboratorio di filosofia Pensare in Presenza. Annarosa Buttarelli, filosofa, saggista e formatrice, dal 1988 fa parte della Comunità Filosofica di Diotima che ha elaborato in Italia il pensiero della differenza sessuale. Attualmente è docente presso le Alte Scuole post-lauream dell’Università Cattolica di Milano. È Direttrice scientifica della Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo. È Responsabile del Fondo Carla Lonzi presso la GAN-AMC di Roma. Ha ideato con altri e altre il Festivaletteratura di Mantova, ormai alla ventisettesima edizione.
Tra gli ospiti più amati del LEI Festival c’è sicuramente il filosofo Leonardo Caffo che torna a Cagliari con una conferenza dal titolo Vietato dire povertà, con inizio alle ore 17. Cosa può significare contestare apertamente il modello di ricchezza? Provare a non possedere niente, eppure possedendo tutto? È la sfida anarchica, spirituale: la sfida francescana, che oggi è la sfida del migrante: perché non avere nulla è l’unico modo per avere ogni cosa. Leonardo Caffo è attualmente filosofo in residenza presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e professore di Estetica dei media e della moda alla NABA di Milano. Ha curato il Public Program alla Triennale di Milano nel 2020 e insegnato Filosofia teoretica al Politecnico di Torino.
Chi invece mancava dal 2020 è Michela Marzano, professoressa ordinaria di Filosofia Morale all’Università Paris Descartes (SHS Sorbonne). La Marzano incontrerà il pubblico sul tema #MeToo e il valore della consapevolezza, con inizio alle ore 18 e in dialogo con la scrittrice e sceneggiatrice Carolina Capria. Nel suo ultimo romanzo Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Rizzoli, 2023) la Marzano sceglie di affrontare la zona grigia del consenso all’interno della sfera sessuale attraverso le parole e l’esperienza di Anna che sognava di fare l’attrice ma che ha deciso di cambiare rotta, insegnando a un master in giornalismo. Cos’è il consenso in un atto sessuale? È qualcosa che si può dare e si può ritirare quando l’altra persona non ci vede, non ci ascolta e non ci rispetta? Domande che erompono da un passato recente della scena globale e su cui, dal #MeToo a oggi, è importante continuare a riflettere.
Dalle 19 spazio a La ricchezza dei sogni, conferenza dello psichiatra Vittorio Lingiardi, professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma. “Ogni sogno – scriveva Freud più di un secolo fa – ha un ombelico attraverso il quale è congiunto all’ignoto”. Vittorio Lingiardi ci accompagna in un viaggio onirico sospeso tra mito, mente e cervello. Avremo incubi, visioni omeriche e sogni lucidi; indagheremo le danze rapide dei movimenti oculari e i sogni preoccupati del lockdown, la coscienza e l’inconscio, il cinema e la poesia. Ci immergeremo insomma nell’immensa ricchezza della vita onirica.
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista è presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Cesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana e nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association.
Alla sua prima partecipazione al LEI Festival sarà il matematico Piergiorgio Odifreddi, che chiuderà la seconda giornata del festival con la conferenza La misura della ricchezza (inizio ore 20:30, evento a pagamento tramite Box Office). Per misurare la ricchezza di un paese i governi e gli economisti occidentali si concentrano quasi esclusivamente sul PIL (Prodotto Interno Lordo), che costituisce però soltanto un indicatore molto grossolano e tiene conto soltanto della produzione delle merci. In realtà gli individui e le popolazioni sono molto più interessati ad altri indicatori, in grado di esprimere da un lato la distribuzione della ricchezza e dall’altro una serie di suoi aspetti non puramente mercantili: ad esempio il tenore di vita, la disoccupazione, l’alfabetizzazione, la soddisfazione nel lavoro e addirittura la felicità. Dal “calcolo felicitario” di Bentham al FIL (Felicità Interna Lorda) di Sen e Stiglitz, la matematica ha permesso nei secoli di rendere espliciti una serie di questi indicatori, ai quali si accennerà in questa conferenza.
Studioso di logica e matematica, Piergiorgio Odifreddi ha insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa), ha collaborato con La Stampa, Repubblica e Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica.
PROGRAMMA DI DOMENICA 3 DICEMBRE
La terza e ultima giornata inizia al mattino, sempre al Teatro Doglio dove alle 10 la filosofa Nora Racugno e la professoressa Annarosa Buttarelli terranno un laboratorio dal titolo Ancora più ricchi? L’estrema povertà non è certo desiderabile, ma non lo è nemmeno l’estrema ricchezza: dove sta la misura? Sta forse in una media quantità, oppure la questione risiede nella qualità della propria esistenza? A seguire, alle 12, Ricchezza e povertà, Laboratorio di lettura e Filosofia P4C (Philosophy for Community), tenuto da Daniela Zoccheddu.
La serie degli incontri col pubblico inizia alle ore 16 con Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica e ora di Etica Sgr azienda del settore del risparmio gestito specializzata in fondi sostenibili, protagonista di I soldi danno la felicità. In dialogo con Roberto Sedda, Ugo Biggeri risponde ai nostri interrogativi fornendo strumenti utili per orientarsi sul tema: i soldi danno la felicità. Oppure no. Tutto dipende da come – a livello individuale e collettivo – decidiamo di guadagnarli, spenderli, risparmiarli o investirli. L’incontro è organizzato in collaborazione con FestivalScienza Cagliari e con il Gruppo di Iniziativa territoriale dei soci di Banca Popolare Etica della Sardegna Meridionale
Dai soldi al tempo come forma di ricchezza. Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Ne parla la sociologa Francesca Coin alle 17, in dialogo con Alessandro Spedicati. Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita. Libro di riferimento: Le grandi dimissioni (Einaudi, 2023). Francesca Coin è sociologa, si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Ha un dottorato di ricerca in Sociologia presso la Georgia State University, negli Stati Uniti. Fino a settembre 2022 ha lavorato come professoressa associata nel dipartimento di Sociologia dell’università di Lancaster, nel Regno Unito. Ora insegna nel Centro di competenze lavoro welfare società del dipartimento di Economia aziendale sanità e sociale (Deass) della Supsi, in Svizzera. Scrive su «Internazionale» e «L’Essenziale».
Tra gli ospiti più attesi del festival c’è senza dubbio Benedetta Tobagi, vincitrice del Premio Campiello 2023 con il libro La resistenza delle donne (Einaudi, 2022). Dalle ore 18, in dialogo col giornalista Giuseppe Murru, la Tobagi parte dall’assunto: la Resistenza fu, per partecipazione, il più importante punto nevralgico nella storia delle donne italiane. Ma quale fu l’elemento che caratterizzò, in quel particolare periodo storico, l’esperienza femminile? Subito dopo la Liberazione si è cercato di rimettere le donne nei ranghi, di rinchiuderle nei ruoli tradizionali di mogli, di madri, di figlie; ci sono voluti molti anni prima che si cominciasse a parlare del coraggio e del valore della tenacia femminile durante la Resistenza. Benedetta Tobagi è laureata in filosofia, PhD in storia presso l’Università di Bristol (Uk), ha proseguito le ricerche sullo stragismo con una borsa di ricerca presso l’Università di Pavia. È stata conduttrice e autrice radiofonica per la Rai e dal 2009 collabora con «la Repubblica». Segue progetti didattici e attività di formazione docenti sulla storia del terrorismo con la “Rete degli archivi per non dimenticare” e altre associazioni. Ha pubblicato i volumi Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi 2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi 2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli 2016 e 2017), il saggio Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi 2019), Giona (Piemme 2020) e La Resistenza delle donne (Einaudi 2022, vincitore premio Campiello 2023), a partire dal quale ha realizzato un reading teatrale e la serie podcast La Resistenza delle donne. Voci partigiane.
Carolina Capria, Massimiliano Ferrone e Mariella Martucci, uniti da un’amicizia ventennale, fondano nel 2020 la Scuola di lettura Josephine March. In dialogo con lo scrittore Matteo Porru, alle ore 19, terranno un incontro dal titolo Tesori letterari per l’anima. C’è una certa qualità di ricchezza, che è fatta di carta, di parole, di copertine logore. Si conserva nelle biblioteche, nelle librerie, ma in fondo si può trovarla in ogni casa, su scaffali sbilenchi, impolverati. È di questa ricchezza, fatta di storie e di emozioni, che ci raccontano Capria, Ferrone e Martucci in Libri di primo soccorso per l’anima. Un piccolo assaggio di un vasto patrimonio costruito in vent’anni di amicizia, cui ora tutti possono attingere per arricchire la propria biblioteca.
Capria è una scrittrice e insegnante di scrittura creativa che dal 2018 cura il profilo social @l’hascrittounafemmina. Ferrone è insegnante di scrittura creativa e redattore di progetti editoriali per il comparto scuola. Martucci è scrittrice, traduttrice e insegnante di scrittura creativa.
L’ottava edizione del LEI Festival sarà chiusa, a partire dalle ore 20, dalla conferenza spettacolo dal titolo Denaro in testa e carte in tasca – La neuromagia nel portafoglio con Massimo Bustreo, Formatore e docente universitario in psicologia della comunicazione e dei consumi e Leonardo Giuponi, attore, mediatore culturale, scrittore e sceneggiatore. Tra inganni e trabocchetti, illusioni visive, percezioni manipolate, comunicazione persuasiva e fallacie mnemoniche, questa conferenza-spettacolo di Neuromagia svela tutta la nostra attrazione atavica per il sublime oggetto chiamato “denaro”. E la nostra ingenuità nel cadere nei suoi meccanismi illusionistici! Libro di riferimento: La terza faccia della moneta (Franco Angeli, 2018).
INCONTRI CON GLI AUTORI E NON SOLO
Gli incontri con gli autori si accompagnano ad un ampio ventaglio di attività composte da laboratori, attività conviviali e workshop tra cui segnaliamo:
Sabato 25 novembre, ore 17:00/18:30
Libreria Mieleamaro, Via Manno 88, Cagliari
Il sarto dei libri
Reading e performance di consigli letterari per il pubblico
Evento gratuito senza prenotazione
Con l’attore Angelo Trofa
Un sarto letterario sarà a disposizione dei partecipanti per una consulenza letteraria performativa studiata ad hoc. Non occorre prenotare, passate in libreria e con un breve colloquio prenderà le misure dei vostri gusti e delle vostre passioni, per suggerirvi il capo letterario più adatto alle vostre preferenze.
Domenica 26 novembre, ore 16:00
“Cagliari, cuore ricco”, un itinerario tra le ricchezze nascoste della nostra città
Reading e tour guidato. Indirizzo di partenza e arrivo: partenza Piazza Palazzo, arrivo Vico del Collegio 2
Costo 10 euro, Massimo partecipanti: 25. Durata: 2 ore. Prenotazione obbligatoria: info@tripsardinia.com – 3920408181 – 3934417811 (anche whatsapp). Non compreso nel prezzo biglietto: Museo del Tesoro di Sant’Eulalia e cripta di San Sepolcro 3.50 euro a persona. Un percorso culturale storico sul tema delle ricchezze della città di Cagliari, composto da letture, testimonianze e suggestioni. Il reading, a cura dell’attrice Michela Atzeni, sarà realizzato in collaborazione con Trip Sardinia.
Domenica 3 dicembre – ore 10:00
Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
Ancora più ricchi?
Laboratorio di filosofia con Annarosa Buttarelli, guidato dalla filosofa Nora Racugno
L’estrema povertà non è certo desiderabile, ma non lo è nemmeno l’estrema ricchezza: dove sta la misura? Sta forse in una media quantità, oppure la questione risiede nella qualità della propria esistenza?
Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a info@compagniab.com
Massimo 25 partecipanti (durata 1 ora e 30)
In collaborazione con il Laboratorio di filosofia Pensare in Presenza
Domenica 3 dicembre – ore 12:00
Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
Ricchezza e povertà
Laboratorio di lettura e Filosofia P4C (Philosophy for Community)
Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a info@compagniab.com
Massimo 25 partecipanti (durata 1 ora e 30)
“La libertà consiste nell’essere padroni della propria vita e nel curarsi poco delle ricchezze”. Così scrive Platone nella Repubblica. A partire da questa riflessione ci interrogheremo sulla relazione tra denaro, potere, libertà. L’incontro, destinato ad adulti e guidato da Daniela Zoccheddu del CRIF Sardegna, si avvarrà della metodica della Philosophy for Community.
Il Festival realizza inoltre una serie di attività rivolte prevalentemente alla promozione della lettura, a partire dai laboratori nelle scuole secondarie di primo grado, laboratori di giornalismo nei licei della città di Cagliari, spettacoli teatrali per l’infanzia fino a una serie di laboratori per l’infanzia e l’adolescenza, destinati ai/alle minori in carico all’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni (U.S.M.M.).

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
