• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

La performer Caterina Genta torna in Sardegna per una Master Class di danza sul tema della follia

Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”

A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”

Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”

Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.

Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena

 “Contus e Cantus” ad Armungia

SONOS E CANTOS ad Albagiara

Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”

10 Benefici Della Regressione A Vite Passate

Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo

Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari

Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”

Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna

Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace

Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023

AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023

Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”

FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE

A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • TARIFFE
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

LIBRI, A CAGLIARI IL NUOVO ROMANZO DI VIGNA E COSTA

26-11-2022
libri
Copertina del libro

Un romanzo gotico e affascinante, in cui l’azione, l’horror e i colpi di scena si susseguono senza posa. “La stirpe dei Wurdalak” (Arkadia, 2022, 208 pagine) è il titolo del nuovo libro firmato da Bepi Vigna e Lorella Costa.

Una presentazione, alla presenza degli autori in dialogo con la giornalista e critico cinetografico Elisabetta Randaccio, è in programma sabato 26 novembre 2022 a Cagliari. L’appuntamento è fissato alle 18,30 nella Libreria inKentro (via Deledda 51). Le letture sono affidate all’attore e regista Mario Faticoni.

Il libro – una storia mozzafiato – è ambientato in uno sperduto villaggio dell’Abruzzo, dopo il terremoto del 2009. Qui il corpo di una ragazza viene ritrovato all’interno di una cripta, con un foro di proiettile in piena fronte e un medaglione al collo con inciso il nome “Lorena Diodati”.

La giovane, ritenuta morta, manifesta dei segni di vita e viene sottoposta a un delicato intervento, che svela un inquietante dettaglio: dal cranio di Lorena, infatti, viene estratto un proiettile d’argento. La ragazza sembra aver perso completamente la memoria, ma lentamente affiorano nella sua mente frammenti di ricordi, alcuni terribili.

Chi è Lorena Diodati? Perché alcuni misteriosi personaggi si interessano a lei? Chi sono i Wurdalak e quali oscuri segreti si tramandano, da secoli? Lorena sarà costretta a lottare strenuamente per sottrarsi alla maledizione che sembra incombere su di lei e il destino della protagonista si intreccia con quello di eminenti figure che combattono per il dominio sul mondo della finanza e della politica.

Bepi Vigna è uno scrittore, regista, autore di fumetti e dirige a Cagliari il “Centro Internazionale del Fumetto” ed è direttore artistico del Festival, Nues – Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo. Lavora da oltre trent’anni con la Sergio Bonelli Editore, scrivendo sceneggiature per diverse collane ed è uno dei creatori del personaggio Nathan Never e Legs Weaver. Ha collaborato anche con la Disney Italia (Topolino), con la Comic Art e altri editori. Ha pubblicato saggi, graphic novel, racconti e romanzi (L’estate dei dischi volanti, La pietra antica, Niccolai in mondovisione, Si è fatto tardi, L’uomo che sognava gli struzzi, Un lento battello per la Cina, Meadow City). È autore di programmi radiofonici e televisivi per la RAI, scrive sceneggiature per il cinema, ha diretto cortometraggi e documentari ed è autore di testi teatrali, di cui ha curato spesso anche la regia.

Lorella Costa lavora da anni nella progettazione culturale, collaborando con il “Centro Internazionale del Fumetto” di Cagliari (Festival Nues -­‐Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo, MediatiKa -­‐ Karalis incontra i nuovi media) e con l’associazione culturale “L’Alambicco” (Festival Premio Emilio Lussu). Ha dato vita a “Il Giromondo”, laboratori di lettura, scrittura e fumetto per giovanissimi. Si è occupata dell’editing di diversi volumi, tra cui Dimonios -­‐ La leggenda della Brigata Sassari (Grafiche Ghiani), L’uomo che sognava gli struzzi (Grafica77), C’era una volta il cartone animato (Kappabit edizioni). Ha curato varie opere editoriali, tra cui “Ti amo da (farti) morire” (Arkadia Editore) realizzato per il “Centro Antiviolenza Donna Ceteris”.

 

Leggi anche:

VIGNA ALLA DIREZIONE ARTISTICA DEL MUSEO MIDI DI NORBELLO

PRESENTATO IL LIBRO DI FABIO FORMA E MICHELE PIRAS

SardegnaEventi24.it

SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

12 Ott

WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO

12 Ottobre 2023 - Leggi tutto
Cagliari
03 Ott
Locandina ''Tra sardo e profano'' - VII Edizione

VII Edizione del Festival “Tra Sardo e Profano – Oltre il mare e la Sardegna” tra Cagliari e Pirri

3 Ottobre 2023 - Leggi tutto
Cagliari, Pirri
29 Set
giancarloserra.org

Reiki Circle Cagliari

-
Cagliari
25 Set

Presentazione del libro “Sorridendo sempre – Ero una Farfalla e mi hanno strappato le ali”

18:00 -
Oristano
24 Set

Presentazione del catalogo della XVII edizione del Festival Arte Evento Creazione

11:00 -
Ossi
06 Ott

Lucido Festival al Planetario de L’Unione Sarda di Cagliari

6 Ottobre 2023 - 19:00 Leggi tutto
Cagliari
30 Set
Locandina

Le Giornate del Romanico a Zuri e Ghilarza

30 Settembre 2023 - Leggi tutto
Zuri, Ghilarza
06 Ott

La seconda edizione del festival LEADERSHE CAMP

10:00 - 22:00
Cagliari

Notizie in primo piano

La performer Caterina Genta torna in Sardegna per una Master Class di danza sul tema della follia Cultura

La performer Caterina Genta torna in Sardegna per una Master Class di danza sul tema della follia

by dafneturillazzi19 Settembre 2023
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità” Cultura

Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”

by dafneturillazzi11 Settembre 2023
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore” Musica e Spettacolo

A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”

by dafneturillazzi8 Settembre 2023
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023” Musica e Spettacolo

Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”

by dafneturillazzi6 Settembre 2023
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde. News

Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.

by Giancarlo 626school4 Settembre 2023
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena Musica e Spettacolo

Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena

by dafneturillazzi29 Agosto 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Risoluzione delle controversie online (ODR)
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved
Copertina del libro
26 Novembre 2022
libri

Un romanzo gotico e affascinante, in cui l’azione, l’horror e i colpi di scena si susseguono senza posa. “La stirpe dei Wurdalak” (Arkadia, 2022, 208 pagine) è il titolo del nuovo libro firmato da Bepi Vigna e Lorella Costa.

Una presentazione, alla presenza degli autori in dialogo con la giornalista e critico cinetografico Elisabetta Randaccio, è in programma sabato 26 novembre 2022 a Cagliari. L’appuntamento è fissato alle 18,30 nella Libreria inKentro (via Deledda 51). Le letture sono affidate all’attore e regista Mario Faticoni.

Il libro – una storia mozzafiato – è ambientato in uno sperduto villaggio dell’Abruzzo, dopo il terremoto del 2009. Qui il corpo di una ragazza viene ritrovato all’interno di una cripta, con un foro di proiettile in piena fronte e un medaglione al collo con inciso il nome “Lorena Diodati”.

La giovane, ritenuta morta, manifesta dei segni di vita e viene sottoposta a un delicato intervento, che svela un inquietante dettaglio: dal cranio di Lorena, infatti, viene estratto un proiettile d’argento. La ragazza sembra aver perso completamente la memoria, ma lentamente affiorano nella sua mente frammenti di ricordi, alcuni terribili.

Chi è Lorena Diodati? Perché alcuni misteriosi personaggi si interessano a lei? Chi sono i Wurdalak e quali oscuri segreti si tramandano, da secoli? Lorena sarà costretta a lottare strenuamente per sottrarsi alla maledizione che sembra incombere su di lei e il destino della protagonista si intreccia con quello di eminenti figure che combattono per il dominio sul mondo della finanza e della politica.

Bepi Vigna è uno scrittore, regista, autore di fumetti e dirige a Cagliari il “Centro Internazionale del Fumetto” ed è direttore artistico del Festival, Nues – Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo. Lavora da oltre trent’anni con la Sergio Bonelli Editore, scrivendo sceneggiature per diverse collane ed è uno dei creatori del personaggio Nathan Never e Legs Weaver. Ha collaborato anche con la Disney Italia (Topolino), con la Comic Art e altri editori. Ha pubblicato saggi, graphic novel, racconti e romanzi (L’estate dei dischi volanti, La pietra antica, Niccolai in mondovisione, Si è fatto tardi, L’uomo che sognava gli struzzi, Un lento battello per la Cina, Meadow City). È autore di programmi radiofonici e televisivi per la RAI, scrive sceneggiature per il cinema, ha diretto cortometraggi e documentari ed è autore di testi teatrali, di cui ha curato spesso anche la regia.

Lorella Costa lavora da anni nella progettazione culturale, collaborando con il “Centro Internazionale del Fumetto” di Cagliari (Festival Nues -­‐Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo, MediatiKa -­‐ Karalis incontra i nuovi media) e con l’associazione culturale “L’Alambicco” (Festival Premio Emilio Lussu). Ha dato vita a “Il Giromondo”, laboratori di lettura, scrittura e fumetto per giovanissimi. Si è occupata dell’editing di diversi volumi, tra cui Dimonios -­‐ La leggenda della Brigata Sassari (Grafiche Ghiani), L’uomo che sognava gli struzzi (Grafica77), C’era una volta il cartone animato (Kappabit edizioni). Ha curato varie opere editoriali, tra cui “Ti amo da (farti) morire” (Arkadia Editore) realizzato per il “Centro Antiviolenza Donna Ceteris”.

 

Leggi anche:

VIGNA ALLA DIREZIONE ARTISTICA DEL MUSEO MIDI DI NORBELLO

PRESENTATO IL LIBRO DI FABIO FORMA E MICHELE PIRAS

OMAGGIO ALLE DONNE IN UN VIAGGIO AL SUD NELLA NUOVA PRODUZIONE DI OFFICINACUSTICA PROCESSO AL LEVIATANO, ESPERIMENTO DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DEI FIGLI D’ARTE MEDAS

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • La performer Caterina Genta torna in Sardegna per una Master Class di danza sul tema della follia 19 Settembre 2023
  • Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità” 11 Settembre 2023
  • A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore” 8 Settembre 2023
  • Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023” 6 Settembre 2023
  • Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde. 4 Settembre 2023