Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Lo sguardo e la memoria 2024

27-11-2024 - 04-12-2024
Cinema Greenwich d’Essai - Cagliari

Due importanti lavori del cinema sardo in rassegna al Greenwich: il cinema di Tore Manca e Marta Anatra

La Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari

Presenta

LO SGUARDO E LA MEMORIA
Rassegna Cinematografica

Cinema Greenwich d’Essai
Via Sassari 65/67 – Cagliari

 

Mercoledì 27 novembre 2024, ore 18.30

E.K. ERKINDER

di Tore Manca, 2024

Sarà presente il regista

 

Mercoledì 4 dicembre 2024, ore 18.30

HORKOS

di Marta Anatra, 2024

Sarà presente la regista

 

LA RASSEGNA

La Rassegna, che ha visto la sua prima edizione nel 2008, propone quest’anno due film di due registi sardi, Tore Manca e Marta Anatra, molto attenti al rapporto dello sguardo e della memoria sintetizzato nell’immagine filmica. Lo sguardo cinematografico, oggi più che mai, fa i conti con gli input della memoria, in un confronto permanente del “chi siamo” con il “chi siamo stati”. Il passato e la storia incombono sul presente e lo rimettono in discussione. Il tema della rassegna de “Lo sguardo e la memoria” nasce proprio dall’idea di restituire la dialettica interna alla creatività dei nostri registi in relazione ad un fare cinema che guarda alla realtà con l’ambizione di scoprirne il substrato nascosto, le forze che agiscono sullo sguardo e innescano nuove soluzioni linguistiche alla rappresentazione della realtà.

 

I FILM

E.K. Erkinder

Regia di Tore Manca, 2024, Italia, 80 minuti

Siamo in una città, una delle tante… Nel caos giornaliero in cui tutto è iperveloce: il traffico, le auto in coda, le persone in attesa del semaforo verde, il suono assordante della modernità urbana, la fila al supermercato. Alcuni bambini e ragazzi vivono e studiano fuori da ogni logica naturale, sotto una disciplina scolastica e familiare molto rigida.

Un film, un racconto per immagini, uno spot per l’ambiente… Una fuga dalla città, per riappropriarsi di un equilibrio sottratto, la foresta vista e vissuta come scuola e famiglia e l’acqua porta in sé il germe della vita. Ogni cosa intimamente collegata su questo pianeta è il legame speciale che esiste tra infanzia e natura, insostituibile: il richiamo della foresta rappresenta la necessità di riconnettersi con le proprie origini; radici che riportano alla spontaneità di azioni come quelle di camminare, correre, saltare e arrampicarsi, azioni essenziali per il nostro sviluppo, così come conoscere il proprio corpo.

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!