Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
L’OTTAVA EDIZIONE DEL “DICEMBRE LETTERARIO”, IL FESTIVAL CHE CHIUDE IL PERCORSO ANNUALE DEL CLUB DI JANE AUSTEN SARDEGNA

Si avvicina l’ottava edizione del “Dicembre Letterario”, il festival culturale organizzato dal Club di Jane Austen Sardegna con la direzione artistica di Giuditta Sireus, che chiude con numerosi ospiti e momenti di confronto il percorso annuale dell’associazione. Dopo i laboratori di promozione della lettura e le molteplici attività organizzate in tutta l’Isola nell’arco dell’anno, sabato 25 novembre si darà il via a una serie di appuntamenti in linea con l’argomento che ha ispirato tutte le iniziative del 2023. «Siamo giunti alla conclusione del percorso annuale il cui tema guida è stato “Ri-Connessioni”. Chiudiamo con il momento più importante per noi, il nostro “Dicembre Letterario”, che dal 25 novembre ci condurrà verso l’evento finale del 15 dicembre – annuncia Giuditta Sireus, direttrice artistica del Club –. Saranno appuntamenti regionali, nelle sedi del Club, per unire noi lettrici alle comunità, ad altri lettori, al mondo, agli scrittori, agli ospiti dell’ottava edizione. Saranno appuntamenti non solo letterari, ma anche di riflessione, di intrattenimento culturale, di incontro. La conclusione il 15 dicembre sarà per noi un nuovo inizio, un’apertura verso il decennale del Club di Jane Austen che festeggeremo nel 2024», conclude.
IL PROGRAMMA
SABATO 25 NOVEMBRE | SASSARI
L’ottava edizione del “Dicembre Letterario” inizierà a Sassari il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con l’evento “Parola, Singolare, Femminile”. Con una formula proposta con successo nella precedente edizione del festival, gli e le ospiti dell’incontro daranno voce a dei monologhi incentrati sulla parola in relazione ai vari settori della cultura. Ne saranno protagonisti la performer, regista e attrice Chiara Murru, la poetessa Anna Segre, l’associazione culturale Quiteria, che ricorderà due grandi donne originarie di Sassari, Eva Mameli e Adelasia Cocco, la Consigliera di Parità della Regione Sardegna Tiziana Putzolu, il poeta e musicista Vincenzo Cossu, il gruppo musicale Le Balentes. Coordinerà la serata Simonetta Selloni. L’incontro si terrà alle 18.30 all’Hotel Pegasus.
VENERDÌ PRIMO DICEMBRE | SASSARI
La seconda giornata del festival vedrà protagonista lo scrittore e editor Ciro Auriemma, tornato recentemente in libreria con il romanzo storico “La lama e l’inchiostro” (Piemme), che presenterà in dialogo con Emiliano Longobardi. Appuntamento alla Biblioteca Universitaria alle 17.30.
DOMENICA 3 DICEMBRE | CAGLIARI
Del terzo incontro, che si terrà al Teatro Intrepidi Monelli alle 21, sarà ospite il musicista e scrittore Lory Muratti, che presenterà il suo libro “Torno per dirvi tutto” (Miraggi Edizioni). L’evento è realizzato in collaborazione con il Festival Circo Letterario.
VENERDÌ 8 DICEMBRE | NUORO
L’appuntamento intermedio del “Dicembre Letterario” sarà dedicato a Jane Austen e alla narrativa ambientata in epoca Regency: alle 16.30, nello Spazio Ilisso, il saggista e studioso Giuseppe Ierolli proporrà una rilettura critica di “Ragione e sentimento”, noto romanzo della scrittrice inglese a cui il Club è intitolato.
Alle 18.30, Felicia Kingsley presenterà all’ExMè, in conversazione con Giuditta Sireus, “Una ragazza d’altri tempi” (Newton Compton). Pubblicato lo scorso 5 settembre, il romanzo, ambientato nella Londra del 1816, ha subito conquistato la vetta delle classifiche di vendita, confermando l’autrice emiliana come una delle più amate in Italia. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria delle lettrici del Club in abito storico.
DOMENICA 10 DICEMBRE | VILLACIDRO
Gli incontri letterari proseguiranno nel Caffè Letterario di Villacidro con due autori nostrani: alle 17.30, Cristina Caboni presenterà il suo nuovo romanzo “La collana di cristallo” (Garzanti) in dialogo con Federica Musu; a seguire, alle 19, sarà protagonista Francesco Abate con il terzo romanzo dedicato a Clara Simon, “Il misfatto della tonnara” (Einaudi). L’introduzione sarà a cura di Giuditta Sireus.
VENERDÌ 15 DICEMBRE | CAGLIARI
Il “Dicembre Letterario” si concluderà nell’elegante Villa Vivaldi a Cagliari con l’evento “Una cena in compagnia di Grazia”, un omaggio enogastronomico e letterario a Grazia Deledda realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Menù Deleddiano e con la partecipazione esclusiva di Giacomo Brunoro, presidente dell’800 Padova Festival. La serata sarà arricchita dalle letture curate dall’attrice Rita Atzeri.
La cena prevede una quota di partecipazione. Il ricavato sarà destinato all’associazione Il Club di Jane Austen per le iniziative dedicate al decennale del circolo letterario che si svolgerà nel 2024. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a segreteria@janeaustensardegna.
Per gli incontri letterari, tutti gratuiti, è richiesta invece la prenotazione sulla piattaforma Eventbrite alle pagine di volta in volta segnalate sui social del Club.
Il “Dicembre Letterario” è realizzato con il sostegno dell’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, e in collaborazione con il Festival Circo Letterario, l’800 Padova Festival, lo Spazio Ilisso, l’associazione Menù Deleddiano, il Caffè Letterario Versi d’autore e con le librerie Azuni di Sassari, Mieleamaro di Nuoro, Paese d’ombre di Villacidro.
CONTATTI E INFORMAZIONI
Per informazioni, contattare la segreteria del Club all’indirizzo e-mail segreteria@janeaustensardegna.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
