• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti

Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu

LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023

ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE

I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA

L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO

SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION

CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

MARIO DELITALA AL DART – DOLIANOVA ART MUSEUM, SI CHIUDE CON UN EVENTO SPECIALE

Tags: Casa Falconieri Mario Delitala
Mostre
Una delle opere di Delitala in mostra
26 Novembre 2022

Momento unico per l’arte in Sardegna. Gabriella Locci, artista e presidente di Casa Falconieri, stamperà una matrice xilografia di Mario Delitala sabato 26 novembre 2022, alle ore 18, al Dart – Dolianova Art Tower.

Si tratta di una matrice speciale incisa su ambedue le parti. La misura di 257 per 369 millimetri permette una stampa veloce e di grande impatto visivo e unica nel suo genere, perché contiene scene di vita “ospedaliera”. Lo strumento è infatti dedicato al medico chirurgo Vittorio Putti (1880-1940), come si legge nell’incisione sul legno “VICTORIO PUTTI DICATUM”.

Un intervento particolare, in genere tipico solo di un laboratorio, viene mostrato al pubblico dell’ex torre dell’acqua di via Carducci in occasione della conclusione della prestigiosa mostra su Mario Delitala, che vanta pezzi mai esposti prima di uno dei più grandi incisori del Novecento italiano.

Durante l’evento conclusivo del progetto di ricerca “I luoghi del segno – Mario Delitala, Arte come progetto” saranno inoltre presentati alcuni numeri della rivista ‘L’eroica’, dove i grandi incisori sardi del primo ‘900 godevano di grande stima e riconoscibilità.

All’iniziativa fortemente voluta dal Comune di Dolianova e da Casa Falconieri, associazione che da oltre trent’anni si occupa di diffondere e attualizzare i linguaggi dell’arte e incisori a livello internazionale, parteciperanno il direttore scientifico del museo Dario Piludu, il sindaco di Dolianova Ivan Piras e l’assessore comunale alla Cultura Francesco Fenu, la presidente di Casa Falconieri Gabriella Locci, il presidente della associazione Mario Delitala Francesco Delitala, il video artista Francesco Casu, il dirigente dell’Istituto Pirri 1 Pirri 2 di Cagliari Valentino Pusceddu, il presidente dell’Ente Concerti Sardegna Carlo Erriu con il direttore artistico Raoul Moretti e il compositore Ettore Carta che ha curato le musiche della mostra. Modera la presentazione la giornalista Manuela Vacca.

Per le attività in corso e quelle future, all’interno della rete di collaborazione, saranno inoltre presenti il fotografo Marco Ceraglia, il presidente e l direttore scientifico del Museo MACLula, Domenico Fumagalli e Mariolina Mannia, l’Università degli studi di Cagliari con l’accademico Carlo Atzeni del DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura Facoltà di Ingegneria e Architettura, l’Istituto di Istruzione Superiore De Castro di Oristano con il dirigente Peppino Tilocca e le docenti Daniela Manca e Francesca Manca, Giampaolo Mameli della Bottega d’Arte Ceramica, Giulio Rossini per ProToTipi e Silvia Fanni dell’Associazione White Rocks Bay.

“È una occasione unica per ammirare le incisioni di Mario Delitala e dialogare sulla grande scuola sarda anche con Francesco Delitala, nipote dell’artista di fama internazionale”, afferma la presidente Gabriella Locci. “Su quella scuola c’è ancora attenzione alta, come testimonia il numerosissimo pubblico in fila per le incisioni della Sardegna nel progetto di Casa Falconieri “Sardegna Indecifrabile”, che portammo al Museo de Bellas Artes di Bilbao”.

“Nell’Isola, sospesa tra memoria e futuro, il Museo Dart nella gestione affidata a Casa Falconieri ha il senso della crescita vitale del luogo che abita”, aggiunge il direttore scientifico Dario Piludu. “Con lo sguardo rivolto al vicino passato abbiamo mostrato una preziosa rarità, i tre grandissimi cartoni preparatori che Mario Delitala fece per i mosaici della Camera di Commercio di Trapani”, i disegni preparatori per il monumento ai caduti di Agrigento, le numerose incisioni, ed ora la stampa xilografia dal vivo.

Con il progetto “I Luoghi del Segno”, giunto al suo venticinquesimo anno di attività, Casa Falconieri prosegue un’esplorazione continua nel territorio internazionale per capire e mettere in luce le strade dell’incisione dei grandi maestri.

INFORMAZIONI: Casa Falconieri, segreteria via Monsignor Saba 16 09040 Serdiana Cagliari. Telefono: 3471866055, email: casafalc@tiscali.it

Redazione SardegnaEventi24.it

Redazione SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Chiara Francini in Una ragazza come io

TEATRO, A OLBIA UNA STAGIONE CON STORIE D’AMORE, VOCI DI DONNE E RITRATTI DI FAMIGLIA

1 Dicembre 2022 - Leggi tutto
14 Gen
teatroliricodicagliari

Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023

14 Gennaio 2023 - Leggi tutto
Teatro Lirico di Cagliari
07 Dic
Lucrezia Lante della Rovere

STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI

7 Dicembre 2022 - Leggi tutto
11 Nov

Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura

11 Novembre 2022 - Leggi tutto
Sa Manifattura di Cagliari
22 Ott
Locandina della stagione

LA MOUSIKÉ TÉCHNE, A CAGLIARI LA NUOVA EDIZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA

22 Ottobre 2022 - Leggi tutto
01 Feb

I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena

1 Febbraio 2023 - Leggi tutto
Quartu Sant'Elena, Chiesa S. Giovanni Evangelista

FRANCESCO ABATE PRESENTA “IL COMPLOTTO DEI CALAFATI” ALLA MEM DI CAGLIARI

- Leggi tutto
15 Ott
spettacolo Venere in pelliccia

FESTIVAL ETNIA E TEATRALITÀ, OTTO SPETTACOLI SULL’EMOZIONANTE VIVERE QUOTIDIANO

15 Ottobre 2022 - Leggi tutto

Notizie in primo piano

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 Cinema sardo

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti Sartiglia

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu Carnevale Sardo

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

by Redazione SardegnaEventi24.it1 Febbraio 2023
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti Carnevale Sardo

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

by Redazione SardegnaEventi24.it30 Gennaio 2023
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA Musica e Spettacolo

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

by Redazione SardegnaEventi24.it25 Gennaio 2023
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele. Storie

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

by Redazione SardegnaEventi24.it23 Gennaio 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Cookie policy
  • Contatti
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved
Una delle opere di Delitala in mostra
26 Novembre 2022
Mostre

Momento unico per l’arte in Sardegna. Gabriella Locci, artista e presidente di Casa Falconieri, stamperà una matrice xilografia di Mario Delitala sabato 26 novembre 2022, alle ore 18, al Dart – Dolianova Art Tower.

Si tratta di una matrice speciale incisa su ambedue le parti. La misura di 257 per 369 millimetri permette una stampa veloce e di grande impatto visivo e unica nel suo genere, perché contiene scene di vita “ospedaliera”. Lo strumento è infatti dedicato al medico chirurgo Vittorio Putti (1880-1940), come si legge nell’incisione sul legno “VICTORIO PUTTI DICATUM”.

Un intervento particolare, in genere tipico solo di un laboratorio, viene mostrato al pubblico dell’ex torre dell’acqua di via Carducci in occasione della conclusione della prestigiosa mostra su Mario Delitala, che vanta pezzi mai esposti prima di uno dei più grandi incisori del Novecento italiano.

Durante l’evento conclusivo del progetto di ricerca “I luoghi del segno – Mario Delitala, Arte come progetto” saranno inoltre presentati alcuni numeri della rivista ‘L’eroica’, dove i grandi incisori sardi del primo ‘900 godevano di grande stima e riconoscibilità.

All’iniziativa fortemente voluta dal Comune di Dolianova e da Casa Falconieri, associazione che da oltre trent’anni si occupa di diffondere e attualizzare i linguaggi dell’arte e incisori a livello internazionale, parteciperanno il direttore scientifico del museo Dario Piludu, il sindaco di Dolianova Ivan Piras e l’assessore comunale alla Cultura Francesco Fenu, la presidente di Casa Falconieri Gabriella Locci, il presidente della associazione Mario Delitala Francesco Delitala, il video artista Francesco Casu, il dirigente dell’Istituto Pirri 1 Pirri 2 di Cagliari Valentino Pusceddu, il presidente dell’Ente Concerti Sardegna Carlo Erriu con il direttore artistico Raoul Moretti e il compositore Ettore Carta che ha curato le musiche della mostra. Modera la presentazione la giornalista Manuela Vacca.

Per le attività in corso e quelle future, all’interno della rete di collaborazione, saranno inoltre presenti il fotografo Marco Ceraglia, il presidente e l direttore scientifico del Museo MACLula, Domenico Fumagalli e Mariolina Mannia, l’Università degli studi di Cagliari con l’accademico Carlo Atzeni del DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura Facoltà di Ingegneria e Architettura, l’Istituto di Istruzione Superiore De Castro di Oristano con il dirigente Peppino Tilocca e le docenti Daniela Manca e Francesca Manca, Giampaolo Mameli della Bottega d’Arte Ceramica, Giulio Rossini per ProToTipi e Silvia Fanni dell’Associazione White Rocks Bay.

“È una occasione unica per ammirare le incisioni di Mario Delitala e dialogare sulla grande scuola sarda anche con Francesco Delitala, nipote dell’artista di fama internazionale”, afferma la presidente Gabriella Locci. “Su quella scuola c’è ancora attenzione alta, come testimonia il numerosissimo pubblico in fila per le incisioni della Sardegna nel progetto di Casa Falconieri “Sardegna Indecifrabile”, che portammo al Museo de Bellas Artes di Bilbao”.

“Nell’Isola, sospesa tra memoria e futuro, il Museo Dart nella gestione affidata a Casa Falconieri ha il senso della crescita vitale del luogo che abita”, aggiunge il direttore scientifico Dario Piludu. “Con lo sguardo rivolto al vicino passato abbiamo mostrato una preziosa rarità, i tre grandissimi cartoni preparatori che Mario Delitala fece per i mosaici della Camera di Commercio di Trapani”, i disegni preparatori per il monumento ai caduti di Agrigento, le numerose incisioni, ed ora la stampa xilografia dal vivo.

Con il progetto “I Luoghi del Segno”, giunto al suo venticinquesimo anno di attività, Casa Falconieri prosegue un’esplorazione continua nel territorio internazionale per capire e mettere in luce le strade dell’incisione dei grandi maestri.

INFORMAZIONI: Casa Falconieri, segreteria via Monsignor Saba 16 09040 Serdiana Cagliari. Telefono: 3471866055, email: casafalc@tiscali.it

Tags: Casa Falconieri Mario Delitala
UNA GIORNATA PARTICOLARE DI SCOLA VA IN SCENA NEL CARTELLONE DEL TSE STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 2 Febbraio 2023
  • Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti 2 Febbraio 2023
  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu 1 Febbraio 2023
  • Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti 30 Gennaio 2023
  • LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA 25 Gennaio 2023