Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

MarmilLibri > Festival Letterario diffuso della Marmilla continua ad incantare

05-12-2024 - 07-12-2024
Segariu, Las Plassas e Ussaramana

Giovedi 5 – venerdì 6 – sabato 7 dicembre

MarmilLibri, Festival Letterario diffuso della Marmilla continua ad incantare. 

Tre giornate di presentazioni letterarie e reading nei paesi di Segariu, Las Plassas e Ussaramana

 

Il festival letterario diffuso della Marmilla, MarmilLibri, continua il suo viaggio nello splendido scenario dei paesi della Marmlla con tre nuovi appuntamenti in programma giovedì 5 a SegariuVenerdì 6 a Las Plassas e Sabato 7 dicembre a Ussaramanna. I prossimi tre appuntamenti di MarmilLibri porteranno nei comuni di Segariu, Las Plassas e Ussaramanna presentazioni di librireading letterari, incontri con gli autori, momenti di convivialità. L’iniziativa è promossa dall’Unione dei Comuni della Marmilla con il sostegno della Regione Sardegna, sotto la direzione artistica di Giovanni Follesa e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Giovedì 5 dicembre, nei locali del Centro di aggregazione sociale di Segariu, alle ore 17:30 Ilario Carta, assistito da Alessandra Ghiani, presenterà il suo libro Japanischer Garten, edito da Arkadia. L’opera racconta di un giardino giapponese come metafora della vita, intrecciando storie personali e riflessioni sul tempo e la natura. A seguire, alle ore 18:15Giuliano Pornasio proporrà un reading dell’opera Meravigliose creature di Stefano Mazzotti, un libro che racconta le incredibili storie di animali unici e spesso sconosciuti, offrendo una prospettiva affascinante sulla biodiversità del nostro pianeta.

Nel suggestivo scenario del Museo di Las Plassas, piccolo ma autentico borgo dell’interno della Sardegna, venerdì 6 dicembre alle ore 17:30Ada Lai, accompagnata dal relatore Libero Lai, presenterà una la sua personale trilogia delle grandi signore. “La signora della seta. La straordinaria storia di Francesca Sanna Sulis”, “La signora dei fiori. Rosi Sgaravatti, lo spirito della natura” e “La signora dell’anello. Memorie di un antico gioiello” (Edizioni Della Torre). Tre libri tutti da gustare e scoprire pagina per pagina, che permettono al lettore di esplorare levite di tre figure femminili straordinarie della storia sarda, tracciandone il contributo alla società e alla cultura isolana.

Alle ore 18:15Giuliano Pornasio proporrà ai presenti un reading tratto da Possiamo salvare il mondo prima di cena di Jonathan Safran Foer, un saggio che invita a riflettere sulle nostre abitudini alimentari e sul loro impatto sul cambiamento climatico.

La settimana terminerà sabato 7 dicembre a Ussaramanna, quando nella Biblioteca comunale di Via Dante, alle ore 17:30Daniele Congiu, aiutato nel compito da Francesca Spanu, presenterà il suo libro Erano gli anni, edito da Arkadia, un testo che ripercorre con uno stile vivido e coinvolgente gli anni turbolenti di un’epoca recente attraverso personaggi e vicende capaci di emozionare il lettore. Alle ore 18:15 salirà sul palco di MarmilLibri Giuliano Pornasio, che concluderà la serata con un reading tratto da Racconti del pianeta Terra di Niccolò Scaffai.

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!