Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
Mercato Contadino al Lazzaretto di Cagliari: Sabato 27 Maggio

Mercato Contadino Lazzaretto di Cagliari – 27 maggio dalle 10:00 alle 22:00
Eccoci alla seconda edizione del Mercato Contadino, un’intera giornata dedicata all’incontro diretto tra i cittadini e gli agricoltori e agricoltrici aderenti alle reti “Casa Slow Food Sardegna”, promossa dall’associazione Slow Food (https://www.slowfood.it/) e al progetto “Terre Ritrovate” (https://terreritrovate.it/), grazie alla quale scoprire e acquistare cibo buono, pulito e giusto. Aggiungere informazioni sul mercato
Il Mercato Contadino Lazzaretto ogni ultimo sabato del mese – da aprile a luglio – vedrà la partecipazione di contadini e produttori del territorio che vendono direttamente, a prezzi equi, i loro prodotti stagionali a chilometro zero.
Il progetto che ci porterà al Sant’Elia Food Festival (21-22 Ottobre 2023) è promosso da Slow Food Cagliari, Slow Food Youth Sardegna, Lazzaretto di Cagliari, Cooperativa Sant’Elia 2003, Terre ritrovate, Accademia del Buon Gusto, La Carovana e Radio X, grazie al contributo della Fondazione di Sardegna.
Le due grandi novità di questa edizione saranno:
-
I due LABORATORI DEL GUSTO sull’olio e formaggio gestiti rispettivamente dai produttori Andrea Ghiani di Agricura (Gonnosfanadiga) ed Elisa Artitzu di Malamida Formaggificio Sardo (San Nicolò Gerrei).
-
La nuova PARTNERSHIP CON RADIO X che ci seguirà per le prossime edizioni, raccontando il Mercato contadino e offrendoci ottima musica.
-
Il dibattito del pomeriggio dal tema “La sostenibilità in agricoltura”.
Evento FB: https://www.facebook.com/events/789562852451242
Programma:
Mercato contadino:
Stand aperti dalle 10:00 alle 13:30 | dalle 17:00 alle 22:00 ecco i protagonisti:
Casa Slow Food Sardegna:
-
L’Isola dei Sapori
-
Su Groffu – Presidio Zafferano
-
Gentilis
-
Az. Agr. Pedralonga
-
Cocchiland
-
Antiche Bontà – Sa Fregula a S’Antiga
-
Az. Agr. Pedralonga
-
Terrantiga
-
Agricura
-
Nostos
-
Veghu
Terre Ritrovate:
-
Stand Collettivo di Terre Ritrovate
-
Malamida Formaggificio Sardo
-
Arca dei Sapori
-
Terre di Ossidiana
Laboratori popolari del gusto:
– Ore 11:00 e 12:00, mediateca: laboratori popolari del gusto sull’olio e sui formaggi, tenuti rispettivamente dai produttori Andrea Ghiani di Agricura (Gonnosfanadiga) e Elisa Artitzu di Malamida Formaggificio Sardo (San Nicolò Gerrei). Costo 5€, verrà data priorità agli iscritti: https://forms.gle/uqeqaw62Rg5o9sL59
Cibo:
a cura di Accademia del Buon Gusto (https://www.accademiadelbuongusto.eu/)
– 12:00-13:30: offerta gastronomica a cura di Accademia del Buon Gusto
Dibattito:
– 17:00: dibattito su “LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA”, con presentazioni e testimonianze dei produttori.
Musica:
Dalle 18:30: dj set a cura di Martina Benoni, Radio X
Fonte: Ufficio Stampa
Paolo Costa
Coordinamento SFYN Sardegna
sfyn.sardegna[at]gmail.com
cell. 340 5117 941

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
INTERNATIONAL DIASPORAS EXPO – IDEXPO – Al Parco di Monte Claro a Cagliari
A Carloforte torna il Girotonno 2023 dal 1 al 4 Giugno: sul palco Raf, I Nomadi e Nuccio De Santis. Chiara Maci alla guida della giuria di esperti
“I miei primi 50 Principi Azzuri” – Rossella Faa in concerto
