Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
METTI UNA CENA AL BARRIO – Novembre 2023

Ha preso il via giovedì scorso, 9 novembre, il nuovo format Metti Una Cena Al Barrio ideato da Fabio Carta per El Barrio del Mar, locale ristorante e stabilimento balneare situato nella spiaggia di La Caletta di Siniscola, in provincia di Nuoro. Un format che unisce la cena, il buon cibo e lo spettacolo in prima serata, in un contesto intimo e a contatto diretto con l’artista ospite della rassegna.
Il primo appuntamento ha registrato il tutto esaurito e la presenza dello stand-up comedian Luca Tramatzu ha entusiasmato il pubblico presente. Il prossimo appuntamento – giovedì 16 novembre – vedrà esibirsi un duo dedito al gipsy-jazz dal nome Gipsy Duo. Il 23 novembre sarà la volta di Renzo Cugis con il suo monologo “Le cose che odio” e infine l’ultimo giovedì del mese ancora musica con il trio Mambo Django con un omaggio al grande Django Reinhardt.
La partecipazione alla cena-spettacolo ha un costo di € 30 a persona ed è possibile prenotare scrivendo o telefonando al numero +39 340 3695405
GLI OSPITI:
LUCA TRAMATZU
Depresso Comico“Stand-up comedian, streamer (se ne avessi voglia), rincoglionito.”Recita così la sua bio su Instagram ed è quello che ci aspettiamo per questo primo appuntamento in esclusiva per METTI UNA CENA AL BARRIO.Sesso, politica, malattie in famiglia, cani, figli, militari e altre cose fastidiose in un crescendo che saprà svoltarvi la cena, e anche la serata.
GIPSY DUO
Django Jungle
Spinti dalla passione per la chitarra e per le sonorità di Django Reinhardt, due sardi girovaghi e giramondo, Michele e Daniele si incontrano grazie alla musica per puro caso a Brisbane, in Australia. Chitarra alla mano e cappello in testa ne viene fuori un duo chiamato Gipsy Duo, omaggio alle sonorità jazz-manouche che li ha fatti incontrare. Li ospitiamo a METTI UNA CENA AL BARRIO prima che ripartano per chissà quale parte del mondo.
RENZO CUGIS
Le Cose Che Odio
“Amare è facile: roba da dilettanti… e poi si può sempre copiare dagli altri. Ma odiare invece?” Le cose che Odio è un un viaggio nelle fisime di un uomo medio di media età per uno spettacolo non comico… ma dove si ride. A volte. L’autore ci ha confermato che a fine serata non ci odieremo, noi gli crediamo!
MAMBO DJANGO
Trio Live
Mambo Django è una formazione nata nel 2010 che rende omaggio a questo leggendario musicista – Django Reinhardt, proponendo un repertorio che va dai brani originali dello stesso agli standard americani degli anni ’30 e ’40. Il fine novembre di METTI UNA CENA AL BARRIO degno dei migliori e fumosi jazz-club francesi, però a La Caletta, in Sardegna.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
