Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Musica oltre le Barriere – via al laboratorio di musicoterapia per persone affette da disabilità visiva

La musica come strumento di inclusione e terapia. Le Acli provinciali di Cagliari promuovono la prima edizione di un ciclo di incontri di Musicoterapia dedicati a persone adulte (tra i 40 ei 60 anni) affette da disabilità visiva.
“Si tratta della prima esperienza della nostra organizzazione in questo campo, ma che si inserisce nell’impegno quotidiano profuso dalle Acli nel campo dell’inclusione di coloro che convivono con le disabilità – spiega il Presidente delle Acli provinciali Giacomo Carta –. Questa iniziativa particolare è nata nell’ambito del progetto di volontariato del servizio civile universale “Oggi Insieme” che ha tra gli obiettivi proprio la promozione della partecipazione attiva l’inclusione sociale delle persone con disabilità in tutti i settori della vita quotidiana, supportando i percorsi di autonomia e orientando rispetto ai servizi sul territorio”.
Sono previsti quattro appuntamenti da due ore ciascuno, pensati per accompagnare i partecipanti dentro il mondo dei suoni, dedicati a chi è curioso, a chi pensa di non essere intonato, a chi crede di non saper suonare o anche a chi sa suonare e cantare, perché la musica è di tutti e per tutti. Il percorso è curato dalla musicoterapeuta certificata, pianista e counselor Stefania Battarino.
Gli incontri si terranno il 30 novembre, il 7, il 14 e il 21 dicembre, dalle 17:30 alle 19:30 nello studio di Musicoterapia di vico Conte di Biancamano 5 a Pirri. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 23 novembre. Gli interessati possono contattare la segreteria organizzativa telefonicamente allo 07043039 o all’indirizzo di posta elettronica acliprovincialicagliari@gmail.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
