Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
NON È TUA, LASCIALA ANDARE, UN FLASH MOB A CAGLIARI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Un flashmob a Cagliari per dire “No alla violenza di genere”. In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è nato un Comitato guidato da Emiliana Scarpa, chef della pizza. La prima uscita pubblica è venerdì 25 novembre 2022 alle 11,30 davanti alla scalinata di Bonaria.
Lo slogan che accompagna la manifestazione è “Non è tua! Lasciala andare”. Il segno distintivo dei e delle partecipanti sarà un tratto rosso orizzontale sullo zigomo. Un messaggio di condanna a una violenza, quella di genere, che ha tante forme e affonda le sue radici nella diseguaglianza e nello squilibrio di potere. Tutti e tutte, senza alcuna distinzione, sono invitati a unirsi.
“Bisogna tenere alta l’attenzione – sottolinea Emiliana Scarpa – perché la violenza è subdola ha tante forme. Il femminicidio è il culmine di un climax che passa attraverso la violenza psicologica, quella economica, le molestie sul lavoro, il gap salariale e molto altro”.
Sconfiggere la violenza si può, diffondendo la cultura dei valori della diversità, equità e inclusione. Le vittime non devono sentirsi sole, soprattutto quando decidono di denunciare. Il numero antiviolenza 1522 serve anche a questo.
Altri eventi legati alla Giornata contro la violenza sulle donne:
DEBUTTA LO SPETTACOLO ‘SINGOLARE FEMMINILE’
LA MOSTRA ‘TAME DI DONNE’, CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
IL CORO ARS ANTIQUA DI SENEGHE IN CONCERTO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
