Ultime notizie pubblicate
A Quartu Sant’Elena una giornata speciale con il “Tour della Solidarietà”
Concerto di Natale ” Tra Canti e Arpeggi”
Al Greenwich d’Essai la rassegna “Essere Donne” prosegue il suo viaggio alle scoperta di infiniti mondi declinati al femminile
Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
ORISTANO DICE NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CON UNA TRE GIORNI DI EVENTI

Il Comune di Oristano è in prima fila per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne con tre giornate, da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2022, per la quinta edizione dell’evento “Oristano città della ceramica dice no alla violenza – Neanche con un Dito” tra flash mob e dibattiti, camminata e corsa rosa.
L’Assessorato alle attività produttive d’intesa con gli Assessorati alla cultura, pubblica istruzione, politiche sociali e sport ha predisposto un ricco programma di iniziative in sinergia con Centro Antiviolenza Donna Eleonora e Associazione Prospettiva Donna, A.I.C.C, FIDAPA, Pro Loco, Fondazione Oristano, ceramisti e ceramiste locali, Rotary Club, Consulta giovani e Associazioni sportive del territorio.
“Oristano rinnova il suo impegno su una tematica purtroppo sempre di attualità sulla quale occorre tenere alta l’attenzione – spiega il sindaco Massimiliano Sanna -. La violenza alle donne è una piaga sociale che occorre combattere ed estirpare. Oristano ha una sensibilità particolare su questo tema. Lo ha per la sua storia e la ha per l’impegno concreto che ancora testimonia. Non possiamo scordarci che Oristano è la città di Eleonora d’Arborea a cui si deve la promulgazione della Carta de Logu, uno dei più antichi esempi di codici di leggi, rimasto in vigore fino all’800, che conteneva norme contro la violenza alle donne. Risale a 6 secoli fa questo grande esempio di civiltà giuridica, sociale e morale che in questa giornata simbolo manifesta l’attualità del pensiero di Eleonora”.
“Saranno tre giornate intense che ci permetteranno di riflettere e di far riflettere sulla violenza alle donne all’insegna dello slogan: neanche con un dito – aggiunge l’assessora alle attività produttive Rossana Fozzi -. Emblematico, sintetico e incisivo. Lo slogan è un invito e un monito allo stesso tempo a non commettere alcuna azione violenta, neanche con un dito. “Studentesse e studenti saranno i principali protagonisti delle giornate simbolo della lotta alla violenza contro le donne”.
Partiamo venerdì 25 novembre con un incontro dibattito al Teatro Garau, proseguiamo sabato con un flash mob in piazza Eleonora e con una performance teatrale dedicata alla giudicessa al Teatro Garau e chiudiamo domenica con la Camminata e la Corsa Rosa. Tutte le azioni in programma saranno contrassegnate dalla promozione del numero verde gratuito 1522 che è continuamente a disposizione di chi vuole chiedere aiuto e denunciare atti di violenza”.
Il programma di venerdì 25 novembre 2022 – Al Teatro Garau presentazione delle azioni di prevenzione e di sostegno promosse dal Comune in collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio. Il del tema della violenza sarà affrontato sul piano culturale, sociale e artistico al fine un confronto serio e mirato e momenti di riflessione con gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Presentazione delle opere dei ceramisti locali e delle targhe, per divulgare il numero gratuito 1522 per le richieste di aiuto e sostegno per le vittime di violenza e stalking da donare agli istituti scolastici e alle farmacie della città; performance di ballo e di canto.
· Incontro dibattito con le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grad
· Saluti istituzionali
· Presentazione video sull’iniziativa. Regia di Giovanni Giovannini, con Barbara Urgu
· Performance di ballo di Asiyah, alle percussioni di Javier Ghiani
· Esibizione del rapper Ako
· Dibattito
· Consegna targhe realizzate dalle ceramiste e dai ceramisti di Oristano
· modera Santina Raschiotti
Il programma di sabato 26 novembre 2022 – In piazza Eleonora, dalle 9:30, coinvolgimento degli studenti e delle studentesse degli istituti cittadini per un momento di raccoglimento e di riflessione, per mostrare vicinanza alla popolazione femminile dell’Iran, dopo la morte di Masha Amini, la 22enne uccisa dopo l’arresto per non aver indossato correttamente il hijab, il velo imposto dal regime a tutte le donne. Al termine della manifestazione ragazzi e ragazze saranno invitati a lanciare in cielo un foulard. Durante la mattinata verrà organizzata performance di ballo.
PER TUTTE LE DONNE DEL MONDO dedicato a Masha Amini
· Flash Mob con gli studenti e le studentesse degli Istituti comprensivi cittadini
· Performance di ballo di Asiyah, alle percussioni di Javier Ghiani
· Esibizione del rapper Ako
Al Teatro Garau, dalle 18, una performance teatrale dedicata ad Eleonora D’arborea e alla Carta de Logu a cura dell’Associazione culturale Kainothomia delle Ombre. Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute a favore del Centro Antiviolenza «Donna Eleonora» di Oristano
Il programma di domenica 27 novembre 2022 – “La camminata e la corsa rosa” per le vie del centro storico della città di Oristano con la partecipazione di CONI, Rotary Club, Consulta Giovani e Pro Loco. Il contributo richiesto per l’iscrizione verrà devoluto a favore del Centro Antiviolenza «Donna Eleonora» di Oristano (iscrizioni alla sede della Pro Loco).
Sul tema leggi anche:
DEBUTTA LO SPETTACOLO ‘SINGOLARE FEMMINILE’
IL CORO ARS ANTIQUA DI SENEGHE IN CONCERTO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
UN NATALE DA FIABA 2023 XI EDIZIONE”
ORIENTATI ALLA DIVISA
Natale al MAB -Museo, Archivio e Biblioteca – Sinnai, 15/16/17 dicembre 2023
MIXOLOGISM | Extra Sant’Elia
LA MULAS IL 22 DICEMBRE PER IL CONTEST ‘IO STO CON I LIBRI’
