Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
Pasca di Natali: a Calangianus torna il presepe vivente

Torna a Calangianus, in Gallura, il presepe vivente di “Pasca di Natali in carrera”. L’evento, organizzato dall’Associazione Contiamoci, in collaborazione con altre associazioni locali e il patrocinio del Comune di Calangianus, si svolgerà lunedì 26 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023.
Due anni di fermo per la pandemia non hanno fermato la voglia di vivere il presepe vivente di Pasca di Natali. Anzi, l’evento è ormai una tradizione a cui si è affezionato tutto il paese di Calangianus, occasione per valorizzare il centro storico, vivere insieme le feste, accogliere amici e parenti nel paese.
“Siamo contente di riprendere con il presepio vivente di Pasca di Natali in carrera a Calangianus dopo due anni di stop”, dichiarano le ragazze dell’Associazione Contiamoci che quest’anno hanno fortemente voluto riprendere la manifestazione nonostante le grosse difficoltà. “L’evento è nato dal desiderio di trasmettere la tradizione del presepe, che ci fa rivivere la nascita di Gesù, e quindi il significato più profondo del Natale. Oggi, ancora di più dopo due anni di pandemia, è arricchito dal desiderio di socializzare e di ritrovarsi insieme durante le festività natalizie sia con i compaesani, ma anche con tutti quei visitatori che verranno a Calangianus per godere di un’atmosfera d’altri tempi, di antichi sapori e tradizioni, di luoghi di profondo valore storico e culturale e della bellissima accoglienza che troveranno nel nostro paese durante la manifestazione”.
L’evento si inserisce nel calendario di eventi organizzato dal Comune di Calangianus insieme alle associazioni locali ed è ormai uno degli appuntamenti più amati dai cittadini. Pasca di Natali è anche un evento pensato per chi vuole visitare il paese di Calangianus, degustare piatti tipici e vivere una giornata diversa durante le festività.
L’evento inizierà con una piccola anteprima, il 23 dicembre dalle ore 18.30 con il tradizionale “Lu ciocca ciocca”con Maria e Giuseppe in ricerca di alloggio. Partendo dalla Chiesa di Sant’Anna saranno accompagnati in cammino tra le vie del paese dalla musica delle launeddas di Raffaele Serri e accolti dalla Banda Musicale M. Columbano di Calangianus.
Nella serata i ristoranti del paese offriranno il menù “Ciocca Ciocca” proponendo ciascuno un piatto tipico come, ad esempio, la mazza frissa o la zuppa gallurese.
Si potrà ammirare il presepe vivente con la presenza di figuranti e animali il 26 dicembre e il 6 gennaio a partire dalle ore 11.30. Il 6 gennaio la giornata si arricchirà con l’arrivo dei Tre Re Magi e della Befana che offrirà dolci ai più piccoli.
Il presepe viene allestito ogni anno in una zona diversa del paese offrendo la possibilità di entrare in vecchie case e cantine allestite con arredi di una volta. Quest’anno il presepe sarà ospitato nei locali dell’antico convento settecentesco in Via San Francesco, già sede del Museo del Sughero e di recente messo in sicurezza, a pochi passi dalla piazza centrale del paese.
Durante l’evento sarà possibile ammirare le botteghe degli antichi mestieri e si svolgeranno balli e canti tradizionali. Sarà inoltre possibile degustare piatti tipici. Un mercatino darà la possibilità di acquistare prodotti artigianali.
Programma delle giornate della XI edizione di Pasca di Natali in carrera
Programma del 26 dicembre 2022
Ore 11:30 Apertura presepe, botteghe e punti ristoro.
Ore 13:00- 17:00 – 20:00 Presso il Chiostro dell’ Ex Convento i danzatori della scuola di ballo NEW DANCE GALLURA del maestro Stefano Corongiu, si esibiranno alla corte di Re Erode!
Dalle ore 14:30 Canti a ghitterra con VINCENZO MURINO – Itinerante
Dalle ore 15:30 Per i più piccoli giro in calessino.
Dalle ore 18:00 Esibizione itinerante del coro “SU BUBUGNULU” di Luras,
Ore 19:00 Presso l’auditorium esterno concerto del coro polifonico femminile “ILUNE” di Dorgali, diretto dal maestro Alessandro Catte.
Programma del 6 gennaio 2023
Ore 11:30 Arrivo di LI TRE RE a cavallo da piazza Santa Giusta verso la mangiatoia
Dalle ore 11:30 Presso il Chiostro dell’Ex Convento i danzatori della scuola di ballo NEW DANCE GALLURA vi accoglieranno alla corte di Re Erode!
Dalle ore 14:30 Canti a ghitterra con VINCENZO MURINO – Itinerante
Dalle ore 15:30 Esibizione itinerante del Coro di Loiri
Ore 17:30 Arrivo della BEFANA con tante sorprese per i più piccini
Dalle ore 20:00 Lu Baddatoggju con la fisarmonica di Gian Franco Salis
Gli orari degli spettacoli in programma sono indicativi e potrebbero subire variazioni.
Le date delle manifestazioni potrebbero subire variazioni in relazione alle condizioni metereologiche.
Associazione Turistico-Culturale Contiamoci
Costituita nell’ottobre del 2010, Contiamoci è un’associazione culturale che si dedica alla valorizzazione turistica e culturale del territorio con particolare interesse a quello di Calangianus.
Nel 2011 ha allestito e gestito il Museo del sughero di Calangianus e dal 2019 gestisce la Mostra del sughero. Dal 2010 organizza la manifestazione “Pasca di Natali” con l’allestimento di un presepe vivente in angoli dimenticati del centro storico del paese.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023
Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura
I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena
