Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
02-12-2023
-
07-12-2023
Sant'Antioco

Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei: al via il laboratorio
dedicato alla traduzione dei dialoghi e alla sottotitolazione dei film
nell’ambito del diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
in programma a Sant’Antioco dal 2 al 7 dicembre.
Iscrizioni aperte (fino al 5 novembre) al laboratorio di critica cinematografica.
*
dedicato alla traduzione dei dialoghi e alla sottotitolazione dei film
nell’ambito del diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
in programma a Sant’Antioco dal 2 al 7 dicembre.
Iscrizioni aperte (fino al 5 novembre) al laboratorio di critica cinematografica.
*
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio organizzato a Sant’Antioco (Sud Sardegna) dal Circolo del Cinema “Immagini”, si prepara per la sua diciannovesima edizione: l’appuntamento dedicato ai film brevi prodotti nell’area del Mediterraneo è in calendario, come sempre, ai primi di dicembre, quest’anno dal 2 al 7. Ma intanto parte una delle attività collaterali che mirano a coinvolgere attivamente i giovani nel festival: il laboratorio formativo “La traduzione per i prodotti audiovisivi: i sottotitoli per il cinema e la televisione“. Tenuto da Luca Caroppo, professionista esperto in sottotitolazione, collaboratore di Raggio Verde Sottotitoli s.r.l. di Roma (una delle aziende leader in Italia nel campo della fornitura di servizi di sottotitolaggio film e di ausilio alla programmazione per non vedenti e non udenti), il laboratorio è finalizzato ad acquisire la capacità di trasformare un dialogo in testo scritto, sincronizzando gli elementi audiovisivi con i sottotitoli.
Si svolgerà in due fasi: la prima, da mercoledì 27 a sabato 30 settembre è un workshop di dodici ore, articolato in quattro incontri con Caroppo in videoconferenza, in cui verranno illustrati gli aspetti principali della sottotitolazione e forniti strumenti e indicazioni utili per lo svolgimento delle attività previste nel laboratorio formativo. Nella seconda fase, più operativa, i partecipanti si cimenteranno nella sottotitolazione dei cortometraggi che verranno poi proiettati al festival in dicembre. Il laboratorio è rivolto agli studenti del Liceo linguistico IIS “Gramsci-Amaldi” di Carbonia e agli studenti dei corsi di Lingue della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, che potranno partecipare gratuitamente.
In preparazione del festival ritorna anche, per il decimo anno consecutivo, un altro laboratorio all’insegna del coinvolgimento attivo dei giovani: “Critica il corto” – questo il titolo – mira a dare ai partecipanti gli strumenti della critica cinematografica e a stimolare il loro spirito critico, la loro capacità di leggere le immagini e le narrazioni e di cogliere in profondità il linguaggio audiovisivo e le sue potenzialità. Il laboratorio si articola in due attività distinte: il laboratorio “La critica radiofonica“, curato anche quest’anno da Claudio De Pasqualis, uno dei conduttori e autori del programma radiofonico di Rai Radio 3 “Hollywood Party”, e la formazione di una Giuria Giovani, curata invece da Francesco Crispino, sceneggiatore, scrittore, filmmaker, formatore e critico cinematografico. L’emittente cagliaritana Unica Radio terrà nel periodo che precede il festival un workshop introduttivo, incentrato sulle tecniche e sul linguaggio radiofonici.
Il laboratorio prevede la formazione di una Giuria Giovani internazionale che assegnerà un riconoscimento al miglior cortometraggio della sezione del festival intitolata “Intrecci mediterranei”. Composta da giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni provenienti dai Paesi del Mediterraneo, la giuria esprimerà i propri verdetti alla fine di un percorso laboratoriale di analisi e critica del film. Durante il festival, i partecipanti al laboratorio “La critica radiofonica” saranno impegnati a raccontare e analizzare giorno per giorno i vari appuntamenti sia con contributi scritti, recensioni e approfondimenti, sia attraverso una diretta radiofonica, che verrà ideata e progettata da loro stessi, avendo così l’occasione di mettersi alla prova con l’intera produzione di una trasmissione, dal lavoro redazionale e dall’elaborazione dei contenuti fino alla conduzione e alla diretta.
Anche l’iscrizione al laboratorio “Critica il corto” è gratuita Possono presentare la propria candidatura al laboratorio “La Critica Radiofonica” o alla “Giuria Giovani” tutte le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Le candidature vanno inviate entro il 5 novembre all’indirizzo e-mail laboratorio@passaggidautore.it allegando un curriculum vitae e una lettera motivazionale, specificando a quale delle due attività si intende partecipare; ai candidati alla “Giuria Giovani” è richiesta anche una recensione (scritta o audiovisiva) di un film a scelta, uscito negli ultimi due anni.
Si svolgerà in due fasi: la prima, da mercoledì 27 a sabato 30 settembre è un workshop di dodici ore, articolato in quattro incontri con Caroppo in videoconferenza, in cui verranno illustrati gli aspetti principali della sottotitolazione e forniti strumenti e indicazioni utili per lo svolgimento delle attività previste nel laboratorio formativo. Nella seconda fase, più operativa, i partecipanti si cimenteranno nella sottotitolazione dei cortometraggi che verranno poi proiettati al festival in dicembre. Il laboratorio è rivolto agli studenti del Liceo linguistico IIS “Gramsci-Amaldi” di Carbonia e agli studenti dei corsi di Lingue della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, che potranno partecipare gratuitamente.
In preparazione del festival ritorna anche, per il decimo anno consecutivo, un altro laboratorio all’insegna del coinvolgimento attivo dei giovani: “Critica il corto” – questo il titolo – mira a dare ai partecipanti gli strumenti della critica cinematografica e a stimolare il loro spirito critico, la loro capacità di leggere le immagini e le narrazioni e di cogliere in profondità il linguaggio audiovisivo e le sue potenzialità. Il laboratorio si articola in due attività distinte: il laboratorio “La critica radiofonica“, curato anche quest’anno da Claudio De Pasqualis, uno dei conduttori e autori del programma radiofonico di Rai Radio 3 “Hollywood Party”, e la formazione di una Giuria Giovani, curata invece da Francesco Crispino, sceneggiatore, scrittore, filmmaker, formatore e critico cinematografico. L’emittente cagliaritana Unica Radio terrà nel periodo che precede il festival un workshop introduttivo, incentrato sulle tecniche e sul linguaggio radiofonici.
Il laboratorio prevede la formazione di una Giuria Giovani internazionale che assegnerà un riconoscimento al miglior cortometraggio della sezione del festival intitolata “Intrecci mediterranei”. Composta da giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni provenienti dai Paesi del Mediterraneo, la giuria esprimerà i propri verdetti alla fine di un percorso laboratoriale di analisi e critica del film. Durante il festival, i partecipanti al laboratorio “La critica radiofonica” saranno impegnati a raccontare e analizzare giorno per giorno i vari appuntamenti sia con contributi scritti, recensioni e approfondimenti, sia attraverso una diretta radiofonica, che verrà ideata e progettata da loro stessi, avendo così l’occasione di mettersi alla prova con l’intera produzione di una trasmissione, dal lavoro redazionale e dall’elaborazione dei contenuti fino alla conduzione e alla diretta.
Anche l’iscrizione al laboratorio “Critica il corto” è gratuita Possono presentare la propria candidatura al laboratorio “La Critica Radiofonica” o alla “Giuria Giovani” tutte le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Le candidature vanno inviate entro il 5 novembre all’indirizzo e-mail laboratorio@passaggidautore.it allegando un curriculum vitae e una lettera motivazionale, specificando a quale delle due attività si intende partecipare; ai candidati alla “Giuria Giovani” è richiesta anche una recensione (scritta o audiovisiva) di un film a scelta, uscito negli ultimi due anni.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Lei
01
Dic
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
