Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Presentazione libro “L’incanto del cielo stellato – Storia, miti e credenze popolari della Sardegna”

Presentazione del libro “L’incanto del cielo stellato – Storia, miti e credenze popolari della Sardegna” di Tonino Bussu
Venerdì 17 novembre 2023, alle ore 17.00, presso la sede della Confederazione Sindacale Sar (CSS), Ufficio Studi G.M. Angioy e Assotziu Consumadaris Sardigna, sita nella via Marche n. 9 a Cagliari, verrà presentato il libro-saggio di Tonino Bussu intitolato “L’incanto del cielo stellato – Storia, miti e credenze popolari della Sardegna”.
Il libro, pubblicato nel mese di luglio del corrente anno 2023 , consta di 208 pagine e di una copertina in brossura.
Nel medesimo sono descritti tutti i monumenti dell’antica civiltà dei sardi (Dolmens, Tombe di Giganti, Domus de Janas, Perdas Fitas, Piozzi Sacri; lo Ziqqurat di Monte D’Accoddi; le varie tipologie di Nuraghi, le ciclopiche costruzioni megalitiche), che sino all’inizio del secolo scorso, si poteva dire che facevano parte dells cosiddette”Civiltà sepolte”.
Studiandoli, si è potuto capire come gli stessi erano nella maggior parte dei casi, orientati seguendo il cammino del Sole e le varie fasi della Luna, come facevano anche altri popoli del Mediterraneo.
Attraverso questi è stato possibile “ricostruire” i tratti più significativi della civiltà dei nostri avi, il loro modo di fare e di pensare, la loro vita sociale ed economica.
Di tutto questo parlerà col pubblico in sala il Prof. Tonino Bussu (docente in pensione, scrittore e giornalista pubblicista, co-fondatore della CSS), che dialogherà con lo storico e scrittore Prof. Francesco Casula, il Dott. Michele Ladu ed Efisio Pilleri dell’Ufficio Studi G.M. Angioy.
L’ingresso è libero e gratuito.
Per INFO e CONTATTI
Confederazione Sindacale Sarda (Via Marche n. 9 – Cagliari)
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100089572368156
Alfa Editrice
E-Mail: alfaeditrice@gmail.com | Web: www.alfaeditrice.it
- Presentazione libri, Saggistica, Credenze e Tradizioni Popolari
- Venerdì 17 novembre 2023, dalle ore 17.00
- Cagliari - Sede della Confederazione Sindacale Sarda - Via Marche n. 9

Gianfranco Ghironi
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
