Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

PRIMAVERA di CULTURA – Rassegna artistico-culturale alla Cripta di Santa Restituta a Cagliari

25-04-2024 - 30-05-2024
Cripta di Santa Restituta - Via Sant’Efisio al n. 8 Cagliari
Locandina ''Efis Martiri Gloriosu'' - Primavera di Cultura a Santa Restitituta

PRIMAVERA di CULTURA

Rassegna artistico-culturale alla Cripta di Santa Restituta a Cagliari

Nello svolgersi della rassegna “PRIMAVERA di CULTURA”, la Cripta di Santa Restituta a Cagliari (*), sita nella via Sant’Efisio al n. 8 (quartiere storico di Stampace), sarà protagonista di numerose iniziative, ideate per promuovere la storia della città e nello specifico quella della Festa di Sant’Efisio.

𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, i visitatori potranno immergersi nella proiezione “𝐄𝐅𝐈𝐒 𝐕𝐄𝐑𝐁𝐀 – 𝐓𝐞𝐬𝐭𝐨𝐬 𝐞 𝐈𝐦𝐚̀𝐠𝐢𝐧𝐞𝐬 𝐝𝐞 𝐬𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”. Il video storico didattico, realizzato grazie ai documenti digitalizzati presso il Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Cagliari, restituirà grazie anche al commento della voce narrante in sardo di Lele Pittoni, le immagini dei manoscritti contenti la passio di Sant’Efisio; i due voti della Città di Cagliari, l’intercessione del santo contro l’attacco delle truppe napoleoniche e le immagini della processione direttamente dal Fondo Lepori.

Nelle stesse date, 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, la Cripta ospiterà anche “𝐄𝐅𝐈𝐒 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐑𝐈 𝐆𝐋𝐎𝐑𝐈𝐎𝐒𝐔”, installazione ideata e curata da Federico Cozzucoli (**) con il prezioso contributo di DadA, in collaborazione con l’Associazione Gesto Segno Disegno.

Grazie all’opera ideata dai 2 artisti, il volto di Sant’Efisio interagirà con il linguaggio tecnologico del QR code, che permetterà di decodificare Haiku dedicati (composizioni poetiche di tre versi) attraverso un semplice smartphone

Chi visita la cripta potrà anche partecipare alla cocreazione della performance finale di arte partecipativa col dono di un segno – di-segno, parola, verso o haiku sul tema presente nell’installazione artistica.

(Dettagli per la partecipazione, anche online, dal 25 Aprile 2024).

(*)

Informazioni sulla Cripta di Santa Restituta a Cagliari

https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/cripta_di_santa_restituta?contentId=LGO12092

ORARI di VISITA

Dal 25 sino al 27 aprile 2024: dalle ore 10.00 alle 17.00.

Dal 28 aprile sino al 30 maggio: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00.

NOTE IMPORTANTI

Costo dei biglietti di ingresso

Mostra e Cripta: intero 3 €; ridotto 2 €; Performance 5, 17 e 30 maggio: intero 8 €; ridotto 6 €.

(**)

BIOGRAFIA PROFESSIONALE di FEDERICO COZZUCOLI

“Federico Cozzucoli nasce a Messina nel 1972. Lascia la Sicilia a diciannove anni per intraprendere gli studi teologi, che conclude nel 1999 conseguendo il baccellierato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Successivamente, scoperta la sua vocazione da artista, cerca di mediare la teologia con l’arte e, per approfondire i temi dell’arte sacra, si iscrive alla Pontificia Università Gregoriana, conseguendo il diploma di operatore per i Beni Culturali della Chiesa. Nello stesso periodo frequenta la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti di Roma e ed inizia ad esporre. La sua principale espressione artistica è la performance, dove amalgama l’esperienza rituale liturgica della Chiesa Cattolica – ormai vissuta con distacco e allontanamento– con elementi sincretisti sia della cultura pop che della cultura alta. Nelle sue azioni artistiche si riflettono gli elementi che caratterizzano il cattolicesimo contemporaneo: la devozione popolare e l’alta teologia, tematiche che, trattate in maniera non confessionale, sono soggetto e oggetto delle sue opere realizzate con molteplici tecniche: video, fotografie, rielaborazioni pittoriche e digitali, sculture. Dal 2010 si trasferisce in Sardegna dove vive e lavora, dedicandosi alla produzione delle nuove opere e all’attività espositiva. Nel 2011 fonda con lo scopo di avvicinare le persone all’arte contemporanea l’Associazione Gesto Segno Disegno, con la quale a tutt’oggi cura rassegne espositive personali e collettive, progetti di arte partecipata e attività di comunicazione artistica”.

(Testo fornito da Federico Cozzucoli)

INFO, CONTATTI e PRENOTAZIONI

Tel. n. 070 677 7900

E-Mail: info.beniculturalicagliari@gmail.com

Instagram: https://www.instagram.com/monumentidicagliari

Web: https://www.monumenticagliari.it

Facebook: https://www.facebook.com/monumentidicagliaripaginaufficiale

Associazione Culturale “Gesto, Segno, Disegno”

Cell. n. 347 332 7194

E-Mail: gestosegnodisegno@gmail.com

Web: http://www.federicocozzucoli.net 

Facebook: https://www.facebook.com/federico.cozzucoli

Facebook: https://www.facebook.com/gestosegnodisegno 

Gianfranco Ghironi

Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!