Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
“Queeresima” – Proiezioni e incontri con Gabriella Romano, regista e ricercatrice
28-05-2023
-
30-05-2023
Cagliari

Proiezioni e incontri con Gabriella Romano, regista e ricercatrice
All’interno del calendario della Queeresima,
vi invitiamo alle proiezioni e agli incontri che si terranno da domenica 28 a martedì 30 maggio con la regista e ricercatrice indipendente Gabriella Romano:
vi invitiamo alle proiezioni e agli incontri che si terranno da domenica 28 a martedì 30 maggio con la regista e ricercatrice indipendente Gabriella Romano:
DOMENICA 28 MAGGIO | ORE 19.00
nella sede di Arc, via Falzarego 35, primo piano,
una serata dedicata a Lucy Salani, attivista e donna transessuale, la cui storia ha attraversato il Novecento: dal fascismo ai campi di concentramento, il dopoguerra, gli anni Settanta e i giorni nostri.
nella sede di Arc, via Falzarego 35, primo piano,
una serata dedicata a Lucy Salani, attivista e donna transessuale, la cui storia ha attraversato il Novecento: dal fascismo ai campi di concentramento, il dopoguerra, gli anni Settanta e i giorni nostri.
Verrà proposta la proiezione del documentario
“Essere Lucy” di Gabriella Romano (Ita 2011, 58′)
alla presenza della regista, autrice anche del testo “Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale” (Donzelli, 2009)
“Essere Lucy” di Gabriella Romano (Ita 2011, 58′)
alla presenza della regista, autrice anche del testo “Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale” (Donzelli, 2009)
LUNEDI’ 29 MAGGIO | ORE 18.30
presso il Fico d’India, lungomare Poetto – Cagliari
presso il Fico d’India, lungomare Poetto – Cagliari
“I sapori della seduzione. Il ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni Cinquanta” > Presentazione del libro di Gabriella Romano, alla presenza dell’autrice. L’iniziativa è inserita all’interno del Festival Letterario LGBT+ Rainbook organizzato dall’Associazione Baa Ba’.
MARTEDI’ 30 MAGGIO | ORE 20.00
nella sede di Laboratorio28, via Montesanto 28,
la serata sarà dedicata alla patologizzazione dell’omosessualità in epoca fascista.
nella sede di Laboratorio28, via Montesanto 28,
la serata sarà dedicata alla patologizzazione dell’omosessualità in epoca fascista.
Verrà proposta la proiezione del documentario
“Baci rubati” di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano (Ita 2019, 50′)
alla presenza della regista, autrice di numerose ricerche d’archivio e filmiche, in particolare segnaliamo “Il caso di G. – La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista” (ETS 2019)
“Baci rubati” di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano (Ita 2019, 50′)
alla presenza della regista, autrice di numerose ricerche d’archivio e filmiche, in particolare segnaliamo “Il caso di G. – La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista” (ETS 2019)
——————————————————————–
Le proiezioni del 28 e del 30 maggio sono nate dalla collaborazione tra Non Una Di Meno Cagliari e il Circolo del cinema FICC Laboratorio28, in complicità con Arc Cagliari.
La presentazione di lunedì 29 è stata organizzata dal Festival Letterario Rainbook e dall’associazione Baa ba’, in collaborazione con il Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto e Non una di meno – Cagliari nell’ambito delle iniziative della Queeresima.
——————————————————————–
Le proiezioni del 28 e del 30 maggio sono nate dalla collaborazione tra Non Una Di Meno Cagliari e il Circolo del cinema FICC Laboratorio28, in complicità con Arc Cagliari.
La presentazione di lunedì 29 è stata organizzata dal Festival Letterario Rainbook e dall’associazione Baa ba’, in collaborazione con il Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto e Non una di meno – Cagliari nell’ambito delle iniziative della Queeresima.
——————————————————————–
L’ingresso alle proiezioni è libero con la tessera FICC 2023 del Laboratorio28, disponibile al costo di 5 euro. L’appuntamento in via Falzarego è consentito anche con la tessera ArCinema.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA QUEERESIMA
li trovate qui > https://www.associazionearc.eu/queeresima/
li trovate qui > https://www.associazionearc.eu/queeresima/
Per ulteriori Info e Contatti
Circolo del Cinema “Laboratorio Ventotto”
Via Montesanto n. 28 – Cagliari
E-Mail: laboratorioventotto@gmail.com
https://www.facebook.com/profile.php?id=100067779476363
www.associazionearc.eu/queeresima
- 28, 29 e 30 maggio 2023, orari diversi (vedasi testo e locandina)
- No
- Cagliari - Sedi varie (vedasi testo e locandina)

Gianfranco Ghironi
Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.
Altri articoli di questo utente
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
12
Ott
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
12 Ottobre 2023 -
Leggi tutto
Cagliari
09
Giu
02
Giu
INTERNATIONAL DIASPORAS EXPO – IDEXPO – Al Parco di Monte Claro a Cagliari
2 Giugno 2023 -
10:00
Leggi tutto
Cagliari
01
Giu
A Carloforte torna il Girotonno 2023 dal 1 al 4 Giugno: sul palco Raf, I Nomadi e Nuccio De Santis. Chiara Maci alla guida della giuria di esperti
1 Giugno 2023 -
Leggi tutto
Carloforte, Isola di San Pietro
04
Giu
“I miei primi 50 Principi Azzuri” – Rossella Faa in concerto
19:30 -
Cagliari
