Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

SARDINIA ARCHEO FESTIVAL

30-08-2024
Villagrande Strisaili (NU) 

SARDINIA ARCHEO FESTIVAL  

quinta edizione  

30 agosto 2024 dalle 17 

Santuario nuragico S’Arcu ‘e is forros, Villagrande Strisaili (NU) 

Una serata di archeologia e cinema nel suggestivo sito nuragico al confine tra Barbagia e Ogliastra 

Ultimo appuntamento della stagione per il Sardinia Archeo Festival ideato e organizzato dall’associazione Itzokor: dopo le serate di Cagliari e Stintino, venerdì 30 agosto il festival farà tappa a Villagrande Strisaili, in provincia di Nuoro, con “Isole, archeologia e cinema tra le sponde”. evento tra archeologia e cinema in programma sul sito archeologico di S’Arcu ‘e is forros organizzato da Itzokor in collaborazione con Archeonova e Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea. 

Si parte alle 17 con la visita guidata al sito che comprende un villaggio santuario con due templi del tipo a megaron racchiusi all’interno di recinti sacri; il santuario, realizzato in blocchi di granito locale, è stato realizzato tra il XIII e il IX secolo avanti Cristo al di sopra di un più antico insediamento nuragico, ed era caratterizzato da un’intensa attività metallurgica per la produzione di oggetti votivi, testimonianza della fase finale dell’età nuragica.  

Il programma prosegue alle 18.30 con la presentazione del libro “Sulle strade d’Ogliastra. Il complesso tardoantico e altomedievale di Fusti ‘e Carca a Tertenia” di Paola Mancini pubblicato un anno fa da Taphros; ad accompagnare l’autrice ci saranno Isabella Fera ed Enrico Dirminti della Soprintendenza Belle arti e Paesaggio di Sassari e Nuoro, l’archeologo Giuseppe Pisanu e l’editore Dario Maiore. 

Dopo l’aperitivo al tramonto con la degustazione di prodotti locali, dalle 20.30 saranno proiettati i documentari archeologici “I Leoni di Lissa” di Nicolò Bongiorno (IT, 2019) e “In the Beginning” di Shaun Clark (UK, 2022) 

Il costo del biglietto, tutto compreso, è di 15 € ed è necessaria la prenotazione (numeri 3280570071  e 3783027077, email info@archeonova.it) 

L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Cagliari  

Ufficio stampa: 

Francesca Mulas 

tel. 3208891102; email francescamulas@gmail.com 

Per informazioni: 

sardiniarcheofestival.it 

tel. 3280570071; email onlusitzokor@gmail.com

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!