Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Seconda giornata del Festival Letterario del Monreale Sezione Giovani

Domani, mercoledì 25 ottobre, a San Gavino, prosegue il Festival Letterario del Monreale Sezione Giovani curato da Roberta Balestrucci, Daniele Mocci e Andrea Pau, con la supervisione dei direttori artistici del Festival Giovanni Follesa e Francesca Spanu.
Si comincerà la mattina con i libri “I promessi sposi raccontati da Lucia” (Mondadori Ragazzi), di Annalisa Strada, e “Ragazze in capo al mondo. Storie di esploratrici e di viaggi” (Editoriale Scienza), di Laura Ogna. Le due autrici, i cui libri danno voce a donne che hanno lasciato un segno nella storia, presenteranno le opere e condurranno attività laboratoriali a essi legate nella scuola primaria dell’istituto comprensivo Eleonora d’Arborea. Teo Benedetti sarà invece in compagnia degli allievi della scuola secondaria di primo grado ai quali parlerà dei suoi libri “Brucia la strega” e “La vendetta del bosco”, entrambi editi da Pelledoca.
Alle 16, nella Mediateca Comunale, laboratorio sulla plastilina a cura di Monica Tronci. L’evento è gratuito su prenotazione (15 posti disponibili, per bambini dai 6 agli 11 anni). Si può prenotare inviando una e-mail a festivalletterariodelmonreale@
Alle 18, negli spazi del Civis, Monica Tronci presenterà il suo libro “Il diario di Eleonora d’Arborea. L’infanzia di una regina” (S’Alvure Editrice).
Alle 19, sempre al Civis, discussione sulla figura di Vico Mossa, uno dei più rilevanti architetti italiani, e sui suoi rapporti con lo scrittore Giuseppe Dessì. Durante l’incontro, coordinato da Alessandra Mocci, verrà presentato il libro “Io rido perché ho paura. Architettura sarda tra ruralità e modernità”. L’evento è organizzato in collaborazione con il Festival Stràngius.
L’ORGANIZZAZIONE
L’evento è promosso dal Comune di San Gavino Monreale con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con L’Associazione Festival Letterario del Monreale, il Sistema Bibliotecario Monte Linas e con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
CONTATTI E INFORMAZIONI
festivalletterariodelmonreale@
Pagina Facebook del Festival

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
