Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
SIATE CHI SIETE, CON QUESTO SLOGAN È PARTITO IL LUCIDO FESTIVAL 2022

“Ottava edizione con un sottotitolo significativo ‘Assenza più acuta presenza‘. Atto celebrativo di tutto ciò che pur mancando è presente, tangibile e indelebile, così come le voci degli ultimi o degli inascoltati che spesso devono urlare per essere ascoltate. Fedeli alla scorsa edizione, che ha affrontato i temi della disabilità sia fisica che mentale, delle discriminazioni di genere, di senso di vivere la vita, siamo qui di nuovo a dar voce a chi della disabilità o della diversità ha fatto un punto di forza o per meglio dire di svolta”.
Queste le parole delle artiste Michela Sale Musio e Tiziano Troja alla prima giornata del Lucido Festival 2022, in corso a Cagliari sino a domenica. L’apertura della manifestazione ideata da LucidoSottile è stata accompagnata dalla lettura della lapidaria poesia di Attilio Bertolucci, intitolata ‘Assenza’.
Sono certe che sul palco si possono mostrare malattia, disabiltà, diversità. E che proprio in questo modo possano cadere i veli della non conoscenza. “Siate chi siete, accettatevi”, il loro slogan di questa edizione, contro le omologazioni incombenti. Avvertono: “Viviamo in tempi politicamente difficili, soprattutto in Italia. Attualmente il rischio di silenziare minoranze, comunità che non rispondono a convenzioni definite normali è altissimo”.
Una soluzione possibile? “C’è bisogno di verità amore, verità e gentilezza anche se a volte può essere difficile da dichiarare“.
Dopo il sold out dell’anteprima con il film di Gianluca Vassallo, è stata un successo la prima giornata, che ha avuto come madrina per il taglio del nastro Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission. Poi la spassosa riflessione su società e tematiche di genere proposta dai Batisfera e la lezione sul linguaggio inclusivo di Henry Scorner.
Poi una prima assoluta: “Liturgia Cyborg” di Lella De Marchi e Adele Madau. Infine lo spettacolo di Andrea Lanza sui disurbi mentali intitolato “Diario del Sonno – Hortus Conclusus”, tratto dal libro omonimo di Paola Silvia Dolci, in cui Irene Di Dio e Albachiara Gandolfo hanno coniugato empatia allo studio alla base dell’opera.
VENERDÌ 18 NOVEMBRE, IL PROGRAMMA. Per la seconda giornata, venerdì 18 novembre, all’Exma sono attesi tra gli ospiti la compositrice jazz Zoe Pia insieme al gruppo a tenore di Orosei. E a seguire, l’autrice Crystal Skillman e la regista Jessi D. Hill per trattare amore e perdita in una storia LGTBQ profondamente connessa con la città di New York.
Il primo appuntamento con i saluti è alle 18,15. Quindi alle 18,30 l’incontro delle Lucide con Mattia Berto e il Teatro di cittadinanza, un’intervista frizzante sui modi e sui luohi dove nasce la cultura in Italia.
Alle 19 tocca ai Batisfera: con “Archiviamo? “, le assurde e grottesche incursioni con Angelo Trofa e Valentina Fadda. E a seguire “L’angolo della diversità”, una rubrica pratica di Henry Scorner per muoversi agevolmente in un mondo migliore.
La musica, a seguire alle 19,30: “Indindara” nasce dall’incontro tra la clarinettista, launeddista sperimentatrice, compositrice jazz originaria di Mogoro Zoe Pia e le quattro voci dei Tenores di Orosei, che vanta uno dei maggiori repertori musicali dell’isola che spazia tra il sacro e il profano.
Alle 20,30 l’autrice Crystal Skillman e la regista Jessi D. Hill. Portano la produzione Off–Broadway “OPEN – a queer love story“. Lo spettacolo (in inglese con sottotitoli) si inserisce all’interno della rassegna di teatro americano in Italia OnStage! Festival, organizzato da KIT Italia, The International Theatre e Kairos Italy Theater. Al centro della messinscena una donna impegnata a intrattenere il pubblico con i suoi trucchi. Ma la sua performance sembra mirata a qualcosa forse più impossibile dell’illusione: salvare la propria ragazza dalla morte.
Manuela Vacca
Leggi anche:
LA SEDIA, IL FILM DI GIANLUCA VASSALLO È L’ANTEPRIMA DEL LUCIDO FESTIVAL 2022

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
INTERNATIONAL DIASPORAS EXPO – IDEXPO – Al Parco di Monte Claro a Cagliari
A Carloforte torna il Girotonno 2023 dal 1 al 4 Giugno: sul palco Raf, I Nomadi e Nuccio De Santis. Chiara Maci alla guida della giuria di esperti
“I miei primi 50 Principi Azzuri” – Rossella Faa in concerto
