Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

SICS Sardegna Accademy 2024

27-04-2024 - 30-04-2024
Flumendosa Camping Village

Sics Sardinia Academy è la prima accademia SICS della Sardegna, nonchè la prima scuola di specializzazione per unità cinofile da salvataggio. Nasce con lo scopo di permettere a queste ultime non solo di mantenere una buona efficienza operativa, ma di ricercare il costante miglioramento in un ambito dove pochi secondi possono essere decisivi per salvare una vita umana. Parteciperanno unità cinofile per confrontarsi sui metodi operativi e affinare le tecniche di salvataggio anche in condizioni metereologiche avverse.

L’evento, in quanto primo nella nostra regione, avrà un’alta visibilità mediatica attraverso i servizi televisivi regionali e le testate giornalistiche locali. L’academy verrà inoltre pubblicizzata ampiamente nei social network, dove il tema della sicurezza sulle spiagge è particolarmente sentito.

La diffusione via web è garantita dalle nostre sezioni sparse su tutto il territorio nazionale. Inoltre, durante il camp verranno organizzati incontri con gli istituti scolastici volti a sensibilizzare e ad avvicinare i più giovani al mondo del volontariato e del soccorso. All’evento parteciperanno, in qualità di docenti, professionisti di altissima caratura nell’ ambito del soccorso e del salvataggio in mare. Attraverso queste giornate formative le unità cinofile della SICS acquisiranno nuove competenze nell’ambito dell’intervento operativo e di gestione delle emergenze.

Presso il Flumendosa Camping Village

IL PROGRAMMA

27 APRILE

H 15:00 Arrivo e accoglienza dei partecipanti

H 18:00 Lezione introduttiva sulla SICS – Maurizio Basciu

H 20:00 Cena

H 21:30 Presentazione dell’Academy: Scopi e obiettivi – Maurizio Basciu

28 APRILE

  • H 07:00 Risveglio muscolare
  • H 08:00 Colazione
  • H 8:30 Lezione di addestramento a terra
  • H 9:45 Attività in acqua: esercitazione con i gommoni
  • H 12:15 Lezione in aula: “La scelta degli ausili per un soccorso”
  • H 13:30 Pranzo
  • H 15:00 Attività in aula: “Responsabilità legale del soccorritore” – dott.ssa Roberta Farina e dott. Hiram Cossu
  • H 17:00 Attività in spiaggia: lezione introduttiva al soccorso con la moto d’acqua – Fabio Annigoni k38
  • H 18:15 Addestramento a terra
  • H 20:00 Cena
  • H 21:30 Lezione in aula: “L’impostazione di un efficiente strategia di soccorso”

29 APRILE

  • H 07:00 Risveglio muscolare
  • H 08:00 Colazione
  • H 8:30 Lezione di addestramento a terra
  • H 9:45 Attività in acqua: esercitazione con le moto d’acqua – Fabio Annigoni k38
  • H 11:00 Incontro con i bambini delle scuole
  • H 13:30 Pranzo
  • H 15:00 Attività in aula: “Rudimenti di psicologia canina ed etologia applicata” – Valeria Fadda
  • H 17:00 Attività in spiaggia: il nuoto da salvamento
  • H 18:15 Addestramento a terra
  • H 20:00 Cena

30 APRILE

  • H 07:00 Risveglio muscolare
  • H 08:00 Colazione
  • H 8:30 Lezione di addestramento a terra
  • H 9:45 Attività in acqua: esercitazione con la Guardia Costiera
  • H 12:15 Lezione in aula con la Capitaneria di Porto: “Le ordinanze balneari e le comunicazioni radio”
  • H 13:30 Pranzo
  • H 15:00 Attività in aula: “Refresh BLSD” – dott.ssa Carla Puglisi
  • H 17:00 Attività in spiaggia.
  • H 18:15 Addestramento a terra
  • H 20:00 Cena

I partecipanti ogni giorno saranno raggruppati in squadre di intervento le stesse verranno allertate in qualsiasi momento della giornata (notte compresa) per far fronte all’emergenza.

 

Organizzatore e referente Maurizio Basciu

Telefono

345.6968323

PER TUTTE LE INFO VISITA IL SITO WEB

Academy 2024

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!