Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Sous le ciel de Paris | Omaggio a Edith Piaf

Ritorna al Teatro Verdi di Sassari “Voci di donna” rassegna dell’arte al femminile, organizzata da Teatro e/o Musica con il sostegno del Ministero, della Regione e della Fondazione di Sardegna. Ad aprire lunedì 6 novembre alle 20,30 sarà un raffinato concerto della cantattrice Anna Maria Castelli dal titolo “Sous le ciel de Paris” omaggio a Edith Piaf in occasione del 60esimo anniversario della scomparsa dell’intramontabile artista francese. Ricercatrice curiosa Anna Maria Castelli alterna al suo interesse per il jazz, quello per il tango e la canzone d’autore. La sua attività artistica la porta soprattutto all’estero in festival internazionali, tra cui il Montreaux jazz Festival. Ha collaborato con gli storici pionieri del jazz italiano fra cui Giorgio Gaslini, Gianni Coscia, Renato Sellani e per oltre 15 anni con il pianista argentino Luis Bacalov, premio Oscar per le musiche del film “Il Postino”. Attualmente insegna Canto Jazz al Conservatorio Canepa di Sassari. Sul palco con Castelli Graziano Solinas (fisarmonica) Antonio Pitzoi (chitarra), Tony Chessa (flauto) e l’Orchestra d’archi di Teatro e/o Musica diretta da Gavino Mele. Questo recital dedicato a Edith Piaf riporta all’attenzione del pubblico le atmosfere di una irripetibile stagione artistica rileggendo alcuni tra i brani che fanno ormai parte della memoria collettiva. Il programma invita il pubblico ad un ascolto contemporaneo e suggestivo grazie alla scelta di strumenti evocativi delle atmosfere francesi che sottolineano in modo straordinario la sensibile interpretazione e le qualità vocali di Anna Maria Castelli. Straordinario il successo che il progetto ha riscosso sia in Italia, con l’Ensemble de I Virtuosi italiani e con l’Ensemble femminile della Camerata Strumentale Città di Prato, sia all’estero con I Virtuosi di Krasnoyarsk e con la Philarmonic Chamber Orchestra di Novosibirsk. La rassegna proseguirà lunedì 13 novembre con un’amatissima attrice Pamela Villoresi che interpreta, in un recital tra parole e musica, un mito del teatro, un esempio di coraggio, una passionaria: Eleonora Duse.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
