Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
SPORT E DIVERTIMENTO: MONT’ALBIKE SABATO 27 E DOMENICA 28 MAGGIO Unione dei Comuni del Montalbo
Due giorni all’insegna dello sport e del divertimento: sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 si terrà la manifestazione Mont’Albike Tour, aperta alle famiglie e ai bikers più esperti e organizzata nell’ambito del progetto “Ecosistema ospitale del Mont’Albo” dall’Unione dei Comuni del Montalbo (composta dai Comuni di Bitti, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Posada, Siniscola e Torpè, nel distretto amministrativo della provincia Nuoro).
A dare il via all’evento, sabato 27 maggio alle ore 11.30 la conferenza stampa di lancio presso la sala dell’Unione dei Comuni Mont’Albo a Siniscola, che vedrà anche la presentazione dei materiali di comunicazione realizzati per il progetto: guide e depliant in italiano e inglese, gadget, portale web e social collegati, un insieme di strumenti di promozione del territorio che raccontano i nove comuni con una nuova voce moderna e coinvolgente.
A seguire, sempre a Siniscola, la giornata sarà dedicata ad una divertente ciclopedalata family che partirà dalla frazione Santa Lucia fino alla spiaggia di S’ena ‘e sa chitta e ritorno (lunghezza approssimativa di 10 Km – Utenza basica: famiglie e bambini sopra gli 8 anni accompagnati). Pensati proprio per i bambini i diversi momenti di intrattenimento e gioco, con un affascinante spettacolo di bike trial e una divertente caccia al tesoro organizzata dalle operatrici del CEAS di Santa Lucia.
Domenica 28 maggio, con partenza da piazza Sant’Antonio a Torpè, spazio ai bikers esperti con un percorso di circa 39 km all mountain nel Parco di Tepilora a partire dalle 8:00. Nel pomeriggio, alle 16:00, presso il Centro Polivalente di Torpè, un ultimo momento di confronto con il seminario dal titolo: “Ciclo viaggi e accoglienza: Tepilora Patrimonio accessibile a tutti”.
PROGRAMMA SABATO 27 MAGGIO
ore 14:30
ritrovo partecipanti in piazza a Santa Lucia, nei pressi della Torre Aragonese
ore 15:00
Saluti istituzionali e partenza del Percorso Family da percorrere lungo le cale di Santa Lucia e la spiaggia dei Confetti
ore 15.30
Arrivo alla spiaggia di S’ena ‘e sa chitta e rinfresco/Show Cooking con buffet per tutti i partecipanti presso lo stabilimento “L’Isola Rossa” a cura dello chef Roberto Fronteddu
ore 17:00
Rientro attraverso la pineta di Mandras e arrivo al punto di partenza in piazza a Santa Lucia
All’arrivo spettacolo acrobatico di bike trial, caccia al tesoro organizzata dalle operatrici del CEAS di Santa Lucia, il tutto immerso nella meravigliosa cornice del piccolo borgo dove i visitatori potranno visitare anche tanti interessanti stand agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica e di esposizioni fotografiche. Infopoint di promozione dell’evento e del progetto, distribuzione gadget e materiali promozionali
PROGRAMMA DOMENICA 28 MAGGIO
ore 8.00
Raduno partecipanti esperti, verifica requisiti, registrazione presso il Centro Polifunzionale in piazza Sant’Antonio a Torpè
ore 9:00
Partenza del tour all mountain nel Parco di Tepilora con guide titolate e iscritte all’Albo Regionale della Regione Sardegna
ore 13:30
Rientro al Centro Polifunzionale e pranzo per i partecipanti
ore 16:00
Seminario dal titolo: “Ciclo viaggi e accoglienza: Tepilora Patrimonio accessibile a tutti” presso Centro Polifunzionale
Tutte le info sul programma completo della due giorni, sulle modalità e sui requisiti di iscrizione su
FB e IG @montalbotepilora

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
INTERNATIONAL DIASPORAS EXPO – IDEXPO – Al Parco di Monte Claro a Cagliari
A Carloforte torna il Girotonno 2023 dal 1 al 4 Giugno: sul palco Raf, I Nomadi e Nuccio De Santis. Chiara Maci alla guida della giuria di esperti
“I miei primi 50 Principi Azzuri” – Rossella Faa in concerto
