Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI

Focus sulla drammaturgia contemporanea tra immortali capolavori e classici del Novecento con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa al Teatro Massimo di Cagliari organizzata dal Cedac. Dopo i titoli di novembre, arrivano altri protagonisti.
Ci sono lo scrittore Daniel Pennac insieme con Pako Ioffredo e Demi Licata per un viaggio “Dal Sogno alla Scena” (7-11 dicembre) tra suggestioni oniriche e fantastiche, materiali narrativi e spunti autobiografici preziosi per la creazione di una pièce teatrale. Una riflessione sulle nuove solitudini e gli amori nel tempo della realtà virtuale con “Il marito invisibile” di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e Marina Massironi (4-8 gennaio) e un’indagine sui meccanismi del potere e il rapporto tra uomo e natura ne “La Tempesta” shakespeariana nella mise en scène visionaria di Alessandro Serra (il regista del “Macbettu”, 11-15 gennaio).
Remo Girone interpreta “Il cacciatore di nazisti / L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal” (1-5 febbraio) con drammaturgia e regia di Giorgio Gallione, tra il desiderio di giustizia e la “banalità del male”; debutta in prima nazionale “Mille” di Andrea Muzzi con Ninni Bruschetta e Annagaia Marchioro (15-19 febbraio) tra atmosfere kafkiane e ironiche divagazioni sulla condizione dell’individuo nella società moderna.
Un intenso ritratto d’artista con “La divina Sarah” di Eric-Emmanuel Schmitt con Lucrezia Lante della Rovere e Stefano Santospago (1-5 marzo), ispirato alla figura della celebre attrice francese Sarah Bernhardt. Il genio di Molière per “Il malato immaginario” con Emilio Solfrizzi (15-19 marzo) che incarna un Argante tragicomico, la cui ipocondria cela in fondo una tremenda paura di vivere.
La magia del nouveau cirque con due favolosi clowns in “Glob” de Les Foutoukours e infine l’irresistibile “Boston Marriage” di David Mamet con Maria Paiato e Mariangela Granelli insieme con Ludovica D’Auria (29 marzo-2 aprile), per un feroce e travolgente duello verbale, mentre affiorano tra antiche ferite e rimpianti di una storia d’amore e d’amicizia.
LA DANZA. Prosegue anche la campagna abbonamenti per la Stagione 2022-2023 de La Grande Danza al Teatro Massimo di Cagliari con quattro titoli in cartellone tra gennaio e aprile: si inizia con l’Ukraina Gran Gala Ballet (21-22 gennaio) tra classici sulle punte e creazioni contemporanee, poi “La Danse / Bolero” di Roni Koresh (11-12 febbraio), “Astor – Un secolo di Tango” del Balletto di Roma (11-12 marzo) e infine “Don Juan” di Johan Inger per Aterballetto (15-16 aprile) sul mito dell’eterno seduttore.
La Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari è aperta dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20. Per informazioni: biglietteria@cedacsardegna.it – cell. 3454894565 – www.cedacsardegna.it

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023
Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura
I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena
