• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”

Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”

Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”

Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca

Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”

Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”

Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu

Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”

Bonayres in concerto ad Osilo

La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora

“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde

A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino

Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”

Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai

Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”

Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro

Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro

SardegnaEventi24SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
    • AUTUNNO IN BARBAGIA
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • TARIFFE
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

SUNIDENTITA’ RASSEGNA TEATRALE

11-11-2023 - 26-11-2023
Suni
Rassegna teatrale , Teatro

Tre appuntamenti in altrettanti fine settimana (11 – 18 e 26 novembre) per riscaldare se fosse ancora possibile un autunno già di per sé tiepido con le atmosfere avvolgenti del teatro e dei suoi interpreti.

Vivere la bellezza delle storie, emozionarsi per i contenuti in un villaggio che così si apre al mondo e abbatte i confini senza senso.

Nasce anche per questo Sunidentità – a teatro, una rassegna che si proietta in questo fantastico mondo della recitazione andando ad esplorare temi e interpreti che fanno dell’identità, della poesia e dell’internazionalità il loro carattere distintivo.

Tre spettacoli: i primi due di sabato, il terzo e ultimo di domenica, scelti per stimolare l’ascolto, favorire il dibattito, creare un momento di unione e condivisione e perché no anche di crescita.

“E’ uno dei percorsi che ci interessava attivare per dare un ulteriore strumento alla comunità per leggere la realtà, emozionarsi e vivere a diretto contatto con i protagonisti un momento creativo di grande crescita. Gli attori in scena delle tre serate e i musicisti che li accompagneranno sono stati scelti proprio per le tematiche che portano avanti da anni, per la professionalità e la non comune passione”, dice il sindaco di Suni Massimo Falchi.

Per il consigliere con delega alla Cultura Luca Urgu Sunidentità –  a teatro nasce per l’esigenza di apertura e confronto con temi sensibili e sempre attuali che possono e devono chiamare chiunque assisterà agli spettacoli oltre che all’intrattenimento anche ad una riflessione su lingua, identità, emigrazione, poesia e varie forme di disagio.

 

SOS SINNOS di e con Giovanni Carroni con Omar Bandinu e Fabio Coronas

 

Si inizia sabato 11 novembre, alle 19. 30, nello spazio della ludoteca comunale di via Sindia (che ospiterà anche gli altri due successivi appuntamenti) con lo spettacolo tratto dal romanzo Sos Sinnos di e con Giovanni Carroni. Sul palco oltre all’attore e regista nuorese conosciuto anche dal pubblico del grande e piccolo schermo oltre che dal teatro i musicisti Omar Bandinu e Fabio Coronas.

“Sos Sinnos” pubblicato postumo nel 1983 (ed. Della Torre, Cagliari) a tre anni dalla morte prematura dell’autore Michelangelo Pira, intellettuale che ha lasciato un grande vuoto nella cultura isolana, Sos sinnos (i segni) rimane il tentativo più importante di usare la lingua sarda – nella varietà bittese –  per un’opera di respiro mondiale, che facesse propri gli esiti più importanti della letteratura e delle scienze umane del ‘900.

Raccolti e ordinati da Bachisio Bandinu i materiali sono scanditi in cinque parti.

Con un percorso di derivazione analitica, la prima (Su tempus de su parpu e de s’arrastu – Il tempo del tasto e del fiuto) segna il passaggio dall’immateriale alla natura, e all’incarnazione nell’umano, con la coscienza del vivente che esprime versi inarticolati. Questi poi, lentamente, si fanno parola e poi scrittura, ma a-semantica, quasi geroglifica, che solo su deinu – l’indovino, che dà il titolo alla seconda parte – sa interpretare.

Nelle due parti seguenti, Pira entra dunque nell’universo dei personaggi e de sos contos  – i racconti – del suo paese, Bitti. Avendo ben presenti i rischi del realismo e del folclorismo, il mondo pastorale narrato da Pira anche nell’aneddoto (Milianu, Emiliano) assume una forte carica simbolica.

Nell’ultima parte, più scopertamente, Pira stesso si fa personaggio del mondo che racconta, e in una progressione visionaria chiama l’umanità perduta del proprio villaggio e del mondo intero a tornare sa Libra, malgrado sia una crastazza, una pietraia buona solo per le capre.

 

 “Reise nach Deutschland”. Di e con Mauro Salis, regia Elena Musio

Ha un titolo in tedesco questa nuova produzione Di e con Mauro Salis, per la regia e produzione di Elena Musio di Ilos Teatro Lula. Il monologo comico-satirico, che comincia con un viaggio di Mauro in Germania, un viaggio pieno di paure ma anche di strane scoperte; “è possibile far ridere un tedesco senza parlargli per forza del nostro deficit?”…”sui tetti ripidi di Norimberga scivola la neve…ma pure i gatti”.
Un allontanamento dalla nostra amata isola che ci mette, inaspettatamente, davanti ad usi e costumi, talvolta curiosi e a volte incomprensibili. Un viaggio a metà tra il sogno e un’inattesa realtà, se confrontata con usi e costumi della terra natia, come quando vede un tedesco correre per 200 metri, con una cicca in mano, tenuta come una torcia olimpica, per buttarla nell’apposito cestino.

Lo spettacolo si muove, tra il serio e il faceto, in un costante parallelismo, tra la realtà teutonica e la Sardegna; uno dei pochi punti di contatto, il nostro bravo comico, lo riscontra, nel considerevole consumo della tanto amata birra.

Lo spettacolo in italiano – ma Salis da buon barbaricino – siamo sicuri che inserirà a sorpresa il sardo, utile per servoire battute esilaranti che non riesce a trattenere e a non esprimere che nella sua lingua madre.

Mauro Salis esplora dunque con strumenti a sicuro effetto il mondo dell’emigrazione isola in questo viaggio reale a Norimberga, a contatto con i tanti sardi che vivono in Germania e animano le attività dei circoli, piccole – grandi enclave di sardità a migliaia di chilometri di distanza dall’Isola dove comunque sardi della terza generazione si ritrovano e tengono vivo il legame con la terra madre.

Alda… fior di poesia con Valentina Loche e Gianfranco Delussu

 

Terzo ed ultimo appuntamento, domenica 26 novembre, con Alda… fior di poesia..emozioni e distorsioni in un reading follemente poetico.

Reading che ha esordito nell’aprile 2016 a Gavoi all’interno della manifestazione “Invasione poetica” organizzata dall’Amministrazione comunale.

Partendo dal vissuto dell’interprete, con racconti, ironia e colpi di scena si arriva a raccontare la storia poetica di Alda Merini. In un percorso tra follia e normalità si affrontano temi spesso tabù come la gestione delle patologie psichiatriche e delle persone che ne sono colpite e argomenti relativi alla quotidianità, tra cui il ruolo delle donne e l’educazione dei figli.

Il reading prosegue dando voce alla grande poetessa, raccontando la sua esistenza travagliata, tra amore e sofferenza, ma soprattutto la sua poesia.

Un reading nel quale l’attrice si cala gradualmente, attraverso l’ironia e il coinvolgimento del pubblico, nel mondo e nella vita di Alda Merini, leggendo le sue poesie e raccontando la sua biografia.

Fior di Poesia è un reading in cui si ride, si piange, ci si emoziona, un reading che è cresciuto e si è trasformato attraverso il continuo dialogo artistico e la “conoscenza” fra la performer Valentina Loche e la poetessa Alda Merini.

La voce di Valentina Loche è oggi sostenuta e accompagnata dalla chitarra elettrica di Gianfranco Delussu che fa da contrappunto sonoro ed emotivo all’interpretazione dei versi.

SardegnaEventi24.it

SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Locandina evento ''Presentazione libro su Uranio impoverito''

Presentazione libro “Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto” alla CSS di Cagliari

18:00 -
Cagliari
02 Dic

Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Sant'Antioco
02 Dic

ONIFESTIVAL 2023

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Oniferi
01 Dic

Canto polifonico della Sardegna

1 Dicembre 2023 - 18:30 Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10 Dic

BOUQUET OF MADNESS – IL PRIMO PODCAST TRUE CRIME ITALIANO DAL VIVO

-
Cagliari
17 Dic
Locandina ''Black Soul Gospel Choir'' al Teatro Doglio

Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari

21:00 -
Cagliari
17 Dic
6

Arte e Sapori Tour

-
Ghilarza
02 Dic

Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Sardegna

Notizie in primo piano

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione” Musica e Spettacolo

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”

by dafneturillazzi30 Novembre 2023
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI” Teatro

Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”

by dafneturillazzi30 Novembre 2023
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!” Teatro

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

by dafneturillazzi28 Novembre 2023
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne” Cinema

Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”

by dafneturillazzi24 Novembre 2023
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola” Festival

Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”

by dafneturillazzi23 Novembre 2023
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca Teatro

Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca

by dafneturillazzi21 Novembre 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Risoluzione delle controversie online (ODR)
Privacy / SardegnaEventi24 © 2023 / All Rights Reserved. Concept e Web Design by Rosso Digitale.
11 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
Rassegna teatrale , Teatro

Tre appuntamenti in altrettanti fine settimana (11 – 18 e 26 novembre) per riscaldare se fosse ancora possibile un autunno già di per sé tiepido con le atmosfere avvolgenti del teatro e dei suoi interpreti.

Vivere la bellezza delle storie, emozionarsi per i contenuti in un villaggio che così si apre al mondo e abbatte i confini senza senso.

Nasce anche per questo Sunidentità – a teatro, una rassegna che si proietta in questo fantastico mondo della recitazione andando ad esplorare temi e interpreti che fanno dell’identità, della poesia e dell’internazionalità il loro carattere distintivo.

Tre spettacoli: i primi due di sabato, il terzo e ultimo di domenica, scelti per stimolare l’ascolto, favorire il dibattito, creare un momento di unione e condivisione e perché no anche di crescita.

“E’ uno dei percorsi che ci interessava attivare per dare un ulteriore strumento alla comunità per leggere la realtà, emozionarsi e vivere a diretto contatto con i protagonisti un momento creativo di grande crescita. Gli attori in scena delle tre serate e i musicisti che li accompagneranno sono stati scelti proprio per le tematiche che portano avanti da anni, per la professionalità e la non comune passione”, dice il sindaco di Suni Massimo Falchi.

Per il consigliere con delega alla Cultura Luca Urgu Sunidentità –  a teatro nasce per l’esigenza di apertura e confronto con temi sensibili e sempre attuali che possono e devono chiamare chiunque assisterà agli spettacoli oltre che all’intrattenimento anche ad una riflessione su lingua, identità, emigrazione, poesia e varie forme di disagio.

 

SOS SINNOS di e con Giovanni Carroni con Omar Bandinu e Fabio Coronas

 

Si inizia sabato 11 novembre, alle 19. 30, nello spazio della ludoteca comunale di via Sindia (che ospiterà anche gli altri due successivi appuntamenti) con lo spettacolo tratto dal romanzo Sos Sinnos di e con Giovanni Carroni. Sul palco oltre all’attore e regista nuorese conosciuto anche dal pubblico del grande e piccolo schermo oltre che dal teatro i musicisti Omar Bandinu e Fabio Coronas.

“Sos Sinnos” pubblicato postumo nel 1983 (ed. Della Torre, Cagliari) a tre anni dalla morte prematura dell’autore Michelangelo Pira, intellettuale che ha lasciato un grande vuoto nella cultura isolana, Sos sinnos (i segni) rimane il tentativo più importante di usare la lingua sarda – nella varietà bittese –  per un’opera di respiro mondiale, che facesse propri gli esiti più importanti della letteratura e delle scienze umane del ‘900.

Raccolti e ordinati da Bachisio Bandinu i materiali sono scanditi in cinque parti.

Con un percorso di derivazione analitica, la prima (Su tempus de su parpu e de s’arrastu – Il tempo del tasto e del fiuto) segna il passaggio dall’immateriale alla natura, e all’incarnazione nell’umano, con la coscienza del vivente che esprime versi inarticolati. Questi poi, lentamente, si fanno parola e poi scrittura, ma a-semantica, quasi geroglifica, che solo su deinu – l’indovino, che dà il titolo alla seconda parte – sa interpretare.

Nelle due parti seguenti, Pira entra dunque nell’universo dei personaggi e de sos contos  – i racconti – del suo paese, Bitti. Avendo ben presenti i rischi del realismo e del folclorismo, il mondo pastorale narrato da Pira anche nell’aneddoto (Milianu, Emiliano) assume una forte carica simbolica.

Nell’ultima parte, più scopertamente, Pira stesso si fa personaggio del mondo che racconta, e in una progressione visionaria chiama l’umanità perduta del proprio villaggio e del mondo intero a tornare sa Libra, malgrado sia una crastazza, una pietraia buona solo per le capre.

 

 “Reise nach Deutschland”. Di e con Mauro Salis, regia Elena Musio

Ha un titolo in tedesco questa nuova produzione Di e con Mauro Salis, per la regia e produzione di Elena Musio di Ilos Teatro Lula. Il monologo comico-satirico, che comincia con un viaggio di Mauro in Germania, un viaggio pieno di paure ma anche di strane scoperte; “è possibile far ridere un tedesco senza parlargli per forza del nostro deficit?”…”sui tetti ripidi di Norimberga scivola la neve…ma pure i gatti”.
Un allontanamento dalla nostra amata isola che ci mette, inaspettatamente, davanti ad usi e costumi, talvolta curiosi e a volte incomprensibili. Un viaggio a metà tra il sogno e un’inattesa realtà, se confrontata con usi e costumi della terra natia, come quando vede un tedesco correre per 200 metri, con una cicca in mano, tenuta come una torcia olimpica, per buttarla nell’apposito cestino.

Lo spettacolo si muove, tra il serio e il faceto, in un costante parallelismo, tra la realtà teutonica e la Sardegna; uno dei pochi punti di contatto, il nostro bravo comico, lo riscontra, nel considerevole consumo della tanto amata birra.

Lo spettacolo in italiano – ma Salis da buon barbaricino – siamo sicuri che inserirà a sorpresa il sardo, utile per servoire battute esilaranti che non riesce a trattenere e a non esprimere che nella sua lingua madre.

Mauro Salis esplora dunque con strumenti a sicuro effetto il mondo dell’emigrazione isola in questo viaggio reale a Norimberga, a contatto con i tanti sardi che vivono in Germania e animano le attività dei circoli, piccole – grandi enclave di sardità a migliaia di chilometri di distanza dall’Isola dove comunque sardi della terza generazione si ritrovano e tengono vivo il legame con la terra madre.

Alda… fior di poesia con Valentina Loche e Gianfranco Delussu

 

Terzo ed ultimo appuntamento, domenica 26 novembre, con Alda… fior di poesia..emozioni e distorsioni in un reading follemente poetico.

Reading che ha esordito nell’aprile 2016 a Gavoi all’interno della manifestazione “Invasione poetica” organizzata dall’Amministrazione comunale.

Partendo dal vissuto dell’interprete, con racconti, ironia e colpi di scena si arriva a raccontare la storia poetica di Alda Merini. In un percorso tra follia e normalità si affrontano temi spesso tabù come la gestione delle patologie psichiatriche e delle persone che ne sono colpite e argomenti relativi alla quotidianità, tra cui il ruolo delle donne e l’educazione dei figli.

Il reading prosegue dando voce alla grande poetessa, raccontando la sua esistenza travagliata, tra amore e sofferenza, ma soprattutto la sua poesia.

Un reading nel quale l’attrice si cala gradualmente, attraverso l’ironia e il coinvolgimento del pubblico, nel mondo e nella vita di Alda Merini, leggendo le sue poesie e raccontando la sua biografia.

Fior di Poesia è un reading in cui si ride, si piange, ci si emoziona, un reading che è cresciuto e si è trasformato attraverso il continuo dialogo artistico e la “conoscenza” fra la performer Valentina Loche e la poetessa Alda Merini.

La voce di Valentina Loche è oggi sostenuta e accompagnata dalla chitarra elettrica di Gianfranco Delussu che fa da contrappunto sonoro ed emotivo all’interpretazione dei versi.

A Cagliari ritorna la magia del cinema muto esplorando il rapporto tra immagini e letteratura TORNANO I CINECONCERTI DI SINESTESIE

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione” 30 Novembre 2023
  • Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI” 30 Novembre 2023
  • Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!” 28 Novembre 2023
  • Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne” 24 Novembre 2023
  • Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola” 23 Novembre 2023