• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti

Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu

LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023

ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE

I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA

L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO

SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION

CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

TEATRO, A OLBIA UNA STAGIONE CON STORIE D’AMORE, VOCI DI DONNE E RITRATTI DI FAMIGLIA

Tags: Cedac teatro
Stagione di prosa
Chiara Francini in Una ragazza come io
1 Dicembre 2022 - 21 Aprile 2023

Storie d’amore e d’amicizia, voci di donne e ritratti di famiglia con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal Cedac al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia.

Otto titoli in cartellone da dicembre ad aprile tra riletture di classici e testi contemporanei con i nomi di punta della scena italiana – da Chiara Francini a Benedicta Boccoli e Lorenza Mario con Stefano Artissunch, Debora Caprioglio con Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti, Caterina Costantini e Eva Grimaldi con Eva Robin’s e Evelina Nazzari, Michele Sinisi con Stefania Medri e Stefano Braschi, la cantante Ginevra Di Marco con Gaia Nanni, l’attore e comico Gabriele Cirilli e tre giovani talenti isolani come Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi.

Ouverture – giovedì 1 dicembre alle 21 – con “Una ragazza come io“, originale one-woman-show scritto a quattro mani con Nicola Borghese (che firma la regia) e interpretato dall’eclettica attrice, scrittrice e conduttrice Chiara Francini, dove l’artista «ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri, l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell’essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuoriposto, un’inadeguata, una parvenue».

Un’intensa prova d’attrice per Chiara Francini (nella foto) che rivela, tra umorismo e qualche nota malinconica, in un elegante gioco di contrasti, «cosa significhi per lei essere una donna oggi, ma in modo rivoluzionario: dicendo la verità».

Il genio di Molière – giovedì 12 gennaio alle 21 – per “Preziose Ridicole” con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, protagoniste sulla scena con Stefano Artissunch, che ha curato adattamento e regia della celebre commedia sulle disavventure di due giovani di provincia, ammaliate dai fasti parigini: in questa versione la vicenda è ambientata nell’Italia degli Anni Quaranta, dove due artiste d’avanspettacolo si esibiscono in un varietà stile “Café Chantant”. Sullo sfondo di «una società delle apparenze dove “le persone di qualità sanno tutto senza aver mai imparato nulla”», come ricorda Artissunch sottolineando le analogie con il presente, sotto le luci della ribalta, Caterina e Maddalena riescono comunque a conquistare il pubblico con il loro talento e la loro vulnerabilità, tra melodie indimenticabili da “Milord” a “Maramao Perché Sei Morto” e “Ma L’Amore No”.

Una riflessione sull’amore e il disamore, sulla fragilità e precarietà delle relazioni – martedì 31 gennaio alle 21 – con “Tradimenti” di Harold Pinter, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi, che firma la regia della pièce, incentrata sui delicati equilibri di un triangolo sentimentale. Un classico del Novecento, nella rilettura moderna di uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo, che scandisce i momenti significativi di una narrazione a ritroso, dalla fine della storia ai suoi inizi, utilizzando in maniera originale le “didascalie”, in una scansione temporale irregolare, dettata dai ricordi e dalle emozioni.

Un inquietante “ritratto di famiglia” – giovedì 9 febbraio alle 21 – con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino, con Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi, per la regia di Maria Assunta Calvisi: la cucina di un appartamento in città diventa teatro di una vicenda emblematica, che sintetizza il disagio di una gioventù disorientata. Un testo cult (vincitore del Premio Riccione Teatro 1999) costruito attorno a dialoghi serrati, un flusso di pensieri e parole in cui i dettagli del quotidiano si mescolano a questioni esistenziali e temi cruciali, come il legame apparentemente conflittuale, in realtà quasi simbiotico che unisce i due ragazzi e la difficile convivenza con la loro coinquilina Erica, una giovane donna con molti segreti. Tra discorsi ellittici, densi di allusioni e accese discussioni, la vicenda prosegue in un drammatico crescendo fino all’inatteso finale.

Un omaggio alle eroine e alle rivoluzionarie di ieri e di oggi – martedì 28 febbraio alle 21 – con “Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, che tra racconti e canzoni, sulle note di Francesco Magnelli (pianoforte e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras e elettronica), rievocano figure come Rosa Parks e Nilde Jotti, Anna Magnani e Virginia Woolf accanto alle musiciste Rosa Balistreri e Caterina Bueno. Storie di donne famose o sconosciute, come la badante Ludmilla o l’operaia Luciana: che hanno lottato, giorno dopo giorno, per rivendicare dignità e diritti negati e per cambiare il mondo.

Un sapido affresco della società – giovedì 9 marzo alle 21 – con “Buoni da morire” di Gianni Clementi, nell’interpretazione di Debora Caprioglio e Pino Quartullo con Gianluca Ramazzotti, per la regia di Emilio Solfrizzi: una coppia della medio-alta borghesia, preoccupata per il futuro del figlio, una sorta di “sbandato”, decide di trascorrere una vigilia di Natale diversa, insieme ai volontari che assistono i clochards. Un’esperienza che li induce a riscoprire valori e ideali dimenticati, a ripensare il significato stesso dell’esistenza… finché alla porta di casa si presenta un ospite inatteso, ex compagno di scuola del figlio, con tutte le caratteristiche di chi vive per la strada: un arduo dilemma per i protagonisti, costretti a decidere se accogliere quello che è in fondo un perfetto estraneo, o lasciarlo fuori, nel gelo dell’inverno.

Una commedia in giallo – venerdì 31 marzo alle 21 – con “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, una pièce ironica e coinvolgente, ricca di colpi di scena, che vede protagoniste Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s e Evelina Nazzari accanto a Geremia Longobardo per la regia di Silvio Giordani: quattro professioniste dell’amore in pensione abitano insieme in una villetta, in un microcosmo fatto di ricordi al riparo da pregiudizi e cattiverie, una preziosa oasi di serenità. La tranquilla routine domestica viene però infranta a causa di un delitto in cui le signore rischiano di venire coinvolte, anche in virtù dei loro trascorsi peccaminosi: mentre le indagini continuano, emergono i temperamenti differenti delle quattro donne, e soprattutto il forte legame di amicizia e solidarietà che unisce queste creature appassionate e fragili, vissute ai margini della società.

La difficoltà di restare al passo con i tempi – venerdì 21 aprile alle 21 – nell’esilarante “Duepuntozero“, il nuovo spettacolo di e con Gabriele Cirilli, scritto con Mattia Cirilli, Maria De Luca, Lucio Leone, Gianluca Giugliarelli e diretto da Valter Lupo: un one-man-show, in cui l’artista si cimenta con differenti generi, dalla commedia degli equivoci al cabaret, alternando «racconti di vita vissuta comici ma che toccano anche le corde del cuore, canzoni, monologhi e gag irresistibili». Uno spettacolo ispirato alla velocità dei continui cambiamenti della realtà che ci circonda, la necessità di aggiornarsi e confrontarsi con l’evoluzione tecnologica e le nuove forme di comunicazione, insomma il ritmo incessante e lo stress della vita moderna, raccontati con ironia, tra battute e spunti di riflessione, per far sorridere e pensare.

Info e prenotazioni: tel 0789.28773 – cell. 329.8408584, www.cedacsardegna.it

Redazione SardegnaEventi24.it

Redazione SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Chiara Francini in Una ragazza come io

TEATRO, A OLBIA UNA STAGIONE CON STORIE D’AMORE, VOCI DI DONNE E RITRATTI DI FAMIGLIA

1 Dicembre 2022 - Leggi tutto
14 Gen
teatroliricodicagliari

Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023

14 Gennaio 2023 - Leggi tutto
Teatro Lirico di Cagliari
07 Dic
Lucrezia Lante della Rovere

STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI

7 Dicembre 2022 - Leggi tutto
11 Nov

Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura

11 Novembre 2022 - Leggi tutto
Sa Manifattura di Cagliari
22 Ott
Locandina della stagione

LA MOUSIKÉ TÉCHNE, A CAGLIARI LA NUOVA EDIZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA

22 Ottobre 2022 - Leggi tutto
01 Feb

I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena

1 Febbraio 2023 - Leggi tutto
Quartu Sant'Elena, Chiesa S. Giovanni Evangelista

FRANCESCO ABATE PRESENTA “IL COMPLOTTO DEI CALAFATI” ALLA MEM DI CAGLIARI

- Leggi tutto
15 Ott
spettacolo Venere in pelliccia

FESTIVAL ETNIA E TEATRALITÀ, OTTO SPETTACOLI SULL’EMOZIONANTE VIVERE QUOTIDIANO

15 Ottobre 2022 - Leggi tutto

Notizie in primo piano

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 Cinema sardo

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti Sartiglia

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu Carnevale Sardo

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

by Redazione SardegnaEventi24.it1 Febbraio 2023
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti Carnevale Sardo

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

by Redazione SardegnaEventi24.it30 Gennaio 2023
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA Musica e Spettacolo

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

by Redazione SardegnaEventi24.it25 Gennaio 2023
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele. Storie

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

by Redazione SardegnaEventi24.it23 Gennaio 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Cookie policy
  • Contatti
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved
Chiara Francini in Una ragazza come io
1 Dicembre 2022 - 21 Aprile 2023
Stagione di prosa

Storie d’amore e d’amicizia, voci di donne e ritratti di famiglia con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal Cedac al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia.

Otto titoli in cartellone da dicembre ad aprile tra riletture di classici e testi contemporanei con i nomi di punta della scena italiana – da Chiara Francini a Benedicta Boccoli e Lorenza Mario con Stefano Artissunch, Debora Caprioglio con Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti, Caterina Costantini e Eva Grimaldi con Eva Robin’s e Evelina Nazzari, Michele Sinisi con Stefania Medri e Stefano Braschi, la cantante Ginevra Di Marco con Gaia Nanni, l’attore e comico Gabriele Cirilli e tre giovani talenti isolani come Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi.

Ouverture – giovedì 1 dicembre alle 21 – con “Una ragazza come io“, originale one-woman-show scritto a quattro mani con Nicola Borghese (che firma la regia) e interpretato dall’eclettica attrice, scrittrice e conduttrice Chiara Francini, dove l’artista «ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri, l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell’essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuoriposto, un’inadeguata, una parvenue».

Un’intensa prova d’attrice per Chiara Francini (nella foto) che rivela, tra umorismo e qualche nota malinconica, in un elegante gioco di contrasti, «cosa significhi per lei essere una donna oggi, ma in modo rivoluzionario: dicendo la verità».

Il genio di Molière – giovedì 12 gennaio alle 21 – per “Preziose Ridicole” con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, protagoniste sulla scena con Stefano Artissunch, che ha curato adattamento e regia della celebre commedia sulle disavventure di due giovani di provincia, ammaliate dai fasti parigini: in questa versione la vicenda è ambientata nell’Italia degli Anni Quaranta, dove due artiste d’avanspettacolo si esibiscono in un varietà stile “Café Chantant”. Sullo sfondo di «una società delle apparenze dove “le persone di qualità sanno tutto senza aver mai imparato nulla”», come ricorda Artissunch sottolineando le analogie con il presente, sotto le luci della ribalta, Caterina e Maddalena riescono comunque a conquistare il pubblico con il loro talento e la loro vulnerabilità, tra melodie indimenticabili da “Milord” a “Maramao Perché Sei Morto” e “Ma L’Amore No”.

Una riflessione sull’amore e il disamore, sulla fragilità e precarietà delle relazioni – martedì 31 gennaio alle 21 – con “Tradimenti” di Harold Pinter, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi, che firma la regia della pièce, incentrata sui delicati equilibri di un triangolo sentimentale. Un classico del Novecento, nella rilettura moderna di uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo, che scandisce i momenti significativi di una narrazione a ritroso, dalla fine della storia ai suoi inizi, utilizzando in maniera originale le “didascalie”, in una scansione temporale irregolare, dettata dai ricordi e dalle emozioni.

Un inquietante “ritratto di famiglia” – giovedì 9 febbraio alle 21 – con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino, con Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi, per la regia di Maria Assunta Calvisi: la cucina di un appartamento in città diventa teatro di una vicenda emblematica, che sintetizza il disagio di una gioventù disorientata. Un testo cult (vincitore del Premio Riccione Teatro 1999) costruito attorno a dialoghi serrati, un flusso di pensieri e parole in cui i dettagli del quotidiano si mescolano a questioni esistenziali e temi cruciali, come il legame apparentemente conflittuale, in realtà quasi simbiotico che unisce i due ragazzi e la difficile convivenza con la loro coinquilina Erica, una giovane donna con molti segreti. Tra discorsi ellittici, densi di allusioni e accese discussioni, la vicenda prosegue in un drammatico crescendo fino all’inatteso finale.

Un omaggio alle eroine e alle rivoluzionarie di ieri e di oggi – martedì 28 febbraio alle 21 – con “Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, che tra racconti e canzoni, sulle note di Francesco Magnelli (pianoforte e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras e elettronica), rievocano figure come Rosa Parks e Nilde Jotti, Anna Magnani e Virginia Woolf accanto alle musiciste Rosa Balistreri e Caterina Bueno. Storie di donne famose o sconosciute, come la badante Ludmilla o l’operaia Luciana: che hanno lottato, giorno dopo giorno, per rivendicare dignità e diritti negati e per cambiare il mondo.

Un sapido affresco della società – giovedì 9 marzo alle 21 – con “Buoni da morire” di Gianni Clementi, nell’interpretazione di Debora Caprioglio e Pino Quartullo con Gianluca Ramazzotti, per la regia di Emilio Solfrizzi: una coppia della medio-alta borghesia, preoccupata per il futuro del figlio, una sorta di “sbandato”, decide di trascorrere una vigilia di Natale diversa, insieme ai volontari che assistono i clochards. Un’esperienza che li induce a riscoprire valori e ideali dimenticati, a ripensare il significato stesso dell’esistenza… finché alla porta di casa si presenta un ospite inatteso, ex compagno di scuola del figlio, con tutte le caratteristiche di chi vive per la strada: un arduo dilemma per i protagonisti, costretti a decidere se accogliere quello che è in fondo un perfetto estraneo, o lasciarlo fuori, nel gelo dell’inverno.

Una commedia in giallo – venerdì 31 marzo alle 21 – con “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, una pièce ironica e coinvolgente, ricca di colpi di scena, che vede protagoniste Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s e Evelina Nazzari accanto a Geremia Longobardo per la regia di Silvio Giordani: quattro professioniste dell’amore in pensione abitano insieme in una villetta, in un microcosmo fatto di ricordi al riparo da pregiudizi e cattiverie, una preziosa oasi di serenità. La tranquilla routine domestica viene però infranta a causa di un delitto in cui le signore rischiano di venire coinvolte, anche in virtù dei loro trascorsi peccaminosi: mentre le indagini continuano, emergono i temperamenti differenti delle quattro donne, e soprattutto il forte legame di amicizia e solidarietà che unisce queste creature appassionate e fragili, vissute ai margini della società.

La difficoltà di restare al passo con i tempi – venerdì 21 aprile alle 21 – nell’esilarante “Duepuntozero“, il nuovo spettacolo di e con Gabriele Cirilli, scritto con Mattia Cirilli, Maria De Luca, Lucio Leone, Gianluca Giugliarelli e diretto da Valter Lupo: un one-man-show, in cui l’artista si cimenta con differenti generi, dalla commedia degli equivoci al cabaret, alternando «racconti di vita vissuta comici ma che toccano anche le corde del cuore, canzoni, monologhi e gag irresistibili». Uno spettacolo ispirato alla velocità dei continui cambiamenti della realtà che ci circonda, la necessità di aggiornarsi e confrontarsi con l’evoluzione tecnologica e le nuove forme di comunicazione, insomma il ritmo incessante e lo stress della vita moderna, raccontati con ironia, tra battute e spunti di riflessione, per far sorridere e pensare.

Info e prenotazioni: tel 0789.28773 – cell. 329.8408584, www.cedacsardegna.it

Tags: Cedac teatro
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022 A OVODDA A TEATRO IL MONOLOGO DELLA PROTAGONISTA DELL’ULISSE DI JOYCE

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 2 Febbraio 2023
  • Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti 2 Febbraio 2023
  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu 1 Febbraio 2023
  • Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti 30 Gennaio 2023
  • LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA 25 Gennaio 2023