Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Ultima tappa del Festival delle Bellezze
22-11-2023
Sassari

Un viaggio lungo 5 mesi con 14 tappe in tutti i luoghi più suggestivi del Nord Sardegna con l’obiettivo di esaltarne l’incanto attraverso la musica. La VI edizione del Festival delle Bellezze è pronta al gran finale, in programma mercoledì 22 novembre, alle ore 20:00, nella Chiesa sassarese di Nostra Signora del Latte Dolce. La serata sarà aperta dall’Insieme Vocale Nova Euphonia e della Corale Studentesca “Città di Sassari”, diretti dal M°Vincenzo Cossu che proporranno classici del loro repertorio sacro e natalizio. Sarà poi la volta del noto cantante sassarese Enzo Mugoni, reduce da importanti partecipazioni a programmi Rai, che accompagnato al pianoforte dal M° Andrea Budroni, proporrà in un’inedita chiave acustica i suoi brani più intimi e spirituali per omaggiare Santa Cecilia e la Madonna del Latte Dolce.
La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale-musicale Insieme Vocale Nova Euphonia con la direzione artistica del M° Vincenzo Cossu e gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, (attraverso la Legge regionale 64/86 CunSonS) dei Comuni ospitanti e del sostegno della Camera di Commercio del Nord Sardegna, della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e della Confindustria Centro Nord Sardegna.
Il Festival delle Bellezze è partito lo scorso mese di giugno proprio da Sassari, nel giorno del solstizio d’estate, con un concerto epico al tramonto davanti all’Altare Prenuragico di Monte d’Accoddi, per poi proseguire il suo emozionante percorso attraverso siti quali il complesso megalitico di Monte Baranta a Olmedo, le Chiesette di San Gabriele Arcangelo a Cheremule, di Santa Maria e’Contra a Cargeghe e di San Sebastiano a Nughedu, il Nuraghe Santu Antine di Torralba e il santuario nuragico di Serra Niedda a Sorso. Un enorme patrimonio architettonico, monumentale e paesaggistico che caratterizza la Provincia turritana trasformata di volta in volta in palcoscenico naturale per i tantissimi artisti ospiti: i Bertas, i Tazenda, Maria Giovanna Cherchi, i Tenores di Bitti, Beppe Dettori con Raoul Moretti, le Reinas,Joe Perrino insieme a Zuanna Maria Boscani, Moses Concas, l’Ensemble Dolci Accenti, gli Old Time Queen. Numerose anche le corali: il Coro femminile Eufonia di Gavoi, i cori di Ittiri Bisos e Chertos e Boghes e Ammentos, Boghes di Cheremule, la Corale Polifonica Santa Croce di Sorso e la Banda Musicale Ittirese. Il Festival ha toccato anche affascinanti siti costieri come Stintino e Valledoria.
La serata finale coincide anche con la nuova edizione del Festival delle periferie che l’Associazione Insieme Vocale Nova Euphonia, ogni novembre, dedica alla valorizzazione delle periferie e dell’hinterland del Capoluogo turritano. Lo spettacolo, inoltre, è inserito all’interno della rassegna nazionale “Voci per Santa Cecilia”, dedicata dalla FENIARCO (federazione nazionale dei cori) alla patrona della musica.
ll Festival delle Bellezze rientra nel cartellone di “Salude & Trigu”, il progetto della Camera di Commercio di Sassari che dal 2019 supporta le iniziative culturali legate alla valorizzazione turistica e alle tradizioni del Nord Sardegna
Media partner dell’evento: Sardinian Life, Teleregione Live
Partner culturali: Libreria Koinè, Castrum Romano La Crucca, Fondazione Andrea Parodi, Cooperativa La Pintadera, Scuola civica Meilogu, BieMme servizi letterari di Brianda Marcella, Tinxy, Tinxy – Thought for You, Insulae Lab, Clair De Lune-eventi musicali, Agriturismo Monte Istulargiu, Cooperativa sociale Promozione Umana Onlus, Le Ragazze Terribili
Green partner Grimaldi Lines (mobilità sostenibile) e Agriturismo Monte Istulargiu (turismo sostenibile)
INGRESSO LIBERO
Associazione Culturale Musicale Insieme Vocale Nova Euphonia
Tel. 3294078638

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
17
Dic
Arte e Sapori Tour
-
Ghilarza
02
Dic
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sardegna
