Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Vieni all’Opera al Teatro TSE: la rassegna dedicata al Melodramma

Viaggio sul filo delle note di Wolfgang Amadeus Mozart e Christoph Willibald Gluck per “Vieni all’Opera al Teatro TsE” 2022-2023, la rassegna dedicata al melodramma organizzata a Cagliari dal Teatro del Segno e dall’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eusebio.
Al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella, nell’ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro 2017-2026, va in scena una stagione lirica “su misura” per riscoprire il fascino di immortali capolavori, attraverso una selezione di celebri arie e duetti, accanto a pagine strumentali e corali, eseguite in forma di concerto sotto la guida del maestro concertatore e direttore don Raimondo Mameli.
Sul palco i giovani musicisti dell’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” insieme a giovani e già affermati cantanti lirici per un raffinato trittico sonoro che comprende “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart e “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck.
IL PROGRAMMMA. Ad aprire l’invito all’opera, domenica 20 novembre 2022, alle 19.30, è “Il Flauto Magico”, delizioso Singspiel mozartiano, su libretto di Emanuel Schikaneder, con il contributo di Karl Ludwig Giesecke: u’incantevole e poetica favola in musica densa di significati esoterici e simbolismi, ambientata in un immaginario Antico Egitto, che evoca il passaggio della tenebre alla luce.
Sotto i riflettori Roberto Onnis (Sarastro), Carlo Cocco (Tamino), Carla Loi (La Regina della Notte), Alice Madeddu (Pamina – Papagena) e Manuel Cossu (Papageno), con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta da don Raimondo Mameli: il giovane Tamino, su incarico della Regina della Notte, parte alla ricerca della bella Pamina, prigioniera del mago Sarastro e ad accompagnarlo nelle sue avventure è un buffo personaggio l’uccellatore Papageno.
Il protagonista riuscirà nella difficile impresa, dopo ardue prove e riti di iniziazione, ma intanto si svela ai suoi occhi, in un percorso di conoscenza l’ambigua natura dei vari personaggi e l’eterno conflitto tra il bene e il male. Tra arie vertiginose e passaggi virtuosistici, si snoda una vicenda in cui l’amore tra due giovani, ma anche quello di Papageno per la sua Papagena, si intreccia a temi allegorici, per trionfare infine nell’atteso lieto fine.
Dramma giocoso di innumerevoli conquiste alle 19,30 di domenica 18 dicembre. Il mito dell’intemerato seduttore rivive nel “Don Giovanni” dal genio di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Uno spregiudicato libertino, bugiardo e incantatore, un uomo dallo spirito inquieto, incapace di sottrarsi alla forza ammaliatrice della bellezza e della grazia muliebre ma pronto a infrangere promesse e giuramenti.
Un eroe in negativo, interpretato da Giuseppe Matteo Serreli, accanto a Federica Cubeddu (Donna Elvira), Maria Grazia Piccardi (Donna Anna) e Giansilvio Pinna (Don Ottavio), Andrea Medda (Il Commendatore – Masetto), Manuel Cossu (Leporello) e Chiara Loi (Zerlina) per una preziosa antologia di pagine di uno dei più conosciuti e capolavori del compositore austriaco.
La potenza salvifica dell’amore che vince perfino la morte in “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck con Manuel Cossu (Orfeo), Federica Cubeddu (Euridice) e Alice Madeddu (Amore).
La tragédie opéra su libretto di Ranieri de’ Calzabigi va in scena domenica 29 gennaio 2023, sempre alle 19,30 e si ispira al leggendario aedo capace di incantare gli animi e ammansire le fiere con la sua arte. Il viaggio nell’Ade per riportare tra i vivi la sposa, la ninfa Euridice, uccisa dal morso di un serpente, si conclude felicemente nella versione del compositore tedesco, grazie all’intervento di Amore, quale deus ex machina, che commosso dal dolore di Orfeo, disperato per aver di nuovo perduto l’amata non avendo saputo resistere alla tentazione di guardarla, concede alla coppia di riunirsi in letizia e armonia.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
VII Edizione del Festival “Tra Sardo e Profano – Oltre il mare e la Sardegna” tra Cagliari e Pirri
Reiki Circle Cagliari
Lucido Festival al Planetario de L’Unione Sarda di Cagliari
Le Giornate del Romanico a Zuri e Ghilarza
La seconda edizione del festival LEADERSHE CAMP
