• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti

Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu

LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023

ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE

I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA

L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO

SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION

CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Vieni all’Opera al Teatro TSE: la rassegna dedicata al Melodramma

Tags: Opera
Melodramma
Locandina
20 Novembre 2022 - 29 Gennaio 2023

Viaggio sul filo delle note di Wolfgang Amadeus Mozart e Christoph Willibald Gluck per “Vieni all’Opera al Teatro TsE” 2022-2023, la rassegna dedicata al melodramma organizzata a Cagliari dal Teatro del Segno e dall’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eusebio.

Al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella, nell’ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro 2017-2026, va in scena una stagione lirica “su misura” per riscoprire il fascino di immortali capolavori, attraverso una selezione di celebri arie e duetti, accanto a pagine strumentali e corali, eseguite in forma di concerto sotto la guida del maestro concertatore e direttore don Raimondo Mameli.

Sul palco i giovani musicisti dell’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” insieme a giovani e già affermati cantanti lirici per un raffinato trittico sonoro che comprende “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart e “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck. 

IL PROGRAMMMA. Ad aprire l’invito all’opera, domenica 20 novembre 2022, alle 19.30, è “Il Flauto Magico”, delizioso Singspiel mozartiano, su libretto di Emanuel Schikaneder, con il contributo di Karl Ludwig Giesecke: u’incantevole e poetica favola in musica densa di significati esoterici e simbolismi, ambientata in un immaginario Antico Egitto, che evoca il passaggio della tenebre alla luce.

Sotto i riflettori Roberto Onnis (Sarastro), Carlo Cocco (Tamino), Carla Loi (La Regina della Notte), Alice Madeddu (Pamina – Papagena) e Manuel Cossu (Papageno), con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta da don Raimondo Mameli: il giovane Tamino, su incarico della Regina della Notte, parte alla ricerca della bella Pamina, prigioniera del mago Sarastro e ad accompagnarlo nelle sue avventure è un buffo personaggio l’uccellatore Papageno.

Il protagonista riuscirà nella difficile impresa, dopo ardue prove e riti di iniziazione, ma intanto si svela ai suoi occhi, in un percorso di conoscenza l’ambigua natura dei vari personaggi e l’eterno conflitto tra il bene e il male. Tra arie vertiginose e passaggi virtuosistici, si snoda una vicenda in cui l’amore tra due giovani, ma anche quello di Papageno per la sua Papagena, si intreccia a temi allegorici, per trionfare infine nell’atteso lieto fine.

Dramma giocoso di innumerevoli conquiste alle 19,30 di domenica 18 dicembre. Il mito dell’intemerato seduttore rivive nel “Don Giovanni” dal genio di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Uno spregiudicato libertino, bugiardo e incantatore, un uomo dallo spirito inquieto, incapace di sottrarsi alla forza ammaliatrice della bellezza e della grazia muliebre ma pronto a infrangere promesse e giuramenti.

Un eroe in negativo, interpretato da Giuseppe Matteo Serreli, accanto a Federica Cubeddu (Donna Elvira), Maria Grazia Piccardi (Donna Anna) e Giansilvio Pinna (Don Ottavio), Andrea Medda (Il Commendatore – Masetto), Manuel Cossu (Leporello) e Chiara Loi (Zerlina) per una preziosa antologia di pagine di uno dei più conosciuti e capolavori del compositore austriaco.

La potenza salvifica dell’amore che vince perfino la morte in “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck con Manuel Cossu (Orfeo), Federica Cubeddu (Euridice) e Alice Madeddu (Amore).

La tragédie opéra su libretto di Ranieri de’ Calzabigi va in scena domenica 29 gennaio 2023, sempre alle 19,30 e si ispira al leggendario aedo capace di incantare gli animi e ammansire le fiere con la sua arte. Il viaggio nell’Ade per riportare tra i vivi la sposa, la ninfa Euridice, uccisa dal morso di un serpente, si conclude felicemente nella versione del compositore tedesco, grazie all’intervento di Amore, quale deus ex machina, che commosso dal dolore di Orfeo, disperato per aver di nuovo perduto l’amata non avendo saputo resistere alla tentazione di guardarla, concede alla coppia di riunirsi in letizia e armonia.

Redazione SardegnaEventi24.it

Redazione SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Chiara Francini in Una ragazza come io

TEATRO, A OLBIA UNA STAGIONE CON STORIE D’AMORE, VOCI DI DONNE E RITRATTI DI FAMIGLIA

1 Dicembre 2022 - Leggi tutto
14 Gen
teatroliricodicagliari

Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023

14 Gennaio 2023 - Leggi tutto
Teatro Lirico di Cagliari
07 Dic
Lucrezia Lante della Rovere

STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI

7 Dicembre 2022 - Leggi tutto
11 Nov

Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura

11 Novembre 2022 - Leggi tutto
Sa Manifattura di Cagliari
22 Ott
Locandina della stagione

LA MOUSIKÉ TÉCHNE, A CAGLIARI LA NUOVA EDIZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA

22 Ottobre 2022 - Leggi tutto
01 Feb

I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena

1 Febbraio 2023 - Leggi tutto
Quartu Sant'Elena, Chiesa S. Giovanni Evangelista

FRANCESCO ABATE PRESENTA “IL COMPLOTTO DEI CALAFATI” ALLA MEM DI CAGLIARI

- Leggi tutto
15 Ott
spettacolo Venere in pelliccia

FESTIVAL ETNIA E TEATRALITÀ, OTTO SPETTACOLI SULL’EMOZIONANTE VIVERE QUOTIDIANO

15 Ottobre 2022 - Leggi tutto

Notizie in primo piano

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 Cinema sardo

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti Sartiglia

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu Carnevale Sardo

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

by Redazione SardegnaEventi24.it1 Febbraio 2023
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti Carnevale Sardo

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

by Redazione SardegnaEventi24.it30 Gennaio 2023
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA Musica e Spettacolo

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

by Redazione SardegnaEventi24.it25 Gennaio 2023
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele. Storie

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

by Redazione SardegnaEventi24.it23 Gennaio 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Cookie policy
  • Contatti
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved
Locandina
20 Novembre 2022 - 29 Gennaio 2023
Melodramma

Viaggio sul filo delle note di Wolfgang Amadeus Mozart e Christoph Willibald Gluck per “Vieni all’Opera al Teatro TsE” 2022-2023, la rassegna dedicata al melodramma organizzata a Cagliari dal Teatro del Segno e dall’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eusebio.

Al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella, nell’ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro 2017-2026, va in scena una stagione lirica “su misura” per riscoprire il fascino di immortali capolavori, attraverso una selezione di celebri arie e duetti, accanto a pagine strumentali e corali, eseguite in forma di concerto sotto la guida del maestro concertatore e direttore don Raimondo Mameli.

Sul palco i giovani musicisti dell’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” insieme a giovani e già affermati cantanti lirici per un raffinato trittico sonoro che comprende “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart e “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck. 

IL PROGRAMMMA. Ad aprire l’invito all’opera, domenica 20 novembre 2022, alle 19.30, è “Il Flauto Magico”, delizioso Singspiel mozartiano, su libretto di Emanuel Schikaneder, con il contributo di Karl Ludwig Giesecke: u’incantevole e poetica favola in musica densa di significati esoterici e simbolismi, ambientata in un immaginario Antico Egitto, che evoca il passaggio della tenebre alla luce.

Sotto i riflettori Roberto Onnis (Sarastro), Carlo Cocco (Tamino), Carla Loi (La Regina della Notte), Alice Madeddu (Pamina – Papagena) e Manuel Cossu (Papageno), con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta da don Raimondo Mameli: il giovane Tamino, su incarico della Regina della Notte, parte alla ricerca della bella Pamina, prigioniera del mago Sarastro e ad accompagnarlo nelle sue avventure è un buffo personaggio l’uccellatore Papageno.

Il protagonista riuscirà nella difficile impresa, dopo ardue prove e riti di iniziazione, ma intanto si svela ai suoi occhi, in un percorso di conoscenza l’ambigua natura dei vari personaggi e l’eterno conflitto tra il bene e il male. Tra arie vertiginose e passaggi virtuosistici, si snoda una vicenda in cui l’amore tra due giovani, ma anche quello di Papageno per la sua Papagena, si intreccia a temi allegorici, per trionfare infine nell’atteso lieto fine.

Dramma giocoso di innumerevoli conquiste alle 19,30 di domenica 18 dicembre. Il mito dell’intemerato seduttore rivive nel “Don Giovanni” dal genio di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Uno spregiudicato libertino, bugiardo e incantatore, un uomo dallo spirito inquieto, incapace di sottrarsi alla forza ammaliatrice della bellezza e della grazia muliebre ma pronto a infrangere promesse e giuramenti.

Un eroe in negativo, interpretato da Giuseppe Matteo Serreli, accanto a Federica Cubeddu (Donna Elvira), Maria Grazia Piccardi (Donna Anna) e Giansilvio Pinna (Don Ottavio), Andrea Medda (Il Commendatore – Masetto), Manuel Cossu (Leporello) e Chiara Loi (Zerlina) per una preziosa antologia di pagine di uno dei più conosciuti e capolavori del compositore austriaco.

La potenza salvifica dell’amore che vince perfino la morte in “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck con Manuel Cossu (Orfeo), Federica Cubeddu (Euridice) e Alice Madeddu (Amore).

La tragédie opéra su libretto di Ranieri de’ Calzabigi va in scena domenica 29 gennaio 2023, sempre alle 19,30 e si ispira al leggendario aedo capace di incantare gli animi e ammansire le fiere con la sua arte. Il viaggio nell’Ade per riportare tra i vivi la sposa, la ninfa Euridice, uccisa dal morso di un serpente, si conclude felicemente nella versione del compositore tedesco, grazie all’intervento di Amore, quale deus ex machina, che commosso dal dolore di Orfeo, disperato per aver di nuovo perduto l’amata non avendo saputo resistere alla tentazione di guardarla, concede alla coppia di riunirsi in letizia e armonia.

Tags: Opera
FESTIVAL ANDERAS, SI CONSEGNA IL PREMIO FAUSTINO ONNIS. TRA GLI EVENTI QUELLI CON GIANNI LOY E MARIA JOLE SERRELI TEATRO OLTRE OGNI LIMITE, AL VIA LA RASSEGNA 2022 DI TEATREXMA

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 2 Febbraio 2023
  • Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti 2 Febbraio 2023
  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu 1 Febbraio 2023
  • Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti 30 Gennaio 2023
  • LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA 25 Gennaio 2023