Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
VILLANOVAFORRU E LE SUE ULTIME SCOPERTE: due esposizioni dedicate ai 40 anni del Museo
Villanovaforru

Il museo archeologico di Villanovaforru ha appena compiuto 40 anni e la ricorrenza è coincisa con l’apertura di due torri del nuraghe e di un nuovo settore del villaggio di “Genna Maria”, che ha rivelato interessanti ambienti, tra i quali una cucina comunitaria composta da vari focolari e un laboratorio per la vinificazione. Il museo propone in questo periodo, due esposizioni dedicate al quarantennale, in cui fa bella mostra lo spettacolare plastico della tomba dei giganti “Sa domu de s’Orcu”, realizzato in scala 1:15. Altro particolare sito è il villaggio di “Pinn’e Maiolu”, caratterizzato da una serie di canalette che rivelano la gestione dell’acqua e che ha appena ricevuto dalla Regione, un nuovo finanziamento per il proseguo delle ricerche
Visiteremo tutti questi siti, in una giornata ricca di sorprese e rivelazioni
Programma
– h. 9.45: ritrovo presso la biglietteria del parco archeologico
– h. 10.00: Visita guidata al nuraghe e al villaggio di Genna Maria
– h. 11.00: Visita guidata al museo archeologico e alla mostra “Un paese al museo”
– h. 12.00: Visita alla mostra “Ripercorrendo il museo Genna Maria. I documenti d’archivio”
– h. 15.30: Visita guidata al villaggio nuragico di “Pinn’e Maiolu”
– h. 9.45: ritrovo presso la biglietteria del parco archeologico
– h. 10.00: Visita guidata al nuraghe e al villaggio di Genna Maria
– h. 11.00: Visita guidata al museo archeologico e alla mostra “Un paese al museo”
– h. 12.00: Visita alla mostra “Ripercorrendo il museo Genna Maria. I documenti d’archivio”
– h. 15.30: Visita guidata al villaggio nuragico di “Pinn’e Maiolu”
Costi e prenotazioni
10 Euro adulti, 7 Euro ragazzi dai 6 ai 18 anni
museo@comune.villanovaforru.ca.it / 070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp)
10 Euro adulti, 7 Euro ragazzi dai 6 ai 18 anni
museo@comune.villanovaforru.ca.it / 070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp)
Per la pausa pranzo, il ristorante “Le Strutture” propone un menù turistico (331 6232073)
- 29 gennaio 2023
- Villanovaforru

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
14
Gen
Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023
14 Gennaio 2023 -
Leggi tutto
Teatro Lirico di Cagliari
07
Dic
11
Nov
Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura
11 Novembre 2022 -
Leggi tutto
Sa Manifattura di Cagliari
22
Ott
01
Feb
I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena
1 Febbraio 2023 -
Leggi tutto
Quartu Sant'Elena, Chiesa S. Giovanni Evangelista
15
Ott
