Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
VISIONI SARDE – Ciclo di Film alla Fabbrica del Cinema della Grande Miniera di Serbariu
16-11-2023
-
23-11-2023
Carbonia

VISIONI SARDE – Ciclo di Film alla Fabbrica del Cinema della Grande Miniera di Serbariu
Giovedì 16 novembre – ore 21.00
Fabbrica del Cinema | Sala Fabio Masala
Grande Miniera di Serbariu | piazza Sergio Usai | Carbonia
Fabbrica del Cinema | Sala Fabio Masala
Grande Miniera di Serbariu | piazza Sergio Usai | Carbonia
INGRESSO GRATUITO
Terzo appuntamento con la Rassegna Autunno in Sala!
VISIONI SARDE
Proiezione dei sette cortometraggi finalisti della sezione dedicata ad autrici e autori sardi della 28° edizione di Visioni Italiane, il festival nazionale per corti mediometraggi e documentari organizzato dalla Cineteca di Bologna.
Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival “Visioni Italiane” della Cineteca di Bologna e sostenuta dalla Fondazione Sardegna Film Commission, “Visioni Sarde” ha come obbiettivo quello di promuovere e far conoscere la cultura cinematografica sarda anche fuori dall’isola.
Durante la serata verranno proiettati sette cortometraggi finalisti della sezione dedicata ad autrici e autori sardi della 28° edizione di Visioni Italiane: “12 aprile” di Antonello Deidda (22′), “Fradi miu” di Simone Contu (20′), “Mammarranca” di Francesco Piras (15′), “Santamaria” di Andrea Deidda (13′), “Senza te” di Sergio Falchi (18′), “Una splendida felicità” di Simeone Latini (6′),
“La venere di Milis” di Giorgia Puliga (15′).
Durante la serata verranno proiettati sette cortometraggi finalisti della sezione dedicata ad autrici e autori sardi della 28° edizione di Visioni Italiane: “12 aprile” di Antonello Deidda (22′), “Fradi miu” di Simone Contu (20′), “Mammarranca” di Francesco Piras (15′), “Santamaria” di Andrea Deidda (13′), “Senza te” di Sergio Falchi (18′), “Una splendida felicità” di Simeone Latini (6′),
“La venere di Milis” di Giorgia Puliga (15′).
IL PROSSIMO E ULTIMO APPUNTAMENTO…
Giovedì 23 novembre – ore 21.00
DEU CI SEU
di Michele Badas e Michele De Murtas
Italia 2023, col, 82’
DEU CI SEU
di Michele Badas e Michele De Murtas
Italia 2023, col, 82’
Incontro con i registi Michele Badas e Michele De Murtas
Nel Giugno 1997, circa 20.000 persone si mettono in viaggio dalla Sardegna verso Napoli per assistere ad una partita di calcio dove è ammesso solo un risultato: la vittoria. Il Cagliari Calcio, la squadra dell’isola, deve giocare uno spareggio per poter rimanere in Serie A. “Deu Ci Seu” racconta la storia di questo viaggio unico e irripetibile. L’esodo più imponente nella storia della Sardegna: un intero popolo si mobilita per sostenere, tra mille ostacoli, uno dei simboli della propria identità.
Per INFO e CONTATTI
Tel. n. 0781 671527
E-Mail: umanitaria.carbonia@gmail.com
Fb: https://www.facebook.com/csccarboniaiglesias.societaumanitaria
Web: www.umanitaria.it/carbonia
- Cinema, Cortometraggi, Film, Documentari
- Giovedì 16 e 23 novembre 2023, dalle ore 21.00
- Carbonia - Grande Miniera di Serbariu - Piazza Sergio Usai (sala Fabio Masala)

Gianfranco Ghironi
Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.
Altri articoli di questo utente
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
17
Dic
Arte e Sapori Tour
-
Ghilarza
02
Dic
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sardegna
