• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti

Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu

LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023

ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE

I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA

L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO

SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION

CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

VIVI IL NATALE ALLE SALINE CONTI VECCHI

Tags: natale in sardegna
Natale

Anche nel 2022, in occasione del Natale, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita a visitare i Beni “vestiti a festa” e a vivere con familiari e amici momenti di pace e allegria immersi nello splendore di ville, castelli e palazzi signorili appositamente addobbati, tra la suggestione dei presepi allestiti secondo le tradizioni locali e la magia di parchi, aree naturalistiche e boschi imbiancati di neve.

Visitare i Beni FAI durante le festività è un regalo a sé e per le persone care, ma anche un gesto importante e concreto a sostegno dell’Italia e del suo patrimonio. Si potrà curiosare, inoltre, nei Negozi della Fondazione e lasciarsi ispirare per gli acquisti natalizi. Tra le proposte regalo si troveranno libri selezionati con cura per tutte le tipologie di lettori, un coloratissimo assortimento di oggettistica e prodotti gastronomici realizzati con le materie prime provenienti dai Beni FAI, come le marmellate di agrumi antichi del Giardino della Kolymbethra, l’olio extravergine dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto e il sale integrale delle Saline Conti Vecchi. Doni esclusivi e originali, “preziosi” anche perché l’acquisto va a sostegno della missione del FAI, per la tutela e la valorizzazione dello straordinario patrimonio italiano d’arte e natura. Come sempre, gli iscritti FAI avranno l’opportunità di usufruire del 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita.

Tanti sono gli eventi in programma nei Beni in attesa del Natale. Domenica 4 dicembre alle ore 14 e alle 15 le Saline Conti Vecchi, Assemini (CA), Bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI dal 2017, offriranno l’occasione di trascorrere un piacevole pomeriggio di festa in famiglia. I bambini potranno divertirsi in un laboratorio creativo durante il quale realizzeranno il proprio calendario dell’Avvento e scriveranno la letterina a Babbo Natale. Per gli adulti sarà prevista la visita guidata agli edifici storici. A seguire, tutti insieme, si potrà partecipare al tour guidato in trenino alla scoperta della salina.

Domenica 18 dicembre protagonisti della giornata saranno gli artigiani locali, che esporranno ceramiche artistiche, oggetti in sughero, in pietra e con stoffe tradizionali e daranno dimostrazione del processo di lavorazione dei propri manufatti, donando al pubblico delle Saline allegria e spensieratezza. Alle ore 16, al termine delle visite, è previsto un momento musicale a tema natalizio. Sarà possibile, inoltre, visitare gli edifici storici e partecipare al tour guidato in trenino, suggestivo anche nel periodo invernale per la presenza di aironi, pavoncelle, fenicotteri e altre specie di volatili.

Per tutto il mese di dicembre, fino a domenica 8 gennaio, sarà esposto un presepe dell’artista sarda Maria Lai. Quest’opera del 2006, realizzata in terracotta smaltata, legno, stoffa, vernice, filo, propone un tema molto caro all’artista che, nella rappresentazione del presepe, trovava la possibilità di veicolare un messaggio universale, rivolto a ogni essere umano e al suo desiderio di infinito.

Domenica 8 gennaio 2023 alle ore 14 e alle 15 per i piccoli visitatori (dai 5 anni in su) sarà organizzato Progettare intrecci, un laboratorio per realizzare un tessuto su un piccolo telaio, parte di un progetto più ampio che porta i ragazzi a ragionare sul significato delle relazioni, seguendo l’esempio di Maria Lai. Il punto di partenza è la performance dell’artista Legarsi alla Montagna (1981), che dà all’intreccio una forte valenza sociale. Gli adulti, nel frattempo, potranno partecipare a una visita guidata agli edifici storici allestiti con gli arredi, i documenti e i macchinari originali degli anni Trenta. Per tutti, poi, ci sarà il tour in trenino all’interno del sito produttivo e dell’area naturalistica per vedere da vicino le decine di specie di volatili che abitano nella salina.

Per tutti gli eventi di Natale alle Saline Conti Vecchi il costo del biglietto sarà: intero € 15; famiglia 2 adulti e figli (6-18 anni) € 40; studente (19-25 anni) € 6; ridotto (6-18 anni) € 8; residenti del Comune di Assemini €10; iscritti FAI, altre riduzioni e convenzioni € 5; bambini fino ai 5 anni gratuito

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto. 

Redazione SardegnaEventi24.it

Redazione SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Chiara Francini in Una ragazza come io

TEATRO, A OLBIA UNA STAGIONE CON STORIE D’AMORE, VOCI DI DONNE E RITRATTI DI FAMIGLIA

1 Dicembre 2022 - Leggi tutto
14 Gen
teatroliricodicagliari

Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023

14 Gennaio 2023 - Leggi tutto
Teatro Lirico di Cagliari
07 Dic
Lucrezia Lante della Rovere

STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI

7 Dicembre 2022 - Leggi tutto
11 Nov

Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura

11 Novembre 2022 - Leggi tutto
Sa Manifattura di Cagliari
22 Ott
Locandina della stagione

LA MOUSIKÉ TÉCHNE, A CAGLIARI LA NUOVA EDIZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA

22 Ottobre 2022 - Leggi tutto
01 Feb

I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena

1 Febbraio 2023 - Leggi tutto
Quartu Sant'Elena, Chiesa S. Giovanni Evangelista

FRANCESCO ABATE PRESENTA “IL COMPLOTTO DEI CALAFATI” ALLA MEM DI CAGLIARI

- Leggi tutto
15 Ott
spettacolo Venere in pelliccia

FESTIVAL ETNIA E TEATRALITÀ, OTTO SPETTACOLI SULL’EMOZIONANTE VIVERE QUOTIDIANO

15 Ottobre 2022 - Leggi tutto

Notizie in primo piano

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 Cinema sardo

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti Sartiglia

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu Carnevale Sardo

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

by Redazione SardegnaEventi24.it1 Febbraio 2023
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti Carnevale Sardo

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

by Redazione SardegnaEventi24.it30 Gennaio 2023
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA Musica e Spettacolo

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

by Redazione SardegnaEventi24.it25 Gennaio 2023
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele. Storie

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

by Redazione SardegnaEventi24.it23 Gennaio 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Cookie policy
  • Contatti
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved
Natale

Anche nel 2022, in occasione del Natale, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita a visitare i Beni “vestiti a festa” e a vivere con familiari e amici momenti di pace e allegria immersi nello splendore di ville, castelli e palazzi signorili appositamente addobbati, tra la suggestione dei presepi allestiti secondo le tradizioni locali e la magia di parchi, aree naturalistiche e boschi imbiancati di neve.

Visitare i Beni FAI durante le festività è un regalo a sé e per le persone care, ma anche un gesto importante e concreto a sostegno dell’Italia e del suo patrimonio. Si potrà curiosare, inoltre, nei Negozi della Fondazione e lasciarsi ispirare per gli acquisti natalizi. Tra le proposte regalo si troveranno libri selezionati con cura per tutte le tipologie di lettori, un coloratissimo assortimento di oggettistica e prodotti gastronomici realizzati con le materie prime provenienti dai Beni FAI, come le marmellate di agrumi antichi del Giardino della Kolymbethra, l’olio extravergine dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto e il sale integrale delle Saline Conti Vecchi. Doni esclusivi e originali, “preziosi” anche perché l’acquisto va a sostegno della missione del FAI, per la tutela e la valorizzazione dello straordinario patrimonio italiano d’arte e natura. Come sempre, gli iscritti FAI avranno l’opportunità di usufruire del 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita.

Tanti sono gli eventi in programma nei Beni in attesa del Natale. Domenica 4 dicembre alle ore 14 e alle 15 le Saline Conti Vecchi, Assemini (CA), Bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI dal 2017, offriranno l’occasione di trascorrere un piacevole pomeriggio di festa in famiglia. I bambini potranno divertirsi in un laboratorio creativo durante il quale realizzeranno il proprio calendario dell’Avvento e scriveranno la letterina a Babbo Natale. Per gli adulti sarà prevista la visita guidata agli edifici storici. A seguire, tutti insieme, si potrà partecipare al tour guidato in trenino alla scoperta della salina.

Domenica 18 dicembre protagonisti della giornata saranno gli artigiani locali, che esporranno ceramiche artistiche, oggetti in sughero, in pietra e con stoffe tradizionali e daranno dimostrazione del processo di lavorazione dei propri manufatti, donando al pubblico delle Saline allegria e spensieratezza. Alle ore 16, al termine delle visite, è previsto un momento musicale a tema natalizio. Sarà possibile, inoltre, visitare gli edifici storici e partecipare al tour guidato in trenino, suggestivo anche nel periodo invernale per la presenza di aironi, pavoncelle, fenicotteri e altre specie di volatili.

Per tutto il mese di dicembre, fino a domenica 8 gennaio, sarà esposto un presepe dell’artista sarda Maria Lai. Quest’opera del 2006, realizzata in terracotta smaltata, legno, stoffa, vernice, filo, propone un tema molto caro all’artista che, nella rappresentazione del presepe, trovava la possibilità di veicolare un messaggio universale, rivolto a ogni essere umano e al suo desiderio di infinito.

Domenica 8 gennaio 2023 alle ore 14 e alle 15 per i piccoli visitatori (dai 5 anni in su) sarà organizzato Progettare intrecci, un laboratorio per realizzare un tessuto su un piccolo telaio, parte di un progetto più ampio che porta i ragazzi a ragionare sul significato delle relazioni, seguendo l’esempio di Maria Lai. Il punto di partenza è la performance dell’artista Legarsi alla Montagna (1981), che dà all’intreccio una forte valenza sociale. Gli adulti, nel frattempo, potranno partecipare a una visita guidata agli edifici storici allestiti con gli arredi, i documenti e i macchinari originali degli anni Trenta. Per tutti, poi, ci sarà il tour in trenino all’interno del sito produttivo e dell’area naturalistica per vedere da vicino le decine di specie di volatili che abitano nella salina.

Per tutti gli eventi di Natale alle Saline Conti Vecchi il costo del biglietto sarà: intero € 15; famiglia 2 adulti e figli (6-18 anni) € 40; studente (19-25 anni) € 6; ridotto (6-18 anni) € 8; residenti del Comune di Assemini €10; iscritti FAI, altre riduzioni e convenzioni € 5; bambini fino ai 5 anni gratuito

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto. 

Tags: natale in sardegna
STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI Mondi di carta. Da venerdì nella Galleria Siotto di Cagliari omaggio a Edina Altara

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 2 Febbraio 2023
  • Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti 2 Febbraio 2023
  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu 1 Febbraio 2023
  • Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti 30 Gennaio 2023
  • LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA 25 Gennaio 2023