Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Wine&Life 2023 – Salone Vinicolo Wine&Life

Si rinnova l’appuntamento di novembre per gli amanti del vino di qualità. La quarta edizione
del Salone Vinicolo Mediterraneo Wine&Life si svolgerà a Sassari il 17, 18 e 19 novembre. La
manifestazione ripropone la formula di successo degli anni precedenti, proponendo alcune
novità.
Saranno tre giorni dedicati al vino di qualità, con circa 50 cantine distribuite su tutta la Sardegna ed
una rappresentanza di produttori da Veneto, Toscana, Puglia, Sicilia e Abruzzo. Presenti anche
quest’anno alcune aziende vinicole direttamente dalla Francia e dalla Corsica. In tutto oltre 300
etichette dei migliori vini italiani e dell’area mediterranea che gravita intorno all’Isola.
Un’edizione di Wine&Life, questa quarta, caratterizzata da tante novità.
Non solo vino, ma anche buon cibo. È stata allestita infatti una ricchissima area food con pietanze
caratteristiche della tradizione Sarda. Sono 10 i ristoratori provenienti da ogni parte dell’isola che
hanno già aderito a Wine&Life 2023.
Veniamo alle novità di questa quarta edizione del Salone Vinicolo. Anzitutto la location. Visto il
successo e i grandi numeri registrati nel 2022, sia a livello di cantine che di pubblico,
l’appuntamento di degustazione del Salone Vinicolo Wine&Life 2023, divenuto ormai il main event
della manifestazione, si svolgerà nei locali della Promocamera di Sassari, a Predda Niedda. Lungo
tutto l’arco della giornata di domenica 19 novembre, a partire dalle 10, i visitatori avranno
l’occasione per provare alcuni dei migliori vini della Sardegna in abbinamento ai cibi preparati con
ingredienti di qualità proposti dai ristoratori dell’area food. A disposizione degli amanti del vino ci
saranno migliaia di kit composti da calice in vetro, tasca a tracolla e fiches di degustazione.
Inoltre, quest’anno sarà possibile acquistare le bottiglie direttamente presso lo stand delle
cantine.
Nelle prime due giornate del weekend il grande protagonista sarà il centro di Sassari.
Non sarà infatti spezzato il forte legame che ha caratterizzato la manifestazione ed il cuore pulsante
della città sin dalla prima edizione. Le giornate di venerdì 17 e sabato 18 novembre saranno
interamente dedicate alle vie del centro cittadino grazie alla sinergia tra Comune di Sassari,
esercenti, ristoratori ed alla Pinacoteca nazionale. Saranno proposti menù a tema nei bar e nei
ristoranti aderenti, oltre al consueto appuntamento con l’aperitivo nelle “Botteghe Storiche” che
gravitano nell’area compresa tra piazza d’Italia, l’Emiciclo e piazza Tola.
Si tratta di una formula ormai collaudata per Wine&Life che ha lo scopo di coinvolgere gli esercenti,
le istituzioni e soprattutto i cittadini che nel fine settimana frequentano il centro di Sassari.
L’appuntamento è realizzato con il contributo del Comune di Sassari, che anche quest’anno ha
tenuto particolarmente a mantenere un forte legame tra Wine&Life ed il nucleo storico di Sassari,
insieme alle attività produttive che animano le vie più note della città.
Il sabato sarà caratterizzato da una delle novità di questa quarta edizione: il legame tra vino e
cultura.
Il pomeriggio, dalle 16 alle 20 il vino incontra l’arte con l’aperitivo nella Pinacoteca nazionale di
Sassari. Nel palazzo storico di piazza Santa Caterina, a Sassari, sarà allestita la mostra pittorica “A
spasso tra le opere d’arte per parlare di uva e di vino” con opere realizzate tra il ‘500 ed il ‘900.
È prevista una visita guidata ogni 30 minuti, per un massimo di 20 persone. Naturalmente ai
visitatori sarà offerto un aperitivo gratuito dagli organizzatori di Wine&Life, con alcune delle
etichette presenti al salone vinicolo.
Ad ospitare un “aperitivo storico” saranno altri due gioielli della rete museale Sassarese, Palazzo
Ducale e Palazzo di Città (ex teatro Civico). In entrambe le strutture sarà allestito un punto mescita
presidiato da sommelier per una degustazione illustrata di alcune delle etichette presenti al Salone
Vinicolo.
Anche questa edizione 2023 del Salone Vinicolo Mediterraneo Wine&Life si svolge grazie al
patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessorato
Regionale al Turismo e del Comune di Sassari. Inoltre, dal 2022 la manifestazione è inserita nel
programma “SALUDE & TRIGU”, il progetto di promozione della Camera di Commercio di Sassari.
L’evento vanta anche la collaborazione con Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Confcommercio
nord Sardegna e le associazioni Onav (organizzazione nazionale Assaggiatori di Vino), Ais
(Associazione Italiana Sommelier) e agenzia Laore.
Il programma dettagliato del Salone Vinicolo Wine&Life 2023 può essere consultato sul sito
www.salonevinicolowinelife.com, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.
Il programma
Venerdì 17, a partire dalle 19:00 fino alle 23:00, i ristoratori aderenti a Wine&Life 2023 proporranno
cene ed aperitivi a tema, con una vasta scelta di menù tematici in abbinamento ad alcune delle
etichette presenti al salone e pensati apposta per l’occasione. L’elenco completo delle attività
coinvolte è visibile sul sito salonevinicolowinelife.com.
Sabato 18 invece tornano gli aperitivi nelle “Botteghe Storiche” del centro. A partire dalle 16:00,
alcuni dei più iconici negozi del centro storico metteranno a disposizione di Wine&Life degli spazi
ad hoc nei loro locali per offrire gratuitamente ai visitatori un aperitivo illustrato da un sommelier,
con protagonisti i vini di alcune delle cantine partecipanti al salone. Sul sito
salonevinicolowinelife.com è presente l’elenco delle botteghe aderenti. Nel pomeriggio, sempre
dalle 16:00, inizieranno anche gli “Aperitivi nei monumenti cittadini e nella Pinacoteca
nazionale” con le degustazioni gratuite presso Palazzo Ducale, Palazzo di Città e la Pinacoteca
nazionale, in piazza Santa Caterina.
Domenica 19 si terrà il momento più atteso della manifestazione: la giornata dedicata alla
degustazione. Si svolgerà nei locali della Promocamera di Sassari, a Predda Niedda. I cancelli
apriranno alle 10:00 e chiuderanno in tarda serata, alle 19:00 circa. I visitatori potranno acquistare
in cassa i kit degustazione che comprendono un calice in vetro, una tasca a tracolla e 6 fiches. La
formula è la stessa delle edizioni precedenti: consegnando una fiche presso una delle cantine si
avrà diritto all’assaggio di uno dei vini presentati nello stand. Quest’anno sarà inoltre possibile
acquistare le bottiglie direttamente negli stand delle cantine, ma per ragioni di sicurezza, all’interno
della struttura coperta di Promocamera non sarà possibile consumare i vini acquistati in bottiglia. I
kit degustazione possono essere prenotati anche online su Eventbrite, per saltare la fila alla casse
e accedere direttamente all’area ritiro calici. Per raggiungere Promocamera, l’ATP ha potenziato il
servizio di trasporto pubblico: tra via Tavolara e Predda Niedda sarà disponibile una corsa ogni 30
minuti al costo del biglietto urbano.
A partire dalle 12.00 i visitatori potranno seguire le master class organizzate dall’agenzia Laore
nell’area degustazione. Qui un elenco delle masterclass.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
