Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Yoris Beltran a Quartu S.Elena per la XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace 2023

La XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace 2023 organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno prosegue a Quartu S. Elena nell’ambito dell’iniziativa “Quartu Estate 2023 – Ripensare la e le città” organizzata dal Comune di Quartu S. Elena per rafforzare le capacità attrattive, culturali, turistiche ed economiche del territorio attraverso la valorizzazione dei luoghi storici e dei caratteri ambientali di pregio.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 29 settembre alle ore 20,15 in Piazza Santa Maria con il concerto itinerante “Musica sulle Ruote” che vede protagonista un ospite d’eccezione sul palcoscenico mobile dell’Ape Calessino Cagliari Touring. Si tratta di Yoris Beltran che da anni rappresenta una delle punte di diamante della grande Orchestra La Maxima 79. Un artista che propone un live dall’anima raffinata e al tempo stesso esplosiva, capace di liberare un’incontenibile energia e coinvolgimento per un pubblico di tutte le età. Yoris Beltran canta e suona sin dalla più tenera età con innato talento arricchito poi nel tempo da passione e ricerca. Negli anni ha sviluppato e perfezionato le sue doti naturali da vero trascinatore, capace di offrire al pubblico favolosi concerti all’insegna di un ritmo avvincente generatore di vitalità, brio e divertimento. Un artista che da tempo si distingue nel panorama musicale internazionale per il suo incessante lavoro di ricerca e rinnovamento delle radici caraibiche originarie, attraverso la fusione di una molteplicità di linguaggi e stili per un repertorio che mescola sonorità latine, jazz e altre ispirazioni contemporanee. Le grandi doti virtuosistiche di interpretazione di Yoris Beltran, sfidano i canoni tradizionali per esaltare il valore della mescolanza tra vari generi: il risultato è uno spettacolo eclettico ed emozionante che contempla il pubblico protagonista, nel canto e nella danza. Lo show, rappresenta quindi un evento profondamente efficace nell’accostare cultura e divertimento, piacere dell’ascolto e irrefrenabile coinvolgimento, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere la musica come vera e propria esperienza.
La forza attrattiva del concerto è inoltre potenziata dall’utilizzo dell’Ape Calessino Cagliari Touring alla guida del camaleontico Claudio Dessì, un mezzo originale e straordinariamente efficace per veicolare ovunque spettacoli, idee e messaggi, offrendo una modalità di comunicazione vivace e di sicura professionalità.
Gli appuntamenti del Festival Suoni e Ritmi per la Pace 2023, che proseguiranno fino al 14 ottobre, sono organizzati dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno sotto la direzione artistica di Betty Oro, grazie al contributo del Comune di Quartu S.Elena, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali Informazione Spettacolo e Sport, il Ministero della Cultura e la Fondazione di Sardegna.
Grazie per l’attenzione
Ufficio Stampa Associazione Culturale Palazzo d’Inverno

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
