Vi invitiamo a partecipare alla 21ª edizione della “Sagra della Mandorla” che si terrà il prossimo 15 maggio 2022, in concomitanza con Monumenti Aperti e la Festa di Sant’Isidoro.
E’ una delle sagre della Sardegna più interessanti e tra le poche dedicate al frutto col quale si realizzano tantissimi dolci della tradizione isolana.
Un evento caratterizzato da tradizioni, cultura, enogastronomia, esposizioni, spettacoli e visite guidate, che allieteranno i gusti dei visitatori che potranno immergersi fra sapori, saperi e profumi di questo territorio meraviglioso.
Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 maggio p.v. si svolgerà nel paese anche la manifestazione Monumenti Aperti. La visita ai monumenti sarà accompagnata, con grande spontaneità e simpatia, dai bambini e ragazzi delle scuole locali.
Infine, i festeggiamenti dedicati a Sant'Isidoro, protettore degli agricoltori, renderanno il programma ancora più ricco e coinvolgente.
Per chi fosse interessato ad avere uno spazio espositivo, si allega apposito modulo di domanda.
Programma:
Domenica 15 maggio 2022
Ore 9:30
Inizio sagra. Apertura stand con prodotti enogastronomici lungo le vie del centro storico
Dalle ore 9:30 – Vie del Centro Storico
Tradizioni e Antichi Mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu
Panificazione con lievito madre, Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu
Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Croce fine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia”
Dalle ore 10:00 - Casa del Soldato “Madonna della Salute”.
Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000
Proiezione di fotografie riguardanti storiche edizioni della Festa di Sant’Isidoro
Ore 10:00 - Casa Caboni-Murru
Impagliature delle sedie a cura del Sig. Paolo Palmas
Sartoria artigianale a cura della Sig.ra Emanuela Cabras
Dalle ore 10:00 – Via Lamarmora
Tiro con l’Arco e Banchetto Medievale a cura del Gruppo Medievale “Funtana Onnis” di Guasila
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - Casa Caboni-Murru
Dimostrazione del ricamo dei dolci a cura di Rita Cardia
Ore 10:00 – La Boutique delle Carni
Presentazione del banco espositivo e dei preparati “pronto e cuoci” in chiave moderna (l’evoluzione del cibo)
Ore 10:00 - Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
Solenne processione in onore di Sant’Isidoro accompagnata da Gruppi Folk (Siurgus Donigala –Guamaggiore), Cavalieri, Launeddas, Traccas e Trattori. A seguire Santa Messa, animata dal Coro Polifonico “San Lorenzo”
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 - Casa Caboni-Murru
Laboratorio di Macramè a cura di Giuliana e Tiziana
Dalle ore 11:00 alle ore 19:00 - La Boutique delle carni
Aperitivo in collaborazione con la Cantina Pedraniedda: taglieri di salumi e formaggi abbinati ai loro vini
Ore 11:00 - Sa Pratza de Arialdu
Esposizione prodotti tipici alle mandorle, a cura dell’azienda agricola “Sant’Isidoro”
Dalle ore 11:00 – Da Lorena
Ravioli di formaggio da passeggio, Seadas e Dolci Sardi alla Mandorla
Dalle ore 12:00 alle ore 20:00 - La Boutique delle carni
Arrostita di Panini e Hamburgers Gourmet abbinati ai Vini della Cantina Pedraniedda
Dalle ore 12:00 – Bar “Da Ciccio”
Intrattenimento musicale con DjSet
Ore 12:30 - Stand Pro Loco
Pranzo Menù 12€
Malloreddus alla campidanese
Pecora a cappotto
Patatas a sa schiscionera
Formaggio, pane acqua e vino
Info e prenotazione pranzo Pro Loco +39 3402799165
Dalle ore 12:30 - Sa Pratza de Arialdu
Apertura Punto Ristoro
Dalle ore 14:30 – Piazza Risorgimento
Intrattenimento musicale con l’organetto di Salvatore Floris e le launeddas di Riccardo Sirugu
Dalle ore 15:00 - Casa Caboni-Murru
Dimostrazione del ricamo dei dolci a cura di Rita Cardia
Dalle ore 15:30 alle ore 17:30 - Casa Caboni-Murru
Laboratorio di Macramè a cura di Giuliana e Tiziana
Ore 16:30 - Stand Pro Loco
Degustazione gratuita del Gelato alla Mandorla e Mandarino
Ore 17:00 - Piazza Risorgimento
Intrattenimento musicale con i Balli Sardi del Trio Etnico “Banderas Folk”, a cura del Comitato Sant’Isidoro
Ore 21:00 - Piazza Risorgimento
Serata di Liscio e Latino Americano con il gruppo “Bandoleros Latino”, a cura del Comitato Sant’Isidoro
Info e prenotazione Pranzo Pro Loco +39 3402799165
Info e prenotazione Laboratorio di Macramé +39 3288497007
Siti visitabili per Monumenti Aperti a Villanovafranca:
E’ stata diffusa anche la lista dei siti e dei luoghi visitabili a Villanovafranca per la manifestazione “Monumenti Aperti“. Non manca come vi avevo preannunciato lo splendido nuraghe “Su Mulinu”, ancora in fase di studio e di scavo, ma ha che restituito un prezioso reperto, un altare sacrificale nuragico con vasca in arenaria locale. Questi sono tutti i siti visitabili:
Chiesa di San Francesco da Paola,
Chiesa di San Lorenzo,
Chiesa di San Sebastiano,
Fortezza nuragica “su Mulinu”,
L’Altare Nuragico,
Museo “su Mulinu”
PER GLI EVENTI: consigliamo di visitare sempre i link fonte prima di mettersi in viaggio, per verificare eventuali aggiornamenti dei quali noi potremmo non essere venuti a conoscenza.
Villanovafranca vi aspetta!
Segui tutti gli aggiornamenti al seguente link:
https://www.facebook.com/events/724773301896226?ref=newsfeed