Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

“Actor Giovane”, in scena gli spettacoli teatrali dei giovanissimi

DIDASCALIA IMMAGINE: Foto di scena, spettacolo “Altrove”
Al Teatro delle Saline di Cagliari nuovi appuntamenti di “Actor Giovane”, rassegna teatrale prodotta dalla Scuola d’arte drammatica di Cagliari in collaborazione con Akroama in programma sino al 2 luglio.
Giovedì 23 giugno alle 20.30 c’è “Somewhere” di Marta Proietti Orzella tratto da “Le città invisibili” di Italo Calvino, a seguire “Altrove” con la classe di allievi over 30 della stessa Proietti Orzella che si metteranno alla prova in un lavoro su un mondo “altro” con riflessioni personali e corali.
Venerdì 24 giugno alle 21 “Esercizi con stile”, per la regia di Elisabetta Podda. Ispirato all’opera omonima di Raymond Queneau, il gioco letterario di ricreare diverse versioni di uno stesso fatto accaduto sull’autobus della Linea P diventa il gioco del teatro: un susseguirsi di personaggi interpretati dai giovani aspiranti attori la cui molteplicità è sottolineata anche dai quadri viventi ispirati a René Magritte.
Sabato 25 alle 18 è il turno di “Fuochi”, con i giovanissimi allievi (8-10 anni) di Caterina Ghidini, due diverse storie sul dono del fuoco agli uomini, quella sarda di Sant’Antoni de su Fogu, e quella greca di Prometeo; alle 19.30 in scena “Ricordo”, produzione Akroama con Elisabetta Podda, e di seguito “Amore e guerra”, una rilettura dell’Iliade di Omero proposta dai giovani 12-14enni della classe Ghidini.
Domenica 26 giugno alle 18.30 “Alice nella meraviglia”, bambini tra 5 e 7 anni interpretano le storie tratte dal romanzo di Lewis Carrol con musiche elettroniche di Metronomy. Alle 20 “Allora chiamami solo amore”, giovani allievi di Caterina Ghidini che mettono in scena la libertà e l’amore che rifioriscono nel post pandemia. Gli appuntamenti proseguiranno fino al 2 luglio: protagonisti bambini, ragazzi, giovani e meno giovani che porteranno in scena fiabe, leggende, storie, sogni e momenti di vita quotidiana o suggestioni tratte dalla letteratura e dal teatro.
La rassegna vede in scena attori e attrici della scuola di formazione teatrale nata nel 1991, diretta da Lelio Lecis ed Elisabetta Podda e animata dai docenti Caterina Ghidini e Marta Proietti Orzella con corsi per bambini, adolescenti, ragazzi, adulti su recitazione, regia, drammaturgia, dizione e sceneggiatura. All’interno del calendario anche quattro produzioni Akroama per la regia di Elisabetta Podda e Marta Proietti Orzella.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
