Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI GERREI ASTROFEST
Virtual tour, astrotrekking, mostre, laboratori e un astroconcerto

Mostre, laboratori, virtual tour, astrotrekking e un astroconcerto, ma anche visite guidate. Questo e tanto altro prevede la prima edizione del festival “Gerrei Astrofest” organizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) insieme al Comune di San Basilio che ospita il Sardinia Radio Telescope e al GAL Sole Grano Terra. L’appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 giugno 2022.
Gli occhi degli appassionati saranno puntati al cielo per scrutare gli affascinanti segreti dell’universo, ma anche tra le vie di San Basilio che ospiterà numerosi appuntamenti dedicati a tutte le fasce d’età. Uno degli appuntamenti più attesi è quello che si terrà sabato 25 giugno, dalle 18 alle 19, con lo scienziato Ciriaco Goddi, ricercatore dell’Università di Cagliari nel team degli autori della prima immagine del Buco Nero al centro della nostra galassia.
Saranno oltre 20 gli appuntamenti in calendario che coinvolgeranno bambini e adulti, compresa una serata di osservazione sabato 25, dalle 22.30 fino alle 24, con i telescopi dell’Associazione Astrofili Sardi. La giornata di domenica 26 si aprirà alle 6 del mattino con un astrotrekking dalla Fonte Montemiana (appuntamento di fronte al Comune di San Basilio) a Pranu Sanguni, che porterà i partecipanti ad un cammino attraverso i monti di San Basilio verso il Sardinia Radio Telescope
Tra i punti informativi sarà presente anche quello del Gruppo di azione locale Sole Grano Terra e, grazie alla collaborazione tra il Comune di San Basilio e il GAL SGT, in sinergia con i privati, sarà possibile pernottare nelle strutture ricettive del territorio e mangiare negli agriturismi della zona. Sono previsti dei punti ristoro mobili anche negli spazi dell’evento.
Tra i partner dell’evento l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Università di Cagliari (UniCa), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Associazione Astrofili Sardi (AAS). Faranno da animatori del festival, affiancando i ricercatori e tecnologi INAF, 14 studenti del Liceo scientifico Euclide di Cagliari, attraverso un progetto di PCTO.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
