Metti in evidenza il tuo evento
© Fondazione Dessì
Partono le iscrizioni alla trentaseiesima edizione del Premio “Giuseppe
Dessì”, puntuale appuntamento di fine settembre a Villacidro, la
cittadina del Sud Sardegna che tanta importanza ebbe nella vita e
nell’opera dello scrittore (Cagliari 1909 – Roma 1977) al quale è
intitolato.
Come sempre, il concorso letterario si articola in due sezioni,
Narrativa e Poesia, ed è aperto a opere in lingua italiana che
siano state pubblicate dopo il 31 gennaio dell’anno passato (escluse le
ristampe e le edizioni successive a quella originale). Per partecipare
alla selezione, le pubblicazioni dovranno essere inviate (in 11 copie)
entro il 15 giugno alla segreteria della Fondazione Giuseppe Dessì
(via Roma n. 65 09039 Villacidro SU), promotrice dell’iniziativa
insieme al Comune di Villacidro.
Fra tutte le opere proposte (nella scorsa edizione sono state 282 tra
Narrativa, 169, e Poesia, 113), la giuria presieduta da Anna Dolfi (e
composta da Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Luigi
Mascheroni, Gino Ruozzi, Stefano Salis, Gigliola Sulis e dal presidente
della Fondazione Dessì Paolo Lusci) selezionerà tre finaliste per
ciascuna sezione. Gli autori vincitori verranno poi proclamati e
premiati nel corso della consueta cerimonia prevista il 25 settembre a
Villacidro: in palio, anche quest’anno, cinquemila euro per i primi
classificati di ciascuna sezione e millecinquecento per gli altri
finalisti.
Nel corso della serata, insieme agli allori per le due sezioni
letterarie del Premio Dessì (che nella passata edizione ha aggiunto i
nomi di Melania Mazzucco e di Maurizio Cucchi al suo prestigioso albo
d’oro dei vincitori), verranno assegnati anche gli altri due
riconoscimenti abituali dell’iniziativa villacidrese: il Premio Speciale
della Giuria (sempre dell’importo di cinquemila euro), che la
commissione giudicatrice si riserva di assegnare a un autore o a
un’opera di vario genere letterario, e il Premio Speciale della
Fondazione di Sardegna, che viene invece riconosciuto a un personaggio
del panorama culturale, artistico o musicale per l’attività svolta
nell’annualità di riferimento.
La cerimonia delle premiazioni sarà, al solito, il momento culminante
della consueta settimana culturale che dal 20 al 26 settembre
accompagnerà il premio letterario ai suoi giudizi finali con un
variegato cartellone di appuntamenti a Villacidro: presentazioni di
libri, incontri con autori, spettacoli, concerti e mostre, tutto nel
pieno rispetto delle normative anti Covid.
Per il bando e per altre informazioni sul premio si possono consultare
il sito e la pagina Facebook della Fondazione Dessì,
mentre la segreteria organizzativa risponde ai numeri 0709314387,
3474117655, 3406660530, e all’ indirizzo di posta elettronica
fondessi@tiscali.it.
La trentaseiesima edizione del Premio Dessì è organizzata col
patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna,
dell’ Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, della
Fondazione di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali e del GAL Linas Campidano.
SardegnaEventi24.it
1653 eventi pubblicati
424 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate