Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

Antonio Marras interpreta le collezioni del Museo Sanna di Sassari, l’incontro per il catalogo

DIDASCALIA IMMAGINE: L’esposizione curata da Marras
Lo stilista Antonio Marras sarà presente a Sassari, giovedì 30 giugno 2022, per la presentazione del catalogo della mostra da lui curata al Museo Sanna. Nell’incontro moderato da Geppi Cucciari, saranno Luana Toniolo, direttrice della Direzione Regionale Musei Sardegna, ed Elisabetta Grassi, direttrice del Museo, a illustrare il volume relativo all’esposizione “Sulle tracce di Clemente. Antonio Marras interpreta le collezioni del Museo Sanna di Sassari”.
La capacità di raccontare, di far tornare a vivere e di intrecciare insieme oggetti e storie di epoche diverse e fra loro anche molto lontane. Con i suoi assemblages, lo stilista e designer algherese, mette in dialogo reperti archeologici ed etnografici del museo, in parte frutto del collezionismo di Gavino Clemente.
La mostra, progettata e ideata da Antonio Marras è un evento espositivo innovativo e ben rappresenta quello che dovrebbe essere lo spirito di una esposizione: reperti archeologici ed etnografici, apparentemente molto lontani tra loro per tempo e storia, interpretati e rivisti con una chiave di lettura aperta che spazia in ambiti diversi dalla consuetudine. L’autore non indica come guardarli, ma suggerisce significati senza mai palesarli, permettendo all’osservatore di viaggiare con la fantasia, trovando una personale via di comprensione. In continuità con gli ottimi risultati ottenuti in termini di consenso da parte del pubblico, è stato prodotto il catalogo della mostra, a cura di Paolo Bazzani, edito dalla casa editrice Silvana Editoriale.
Per ulteriori informazioni: drm-sar.museoarcheo.sassari@cultura.gov.it o al numero di telefono: +39 079 272203
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
