Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

Archivissima 2022, a Samugheo Antonio Gariel e il ponte sul Rio Acoro nella memoria collettiva

Per il secondo anno consecutivo il Comune di Samugheo con il suo archivio storico aderisce, su invito della Soprintendenza Archivistica della Sardegna, alla Rete Sarda per Archivissima, che partecipa al Festival Archivissima e alla Notte degli Archivi 2022. L’amministrazione ha deciso di dedicare l’evento a un bene culturale del territorio emblematico del tema #change-cambiamenti, ossia il ponte di Acoro realizzato nel 1948.
Al ponte e all’ingegnere Antonio Gariel, direttore dei lavori per conto della Provincia di Cagliari, verrà dedicata la giornata di venerdì 10 giugno, in concomitanza con La Notte degli Archivi, durante la quale alle 17 si farà visita al ponte, mentre alle 19, a casa Serra, si inaugurerà la mostra “Antonio Gariel e il ponte sul Rio Acoro nella memoria collettiva e nei documenti d’archivio”. La mostra sarà visitabile dal 10 al 19 giugno dalle 18 alle 20.
Il ponte è stato utilizzato per alcune decine d’anni, ma ben presto sostituito nella sua funzione dal vicino ponte in cemento armato e asfalto, tutt’ora percorribile sulla SP 33. Il ponte del 1948 è divenuto quindi un simbolo dei cambiamenti repentini che hanno attraversato il Novecento. Al ponte è legata la vicenda umana e professionale dell’ingegnere Antonio Gariel, direttore dei lavori per conto della Provincia di Cagliari, che lo riteneva una sua creatura speciale di cui andare fiero, andando a trovarlo ogni qualvolta per lavoro si trovava a passare a Samugheo.
Le ricerche per la mostra sono state effettuate consultando i documenti storici, oltre che dell’Archivio Comunale di Samugheo, dell’Archivio di Stato di Cagliari, dell’Archivio di Stato di Oristano, dell’Archivio Storico della Città Metropolitana di Cagliari e dell’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Cagliari. Importantissimo l’apporto dato dalla famiglia Gariel e dalla popolazione di Samugheo che ha contribuito con fotografie e ricordi. Di particolare rilievo le testimonianze orali dei giovani acquaioli che lavorarono alla realizzazione del ponte e di altri testimoni, mediante le quali sono stati chiariti dettagli importanti della vicenda.
La mostra si svolge in collaborazione con l’Auser e la Proloco di Samugheo, con la Biblioteca Comunale, con la comunità Su Foghile e grazie al contributo di cittadine e cittadini volontari. “Grazie ad Archivissima, per il secondo anno consecutivo, abbiamo avuto modo di ricostruire delle preziose pagine del nostro passato e in questa occasione di ridare senso e storia a un tratto del nostro paesaggio, nonché di conoscere il legame affettivo tra il ponte e l’ingegner Gariel” dice l’assessora alla Cultura Elisabetta Sanna che aggiunge: “La mostra è la conseguenza di una sorta di progetto di public history in cui la popolazione è stata parte attiva nella narrazione della sua storia recente”.
LEGGI ANCHE:
ARCHIVISSIMA, PASSEGGIATA ARCHIVISTICA DEDICATA AL CAMBIAMENTO
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI, ALLA MEM DI CAGLIARI UNA MOSTRA
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
