Metti in evidenza il tuo evento
© Associazione Santu Antinu
Tutto pronto per l’edizione 2022 dell’Ardia, la corsa sfrenata in onore di San Costantino che si svolge ogni anno a Sedilo la sera del 6 luglio e si ripete la mattina del 7. I festeggiamenti, promossi dall’Associazione Santu Antinu, iniziano mercoledì 29 giugno e si concludono domenica 17 luglio.
Secondo la tradizione popolare, la corsa rievoca la battaglia di Ponte Milvio del 28 ottobre 312. Massenzio, con l’appoggio del senato, si era autoproclamato augusto dell’Italia e dell’Africa. Costantino, nonostante una netta inferiorità numerica, inflisse la sconfitta decisiva il giorno dopo la celebre visione di una croce di luce con la scritta ”Εν Τουτω Νικα”, in latino come In hoc signo vinces, cioè “in questo segno vincerai”.
Nella festa di San Costantino imperatore un centinaio di cavalieri attraversa a passo sfrenato il percorso dal promontorio naturale ”Su Frontigheddu” al santuario del santo. La corsa viene guidata da Sa prima pandela (La prima bandiera), da due cavalieri da lui scelti (sa segunda e sa terza pandela) e da alcune scorte, che rappresentano l’esercito di San Costantino. L’esercito pagano di Massenzio è invece rappresentato dagli altri cavalieri.
I cavalieri si radunano nel pomeriggio del 6 luglio davanti alla casa del parroco, per la consegna della bandiera al capocorsa e a due cavalieri da lui scelti (seconda e terza pandela). Con il sindaco e il parroco a cavallo, due carabinieri in alta uniforme sempre a cavallo, il corteo procede a passo d’uomo verso il Santuario di San Costantino, a sud dell’abitato. La mattina del 7 luglio, all’alba, si ripete la corsa mentre nel pomeriggio si tiene la processione in onore di San Costantino. Infine, la seconda domenica successiva si tiene l’Ardia a piedi, lungo lo stesso percorso dell’Ardia a cavallo.
Ecco nel dettaglio il programma della festa di San Costantino del 2022:
mercoledì 29 giugno
Ore 19.00 Prove dell’Ardia
Ore 22.30 Nel Santuario di San Costantino Gara di poesia con Zosepe Porcu e Dionigi Bitti, accompagnati dai Tenores di Sedilo
martedì 5 luglio
Ore 07.30: Santa Messa in Parrocchia
Ore 08.30: Santa Messa nel Santuario
Ore 19.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 22.30: Nel Santuario di San Costantino musica etnica con i Dilliriana.
mercoledì 6 luglio
Ore 06.00 e successivamente ogni ora: SS. Messe nel Santuario
Ore 07:30 e 09.30: Santa Messa in Parrocchia
Ore 11.00: Solenne Concelebrazione nel Santuario presieduta dal Vescovo di Faenza-Modigliana Mons. Mario Toso
Ore 16.00, 17.00 e 18.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 18.00: in Piazza S.Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 18.30: Nel Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. A seguire Santa Messa.
Ore 22.30: In piazza ‘e s’Ena Istentales in concerto
giovedì 7 luglio
Ore 06.00 – 07.00: S. Messe nel Santuario
Ore 06.30 – 11.30: S. Messe in parrocchia
Ore 07.30: In Piazza S. Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 08.00: Al Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale Alerese di Ales. A seguire Santa Messa.
Ore 18.30: In parrocchia Vespri solenni e processione di San Costantino per le vie del paese accompagnata dall’associazione musicale Launeddas del Sinis e Benedizione Eucaristica.
Ore 22.30: In piazza ‘e s’Ena “Mr Rain” in concerto. Special guest: Sina
venerdì 15 luglio
Ore 19.00: In piazza e S’Ena Premiazione Concorso di Poesia in collaborazione con L’Associazione Turistica Pro Loco di Sedilo
sabato 16 luglio
Ore 19.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 22.30: In piazza e S’Ena Emma Muscat in concerto
domenica 17 luglio
Ore 06.30 – 19.00: Sante Messe in parrocchia
Ore 07.30: In Piazza S. Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 08.00: Al Santuario di San Costantino: Ardia a piedi accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale Stanislau Silesu. Segue S. Messa nel Santuario
Ore 22.30: In piazza e s’Ena LiveFiba in concerto

SardegnaEventi24.it
401 eventi pubblicati
55 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate