Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

ARDIA 2022, A SEDILO TORNA LA CORSA SFRENATA IN ONORE DI SAN COSTANTINO

Tutto pronto per l’edizione 2022 dell’Ardia, la corsa sfrenata in onore di San Costantino che si svolge ogni anno a Sedilo la sera del 6 luglio e si ripete la mattina del 7. I festeggiamenti, promossi dall’Associazione Santu Antinu, iniziano mercoledì 29 giugno e si concludono domenica 17 luglio.
Secondo la tradizione popolare, la corsa rievoca la battaglia di Ponte Milvio del 28 ottobre 312. Massenzio, con l’appoggio del senato, si era autoproclamato augusto dell’Italia e dell’Africa. Costantino, nonostante una netta inferiorità numerica, inflisse la sconfitta decisiva il giorno dopo la celebre visione di una croce di luce con la scritta ”Εν Τουτω Νικα”, in latino come In hoc signo vinces, cioè “in questo segno vincerai”.
Nella festa di San Costantino imperatore un centinaio di cavalieri attraversa a passo sfrenato il percorso dal promontorio naturale ”Su Frontigheddu” al santuario del santo. La corsa viene guidata da Sa prima pandela (La prima bandiera), da due cavalieri da lui scelti (sa segunda e sa terza pandela) e da alcune scorte, che rappresentano l’esercito di San Costantino. L’esercito pagano di Massenzio è invece rappresentato dagli altri cavalieri.
I cavalieri si radunano nel pomeriggio del 6 luglio davanti alla casa del parroco, per la consegna della bandiera al capocorsa e a due cavalieri da lui scelti (seconda e terza pandela). Con il sindaco e il parroco a cavallo, due carabinieri in alta uniforme sempre a cavallo, il corteo procede a passo d’uomo verso il Santuario di San Costantino, a sud dell’abitato. La mattina del 7 luglio, all’alba, si ripete la corsa mentre nel pomeriggio si tiene la processione in onore di San Costantino. Infine, la seconda domenica successiva si tiene l’Ardia a piedi, lungo lo stesso percorso dell’Ardia a cavallo.
Ecco nel dettaglio il programma della festa di San Costantino del 2022:
mercoledì 29 giugno
Ore 19.00 Prove dell’Ardia
Ore 22.30 Nel Santuario di San Costantino Gara di poesia con Zosepe Porcu e Dionigi Bitti, accompagnati dai Tenores di Sedilo
martedì 5 luglio
Ore 07.30: Santa Messa in Parrocchia
Ore 08.30: Santa Messa nel Santuario
Ore 19.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 22.30: Nel Santuario di San Costantino musica etnica con i Dilliriana.
mercoledì 6 luglio
Ore 06.00 e successivamente ogni ora: SS. Messe nel Santuario
Ore 07:30 e 09.30: Santa Messa in Parrocchia
Ore 11.00: Solenne Concelebrazione nel Santuario presieduta dal Vescovo di Faenza-Modigliana Mons. Mario Toso
Ore 16.00, 17.00 e 18.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 18.00: in Piazza S.Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 18.30: Nel Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. A seguire Santa Messa.
Ore 22.30: In piazza ‘e s’Ena Istentales in concerto
giovedì 7 luglio
Ore 06.00 – 07.00: S. Messe nel Santuario
Ore 06.30 – 11.30: S. Messe in parrocchia
Ore 07.30: In Piazza S. Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 08.00: Al Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale Alerese di Ales. A seguire Santa Messa.
Ore 18.30: In parrocchia Vespri solenni e processione di San Costantino per le vie del paese accompagnata dall’associazione musicale Launeddas del Sinis e Benedizione Eucaristica.
Ore 22.30: In piazza ‘e s’Ena “Mr Rain” in concerto. Special guest: Sina
venerdì 15 luglio
Ore 19.00: In piazza e S’Ena Premiazione Concorso di Poesia in collaborazione con L’Associazione Turistica Pro Loco di Sedilo
sabato 16 luglio
Ore 19.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 22.30: In piazza e S’Ena Emma Muscat in concerto
domenica 17 luglio
Ore 06.30 – 19.00: Sante Messe in parrocchia
Ore 07.30: In Piazza S. Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Ore 08.00: Al Santuario di San Costantino: Ardia a piedi accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale Stanislau Silesu. Segue S. Messa nel Santuario
Ore 22.30: In piazza e s’Ena LiveFiba in concerto
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
