Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

ARREXINI FESTIVAL, LA CELEBRAZIONE DELLA LINGUA SARDA RIVOLTA AL FUTURO
Ai microfoni di SE24 il direttore artistico della manifestazione
DIDASCALIA IMMAGINE: Tore Cubeddu, direttore artistico del festival
«Il festival vuol essere una grande celebrazione della nostra cultura ma non patetica, non rivolta al passato ma rivolta al futuro». A spiegare cosa è Arrexini festival ai microfoni di SE24 (il video è in coda) è Tore Cubeddu, direttore artistico di Arrexini, in programma il 10, 11 e 12 giugno a Ussaramanna e il 17, 18 e 19 giugno a Villanovaforru. La manifestazione, alla sua seconda edizione, vuole valorizzare la letteratura, la musica, l’arte cinematografica e le attività teatrali contemporanee utilizzando il sardo e le lingue della Sardegna.
Promosso dai Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, dell’Assessorato regionale alla Cultura e con l’organizzazione dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Arrexini si apre a Ussaramanna venerdi 10 giugno con la presentazione dell’ultimo libro di Peppe Corongiu: il romanzo giallo “S’intelligèntzia de Elias” (Janus Editore, 2022) viene illustrato nella biblioteca di Casa Zedda alle 18,30. A Casa Accallai, alle 21, si tiene il concerto-lezione “Cuncordia a Launeddas” curato dall’Associazione Symponia. E ancora musica in chiusura con le note e le rime “rappamuffin” di Randagiu Sardu.
Sabato 11 giugno, alle 18,30 a Casa Zedda, l’atteso incontro / dibattito “Bilinguismo a Scuola”, coordinato da Antonello Garau e gli interventi di Isabella Tore, Miriam Mereu e Antonella Sorace. Lingua, cultura e tradizioni sono le basi del progetto “Modas” per la tutela e promozione del canto a tenore nel rispetto delle sue espressioni locali: viene presentato, alle 21 a Casa Accallai, con gli interventi di Diego Pani e Sebastiano Pilosu e con i canti a cura dell’Associazioni Sotziu Tenores Sardigna e Boches a Tenore. Chiudono la giornata i ritmi blues in salsa tabarchina del vincitore del Premio Parodi Matteo Leone.
L’arte del cinema al centro della giornata successiva, domenica 12 giugno con l’esito del laboratorio curato da Stefano Cau e Maurizio Loi e la proiezione, negli ambienti della corte interna di Casa Zedda di ben quattro cortometraggi: “L’uomo del Mercato” di Paola Cireddu, “Amona Putz!” del regista basco Telmo Esnal – Euskera, “Mira sa Di” Di Andrea Cannas e “Malefadau” di Matteo Incollu. Le visioni sono precedute, alle 20,30, da una degustazione di prodotti alimentari curata dalle associazioni locali.
A Villanovaforru si inizia venerdi 17 giugno, alle 18,30, con la tavola rotonda “Limbas De Minoria, la rete delle minoranze“, un progetto per il futuro, un interessante momento di dibattito e confronto coordinato da Tore Cubeddu che vedrà la partecipazione di Sabrina Rasom (esperta di lingua ladina e direttrice della Majon fasceign della Val di Fassa), Leo Rielli (direttore del Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano in Puglia) e Leo Virgili (direttore artistico del festival Suns Europe di Udine). Musica in piazza Costituzone, alle 21, con il concerto di Beppe Dettori anticipato dall’aperitivo delle 20,30. Le ultime note della giornata saranno invece quelle di Bujumannu, Sista Namely & Isla Sound Sistem.
Sabato 18 giugno (sempre alle 18,30) ancora spazio al sardo e alle altre lingue di Sardegna con la tavola rotonda “La Carta di Montalbo“, un’iniziativa mirata a dare un coordinamento unitario al movimento linguistico. A seguire l’apertivo e alle 21 tornano le note in piazza Costituzione con il concerto di Claudia Crabuzza e Chichimeca, “Grazia la Madre”, dedicato alla figura di Grazia Deledda. A coronare la serata il sound e il ritmo di Marco D’Orlando e Laura Giavon, direttamente dal SUNS Europe due fra i più talentuosi esponenti della nuova generazione Jazz del panorama musicale italiano.
Domenica 19 giugno è la volta della cultura e con l’arte cinematografica. Alle 18,30 nei locali della biblioteca comunale spazio all’esito del laboratorio per ragazzi coordinato curato da Stefano Cau e Maurizio Loi. Pausa apertivo e si chiude Arrexini 2022 con la proiezione di “Arbores” del regista Francesco Bussalai, una pellicola sulla storia perduta degli alberi in Sardegna.
Il festival è una preziosa occasione secondo gli amministratori. Marco Sideri, sindaco di Ussaramanna afferma che “Arrexini rappresenta per noi un’importante occasione per ribadire e promuovere a un vasto pubblico l’importanza e la specificità della nostra identità culturale”, e prosegue: “Parlare di cultura e lingua sarda, riunirci e organizzare eventi simili sono ingredienti fondamentali per poterci definire come un unico Popolo. L’obiettivo è quello di offrire un momento di confronto, dibattito e svago, un’occasione che possa aiutarci a diffondere e far apprezzare la cultura isolana, in modo piacevole, alle persone di ogni età”.
E l’assessore alla Cultura e vice sindaco di Villanovaforru Matteo Mandis dichiara: “Per la nostra comunità il Festival Arrexini è un’assoluta priorità. Siamo certi e convinti della bontà e dell’importanza di un progetto simile. La seconda edizione del Festival della cultura sarda sarà un momento di incontro e dibattito, un’occasione per riflettere sul ruolo attuale e sulle prospettive di sviluppo future della cultura sarda, del sardo e delle altre lingue di Sardegna”.
Il sito della manifestazione è Arrexini Festival.
(mv)
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
