Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

BAUSTELLE, PER LA PRIMA EDIZIONE L’OPERA SITE SPECIFIC DI DEMURO

A Cagliari, l’EXMA di via San Lucifero si prepara all’apertura di un cantiere comunale che per gran parte dell’estate non consentirà l’uso di tutto il tradizionale corpo espositivo centrale. Un cantiere col quale però il centro d’arte ha deciso di “giocare” ribaltando la prospettiva del disagio anche visivo e rendendo la corte interna all’aperto lo scenario ideale per ospitare iniziative artistiche “in dialogo” con le transenne dei lavori in corso.
È da queste necessità che si trasformano in opportunità che nasce la prima edizione di Baustelle, iniziativa dedicata al contemporaneo che, come scrive la curatrice Sonia Borsato, “non vuole essere solo un momentaneo cerotto ma un modus cogitandi, l’espressione della volontà di usare l’arte, anzi l’ibridazione tra le espressioni artistiche, come modo per riflettere sulle ferite del contemporaneo, sui cantieri, metaforici e non, che sono in corso nelle nostre vite e nel mondo”.
Per questa edizione 2022 è stato scelto l’artista Tiziano Demuro che, a partire da martedì 14 giugno, lavorerà nel cortile dell’EXMA realizzando una finta impalcatura che occulterà solo parzialmente i lavori in corso. L’allestimento è a cura di Salvatore Campus. L’ opera, che sarà terminata il 18 giugno quando verrà presentata al pubblico, è pensata come un susseguirsi di alcuni maxi telai sui quali, alternate, verranno montate immagini prestampate in tela microforata.
Le foto rappresentano scorci rubati da non meglio identificati nuclei metropolitani: frasi, segni, versi prelevati da muri o facciate di palazzi. “Li vediamo tutti, spesso; ci stupiscono, ci fanno sorridere, riflettere, alleggeriscono il cuore. La loro doppiezza ci coglie impreparati: da un lato lo sfregio – sappiamo che si tratta di un abuso – dall’altro la poesia, il regalo quasi indirizzato a noi”, dice ancora Sonia Borsato. Su queste immagini l’artista interverrà ricamandone piccole porzioni, il ricamo scelto come gesto lento che si oppone alla frenesia della città, atto di cura e attenzione.
Il pubblico potrà accedere liberamente all’EXMA dal 14 giugno per assistere, dalle ore 17 alle 20, al lavoro di ricamo preparatorio all’opera finita, che sarà presentata sabato 18 giugno dalle ore 17. Baustelle è realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna. A partire dal 18 giugno sarà aperto al pubblico il nuovo bookshop allestito all’ingresso, nella ex biglietteria. Cambia anche l’orario di accesso del pubblico che dal 18 giugno sarà: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 21.
TIZIANO DEMURO. Nato nel 1992 in Sardegna, vive e lavora a Milano. Studia come grafico pubblicitario e si laurea in Nuove Tecnologie per l’arte all’Accademia di Belle Arti di Sassari. Dopo una parentesi lavorativa a Kaunas, in Lituania, presso il Kaunas Photo Festival, torna in Italia e frequenta un Biennio specialistico in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Nel 2018 è tra i partecipanti alla prima edizione di Photo Solstice, progetto dedicato alla fotografia di Fondazione di Sardegna nell’ambito di AR/S Arte Condivisa in Sardegna a cura di Marco Delogu. Nel 2019 prende parte al Canon Student Program con una borsa di studio al VISA pour l’image di Perpignan. Nel 2021 è tra i 12 fotografi per il calendario dedicato alla pasta prodotto da Casa Milo. Nel 2022 è tra i selezionati per il Liquida Photo Festival – Paratissima di Torino. Lavora come fotografo e grafico e segue un suo personale percorso tramite diverse modalità di lavoro e sperimentazioni, con una ricerca incentrata sull’anatomia fisica ed emotiva, spazi e superfici, dettagli ed elementi intimi, luoghi e oggetti che si stratificano nelle storie e sono chiavi di decodificazione e costruzione di un percorso in completa evoluzione.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
