Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

CADA DIE TEATRO DIVENTA QUARTANTENNE: “40 ANNI DAL LONTANO 1982 – SOTTO QUESTO CIELO”
4 spettacoli all’Ex vetreria per celebrare 4 decenni di resistenza teatrale

DIDASCALIA IMMAGINE: Un nostro scatto di gruppo ai Cada Die dopo la conferenza stampa
«Era una primavera del lontano 1982. Mai e poi mai avrei pensato di trasformare questa passione per il teatro in un lavoro e che dopo 40 anni, dico 40, ci saremo trovati a parlarne in una mattina di sole con i giornalisti. Sei delle nove persone che si sono incontrate quarant’anni fa ancora lavorano insieme. Continuano a resistere e cercare di passare il testimone agli attori più giovani e a coloro che verranno». Pierpaolo Piludu dei Cada Die Teatro ha da festeggiare insieme al direttore artistico Giancarlo Biffi, ad Alessandro Lay, ad Alessandro Mascia, a Mario Madeddu e a Marilena Pittiu che iniziarono l’avventura con lui.
Lo faranno con la rassegna di quattro appuntamenti, uno per decennio, intitolata “40 anni dal lontano 1982 – Sotto questo cielo”, in programma alla Corte della Vetreria di Pirri da venerdì 17 giugno al 15 luglio, sempre alle 21. Non ci sono solo loro a spegnere le candeline della compagnia. Ma la cooperativa teatrale, oggi con ventidue buste paga, non si può fermare. C’è quindi chi ascolta i compagni tracciare i fili di memoria e chi lavora sotto le alte temperature nel cortile dell’Ex Vetreria per allestire il palco. Nel 1991 trasformarono uno dei capannoni del complesso, nato come distilleria e mutato in vetreria, in teatro.
Giancarlo Biffi torna indietro al primo lavoro “Escomienza”, che in catalano significa ‘inizio’. Un titolo di buon auspicio che dà il via a un dialogo con il pubblico che si rafforzerà nel tempo. Gli esordi sono ostici, per fortuna le famiglie tifano e sostengono. Poi fu la volta di “Mariposa, la farfalla meccanica”. Seguirono gli altri spettacoli tra entusiasmo (nel gruppo tutti fanno di tutto senza limitarsi a un unico ruolo perché il teatro non è solo palco) e impegno (per esempio quello che permette ai detenuti di misurarsi come attori). E la voglia di confrontarsi fuori dall’isola portando in giro gli spettacoli. «In Germania avevamo comprato un furgone per tornare in Sardegna perché costava meno che prendere i biglietti di ritorno. Ma non è casuale in quanto segna il paradigma di questo viaggio», racconta e spiega l’aneddoto: «Siamo partiti da un mezzo usato da una coppia in viaggio di nozze che era colmo di cuore: aveva tanti cuori attaccati sopra». Quel cuore non è mai mancato.
Negli anni si contano numerose rassegne (ad agosto riparte il “Festival dei tacchi” in Ogliastra), molte produzioni, un costante fermento. Le parole del presidente Alessandro Mascia sono piene di gratitudine: «Parlare di 40 anni ha un impatto terrificante perché si torna indietro a quando eravamo ragazzi. Dobbiamo dire grazie a molte persone che ci hanno aiutato: sono state un pezzo gigantesco nella nostra vita professionale e privata. Quarant’anni li senti tutti nelle ossa, anche nella stanchezza, ma abbiamo sempre voglia di stare insieme». Oltre che di coinvolgere, anche se magari sembra più difficile rispetto al passato.
Accoglie un pubblico di adulti e bambini il primo appuntamento: alle 21 di venerdì 17 giugno va in scena una nuova versione dello spettacolo ideato da Bruno Tognolini, Mauro Mou e Silvestro Ziccardi intitolato “Chisciotte fenicottero”. Molto liberamente ispirato ai romanzi “Don Chisciotte” di Cervantes e “Fahrenheit 451” di Bradbury, vede la regia di Pierpaolo Piludu con la collaborazione di Alessandro Lay e in scena Alessandro Mascia, Mauro Mou, Silvestro Ziccardi, Giorgio Del Rio. In questo allestimento ci saranno due Dulcinee, interpretate da Lara Farci e Francesca Pani, giovani attrici cresciute “a bottega” nella Scuola di Arti Sceniche La Vetreria.
Tra spettacolo e conversazioni la data di venerdì 24 giugno. Una “Serata ricordi e sogni” per celebrare come si deve i primi 40 anni di Cada Die Teatro ripercorrendone la storia attraverso racconti, immagini, musica e frammenti di spettacoli teatrali. Fra leggerezza e impegno, un viaggio con Giancarlo Biffi, Lara Farci, Alessandro Lay, Alessandro Mascia, Mauro Mou, Francesca Pani, Pierpaolo Piludu e Silvestro Ziccardi con la partecipazione di Dr. Drer e CRC Posse, accompagnati dalle parole di Giacomo Casti e dalle suggestioni musicali di Francesco Medda Arrogalla.
Venerdì 8 luglio ingresso libero per la visione del documentario “Dagli scarti nascon tesori”, curato da Alessandro Mascia e Pierpaolo Piludu (Marco Gallus firma riprese e montaggio audio video con immagini aeree di Dietrich Steinmetz, mentre le musiche sono tratte da “Meigama” di Francesco Medda e Mauro Palmas). Nato sulla spinta dello spettacolo teatrale “Pesticidio” di Pierpaolo Piludu e Andrea Serra porta la testimonianza di donne e uomini della Sardegna impegnati in ricerche nel campo della sostenibilità ambientale.
La rassegna, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna, del Comune e della Città Metropolitana di Cagliari e della Municipalità di Pirri, si conclude venerdì 15 luglio. Riflettori su un successo di repertorio tratto dall’omonimo romanzo di Maria Giacobbe “Arcipelaghi” con l’adattamento teatrale di Alessandro Lay, che cura anche la regia, e Pierpaolo Piludu, protagonista in scena con Alessandro Mascia, che ha collaborato alla drammaturgia. Un altro frammento di storia che, nel 2005, consentì alla compagnia di conoscere la quasi 94enne scrittrice nuorese da tempo in Danimarca e con la quale ancora sono in contatto.
Manuela Vacca
Sui Cada Die leggi anche:
FESTIVAL DEI TACCHI, LA XXIII EDIZIONE NEL SEGNO DELLA LIBERTÀ AD AGOSTO 2022
IL PROGRAMMA: “SOTTO QUESTO CIELO”, 4 SERATE PER I 40 ANNI DI CADA DIE
I “CAPITANI CORAGGIOSI” DEL TEATRO PER RAGAZZI, I CADA DIE E L’INCANTO
MIGNOLINA, EVVIVA LA LIBERTÀ IN OGNI TEATRO PICCOLISSIMO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
