Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

CINEMA, ‘IL MONDO A SCATTI’ IN CHIUSURA DEL LABORATORIO DI ETNOGRAFIA VISIVA
Ingresso gratuito all’Auditorium Lilliu di Nuoro, sabato, 25 giugno 2022, per le tre proiezioni proposte da Isre nella giornata conclusiva del Laboratorio di Etnografia Visiva, curato da Ignazio Figus
L’appuntamento in via Mereu, 56 è dalle 16:30, e sarà “Il mondo a scatti”, l’ultimo lavoro di Cecilia Mangini realizzato con Paolo Pisanelli. Il film della cineasta scomparsa lo scorso anno e di Pisanelli intreccia immagini di oggi e di ieri, immagini fisse e immagini in movimento attraverso un dialogo tra due persone che riflettono sulle cose visibili e invisibili del mondo: Cecilia, inarrestabile novantenne, fotografa e documentarista viene ripresa da Paolo, fotografo e regista.
La serata si aprirà alle 16:30 con la proiezione del web-documentary “Trajos, Making Music in Sardinia Today”, un progetto realizzato dall’Università di Cagliari in collaborazione con l’ISRE, curato da Ignazio Macchiarella, Marco Lutzu e Diego Pani che presenterà il progetto; a seguire “Padenti/Foresta” un film di Marco Antonio Pani, fresco vincitore del premio come miglior documentario al Festival Vittorio De Seta, sarà presente l’autore. Si prosegue alle 18.30 con la presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale curata da Antioco Floris. A seguire, alle 18:50, la proiezione de “Il mondo a scatti”.
La giornata inizia però alle ore 10,15 con un incontro che prevede attività laboratoriali riservate agli studenti dell’Università di Cagliari già iscritti al Corso. Saranno proiettati i lavori realizzati durante il laboratorio, tra gli altri saranno visionati i filmati relativi agli incontri con il costruttore di Launeddas Luciano Montisci e Gianfranco Meloni, presidente de S’Assòtziu Launeddas Sardìnnia, e con l’antropologa del cibo Alessandra Guigoni. Nel pomeriggio, nella sessione aperta al pubblico, alle ore 16:30, le previste tre proiezioni saranno precedute dal saluto del Direttore generale Marcello Mele e del Direttore Tecnico-Scientifico Marco Mulas.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
