Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, EVENTI A CAGLIARI
Momenti con le associazioni, con le scuole e con gli artisti per dire no alla violenza

DIDASCALIA IMMAGINE: Locandina evento We Can
Cagliari aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne sia con il calendario “Feminas” stilato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari, sia con altre iniziative.
PIAZZA YENNE. “Vieni a Trovarci!” è l’iniziativa in agenda dalle 10 alle 13 in Piazza Yenne con lo staff del Centro Antiviolenza Donne al Traguardo e la Croce Rossa Comitato di Cagliari, presenti con l’unità mobile della Croce Rossa. Operatrici e volontarie distribuiranno materiale illustrativo sulla lotta alla violenza di genere e saranno disponibili per eventuali primi contatti o segnalazioni.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI “SANDRO PERTINI”. Nella scuola in via Vesalio sono previsti interventi giuridici e psicologici illustrativi della realtà italiana e delle problematiche relative, oltre che l’esperienza afghana raccontata da una docente, profuga in Sardegna. Concluderà l’evento una breve sfilata della linea di abiti dedicata dalla stilista sarda Emma Ibba alle donne che hanno subito violenza.
MANIFATTURA. Nevina Satta ed Elisabetta Mocci, direttore e consigliera di amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con l’Associazione dei sardi in Torino Gramsci e con Sardegna Ricerche, organizzano all’ex Manifattura Tabacchi l’evento “We can – Mai più violenze contro le donne”. Dopo i saluti istituzionali delle 10, sono previsti ospiti e momenti di riflessione condivisi con studenti e artisti: la performance teatrale “La chiave dell’ascensore” di Ágota Kristóf a cura dell’attrice Maria Loi con Alessandro Muroni al pianoforte, l’inaugurazione dell’opera Symbolum della ceramista bosana Stefania Spanedda, la visita guidata al compendio dell’Ex Manifattura Tabacchi e lo spazio TAB di Is Mascareddas-Sardegna Teatro, organizzata per le scuole del complesso “Foiso Fois” e la visita alla Mostra “Illusion”.
IL POMERIGGIO, PIAZZA DELLE AQUILE A PIRRI. “Smaschera la violenza” è l’evento di Cittadinanzattiva, dalle 15,30 alle 17,30, che vede la partecipazione di artisti, operatori culturali e dei centri antiviolenza, volontari, che coinvolga i cittadini e, in particolar modo, gli studenti. Si è scelto di realizzare le mascherine rosse con scritta bianca “Smaschera la violenza”. Inoltre, verrà elaborata e distribuita una “Brochure informativa sui servizi per le donne vittime di violenza in Sardegna”.
IL DOCUFILM. A partire dalle 16 la Funzione Pubblica Cgil Sardegna e la Cineteca della Società Umanitaria organizzano l’incontro “Donne, tra immagine e realtà” con la proiezione dell’opera di Maria Arena “Il terribile inganno” (Italia, 2021, 106’), racconto in prima persona della regista, che attraverso l’incontro con le odierne pratiche femministe del movimento Non Una Di Meno di Milano, fa un bilancio sull’esser donna oggi a partire da sé. Introduce il film Antonello Zanda, direttore e interverranno la regista, quindi Marta Onnis (Non Una di Meno Cagliari), Luisa Cutzu e Federica Piana dell’Università di Sassari, Carla Muscu (avvocata e consulente), Lara Verbigrazia (politiche di genere FP Cgil e vicepresidente EPSU), Roberta Gessa (Segretaria generale FP CIGL Sardegna). Modererà il dibattito Roberta Fantinel (coordinamento FP CGIL comparto regione).
ONLINE. Alle 16 il Centro di Documentazione Donne organizza un incontro online intitolato “La violenza contro le donne con disabilità e la doppia discriminazione”in cui le relatrici parleranno delle discriminazioni multiple attraverso le quali viene esercitata violenza nei confronti delle donne con disabilità esponendo dati nazionali Istat, dati di ricerche conoscitive e esperienze di accoglienza in un Centro Antiviolenza in Sardegna. Partecipano Simona Lancioni, sociologa, del Centro Informare un’h di Peccioli (Pisa), Luisanna Porcu, psicologa/psicoterapeuta del Centro Antiviolenza Onda Rosa di Nuoro.
ALA CONFERENZE EX DISTILLERIA. Dalle 16 alle 19 nell’ex Distilleria di Pirri il seminario “Feminas in Guardia – “Conosci – Previeni – Difenditi” con focus sull’utilizzo dello spray al peperoncino come strumento di difesa, rivolto a donne da 16 anni in su, a cura di Giuseppe Mancosu e Salvatore Pinna – Formatori TEAM IPTS Sardegna. Ultimo appuntamento al Municipio di Cagliari.
(Red.)
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, TRA LE ALTRE INIZIATIVE: DOLIANOVA, ORISTANO, SERRENTI
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
