Metti in evidenza il tuo evento
Dettaglio della locandina
© Comune di Oristano
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne anche Oristano organizza tre iniziative: due il 25 e la terza il 28 novembre.
GIOVEDÌ. Alle 10 del 25 novembre in piazza Roma è in programma la manifestazione “Scarpette blu” a cura della Fidapa di Oristano con performance di danza della scuola Milene e con gli studenti del Liceo classico e artistico De Castro coinvolti nella realizzazione di opere estemporanee sul tema della limitazione dei diritti delle donne Afghane. Alle 19, al Teatro Garau, è in agenda la manifestazione “Chiudiamo il cerchio” e la presentazione delle azioni di prevenzione e di sostegno promosse dal Comune in collaborazione con enti e associazioni. Il tema della violenza sarà affrontato sul piano culturale, sociale e artistico per consentire un confronto serio e mirato e momenti di riflessione oltre la presentazione del progetto “Una ceramica contro la violenza” per favorire la professionalizzazione delle donne e il loro inserimento lavorativo.
Numerosi gli interventi il sindaco Andrea Lutzu, gli assessori comunali Marcella Sotgiu, Carmen Murru, Maria Bonaria Zedda e Massimiliano Sanna, il Prefetto Fabrizio Stelo, il Questore Giuseppe Giardina, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Erasmo Fontana, la Responsabile del Centro Antiviolenza Donna Eleonora Francesca Marras, Pasqualina Pippia Presidente della Commissione comunale Pari Opportunità, Gabriella Greco Presidente del Soroptimist e Pupa Tarantini Presidente Fidapa. I lavori saranno moderati da Stefania Carletti. Durante la serata, impreziosita dalla performance di ballo di Claudia Tronci e Carlo Petromilli, Maria Giuliana Campanelli presenterà le poesie del suo libro «Feminas. Donne in versi tra Amore e Eros», la cui vendita contribuirà a sostenere il Centro Donna Eleonora.
MUSEO DIOCESANO. Alla giornata partecipa anche il Museo Diocesano, che ha selezionato l’artista Josephine Sassu che vedrà i suoi lavori “My life review experience” esposti nella mostra “Madri. Arte paesana nella ceramica moderna italiana”.
DOMENICA. Ultimo appuntamento il 28 novembre con “Il coraggio delle donne – Camminata e corsa rosa” per le vie del centro storico in collaborazione con il CONI Comitato di Oristano, l’associazione turistica Pro loco, la Consulta Giovani, il Rotary Club Oristano e il sostegno del gruppo Vicinoate, catena di supermercati della Famiglia Frongia, e dello sponsor tecnico Eye. Il contributo richiesto per l’iscrizione verrà devoluto a favore del Centro Antiviolenza «Donna Eleonora». Le iscrizioni si ricevono presso la Pro Loco di Oristano (info 0783 70621). Durante la corsa saranno distribuiti i fiocchi bianchi realizzati dagli studenti dell’Istituto Magistrale Benedetto Croce. La campagna del fiocco bianco, nata in Canada nel 1991 e arrivata in Italia nel 2006, rappresenta l’impegno degli uomini contro la violenza sulle donne. Al ricco programma di iniziative collaborano, tra gli altri, anche le associazioni Prospettiva donna e Komunque donna, la Fondazione Oristano e l’AICC – Associazione italiana città della ceramica.
(Red.)
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, TRA LE ALTRE INIZIATIVE: CAGLIARI, DOLIANOVA, SERRENTI

Redazione SardegnaEventi24.it
2330 eventi pubblicati
787 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate